In 205 alla Corsa del Ricordo di Trieste
Sono 205 le persone che hanno preso parte domenica 10 dicembre a Trieste alla 1.Corsa del Ricordo, con partenza e arrivo in piazza Unità d’ Italia e un percorso che si è snodato sulle Rive, fino al Porto Vecchio per rientrare nel cuore della città. L’evento, collegato al Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, data che ricorre il 10 febbraio di ogni anno (Legge 30 marzo 2004, n. 92), è stato organizzato da Asi e Comune di Trieste in collaborazione con Apd Miramar, sotto l’egida di Fidal e Federesuli e con il patrocinio della Camera dei Deputati.
Due i tracciati, uno Challenge competitivo da 10 chilometri e uno Open non...
Incontro con Giordano Bruno Guerri e altre iniziative della Società di Studi Fiumani
2 dicembre 2017
Il Presidente Giovanni Stelli e il Direttore dell'Archivio Museo storico di Fiume Marino Micich hanno incontrato il Presidente della Fondazione del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri. Sono state stabilite alcune linee programmatiche di collaborazione tra la Società di Studi Fiumani e la Fondazione del Vittoriale il cui presidente ha istituito un "Ufficio Fiume" con referente il dr. Federico Carlo Simonelli, per poter celebrare il prossimo centenario dell'Impresa dannunziana di Fiume (1919-2019) anche con il coinvolgimento degli esuli fiumani. Previste iniziative al Vittoriale, a Roma e a Fiume.
A Fiume (Rijeka) in particolare si prenderà contatto con...
Far conoscere anche attraverso traduzioni in inglese la nostra storia
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Giustiniani a Roma mercoledì 29 novembre sono state presentate a cura della Società Dalmata di Storia Patria di Venezia e dell’Associazione Coordinamento Adriatico l’opera di Marina Cattaruzza Italy and its Eastern Border (1866-2016), Routledge, New York and London 2017 e due lavori editi con il contributo delle associazioni della diaspora adriatica: Luciano Monzali, The Italians of Dalmatia. From Unification to World War I, University of Toronto Press, Toronto 2009 e Giuseppe de Vergottini – Valeria Piergigli – Ivan Russo, The Adriatic Territory. Historical Overview, Landscape Geography, Economic, Legal and Artistic Aspects, Peter Lang,...
Sansego, l’isola deserta?
L'isola di Susak forma, con quelle di Unije, Vele Skarane e Male Skarane la parte più settentrionale dell'arcipelago del Quarnaro. Ha una superficie di circa 3,7km2 ed è, per aspetto e conformazione del suolo, diversa da tutte le altre. Susak è costituita da sette strati di sedimenti sabbiosi, di una profondità totale di 37 metri. Solo un terzo di questi sedimenti ha una composizione che s'avvicina alle pietre della regione.
Secondo Andrija Bognar, geologo, la maggior parte di questi sedimenti sono stati depositati dal Po e da altri fiumi che scendono da Alpi e Appennini per poi accumularsi nel nord-ovest dell'Adriatico. Da là i venti avrebbero portato queste sabbie verso le aree...
1917 L’anno della svolta nella Prima guerra mondiale
Lunedì 11 dicembre alle ore 17:00 presso la Casa del Ricordo (via di San Teodoro, 72 – Roma) il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza la conferenza del prof. Fulvio Salimbeni (presidente dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei) “1917 L’anno svolta nella Prima guerra mondiale”: introduce la prof.ssa Donatella Schürzel (Presidente del Comitato ANVGD di Roma), modera il dott. Marino Micich (Società di Studi Fiumani).
Dalla sconfitta di Caporetto alla battaglia di arresto del Piave in quel conflitto che per tanti italiani rappresentò la Quarta guerra d’indipendenza, dalla Rivoluzione di Ottobre...
Tra passione politica e ruolo istituzionale: Gasparri e la storia del confine orientale
«Io sono un volontario della causa giuliano-dalmata: Trieste evoca storie di sofferenza e di patriottismo, poiché ha pagato a caro prezzo la sua voglia di essere italiana» ha esordito il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri dopo che le note dell’Inno all’Istria hanno aperto l’intervista che il professor Davide Rossi (Associazione Coordinamento Adriatico) gli ha fatto lunedì 27 novembre nell’ambito della Bancarella 2017. Salone del libro dell’Adriatico orientale.
La conversazione verteva sul rapporto fra la Repubblica italiana ed il confine orientale e l’inizio non fu dei migliori, poiché la XII circoscrizione elettorale non poté votare al referendum del 2 giugno...
Corsa del Ricordo: un’iniziativa sportiva per ricordare le Foibe e l’Esodo
La Corsa del Ricordo approda a Trieste per la prima volta domenica 10 dicembre dopo il successo maturato in quattro edizioni svoltesi a Roma, dove l’appuntamento 2018 con i podisti è già fissato per il prossimo 4 febbraio nelle vie del quartiere Giuliano-Dalmata.
La manifestazione, nata da un’idea di Roberto Cipolletti presidente dell’Asi Lazio, punta a suscitare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulla tragedia delle Foibe e sul dramma dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.
Nel corso della presentazione della prima edizione triestina, organizzata da Asi e Comune di Trieste in collaborazione con Apd Miramar e sotto l’egida Fidal , è stato...
1
2