Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
November 30th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Lvdf 05062020

La Voce di Fiume di maggio-giugno 2020

Può essere qui consultato e scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero di maggio-giugno 2020 de "La Voce di Fiume", notiziario dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio: http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2020/06/Voce_maggiogiugno.pdf  
Ca022020

Il bollettino di Coordinamento Adriatico 02/2020

Il bollettino 02/2020 Coordinamento Adriatico può essere scaricato in formato Pdf e consultato gratuitamente a questo link: http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/CA-n.-02-2020.pdf  Sommario: La «morte nera» nella città «nobilissima et singolare» 2 Gian Rinaldo Carli, un patriota e letterato europeo 4 Trieste Film Festival 2020 e il Global Film Festival digitale 5 I Leoni marciani di Genova 6 All’ombra dello scudetto 8 Confirmatrix debilis. La Pentecoste di Tiziano in S. Maria della Salute 9 Assiso sul seggio della storia 11 Il riserbo di un narratore istriano 12 Libri: 13 Volti di Palmira ad Aquileia, a cura di...
Deportati Fiume Maggio 1945

L’azione dell’OZNA (poi UDBA) proseguì anche dopo il giugno 1945

TRIESTE – “Giornata della Liberazione dall’occupazione jugoslava” . Il 12 giugno 1945 è solo l’inizio di una lunga lotta per ristabilire la democrazia e riportare Trieste  all’Italia   Dopo il 12 giugno 1945, che sancisce l’inizio della liberazione dall’incubo jugoslavo,  non ci fu vera pace e sicurezza a Trieste non solo per gli italiani, ma anche per elementi della minoranza slovena non in linea con i comunisti di Tito. Da nuovi documenti di archivio e fonti giornalistiche dell’epoca, si può dedurre come per lungo tempo, a Trieste e in altre parti d’Italia fossero stranamente operative le varie sezioni per la Difesa del Popolo jugoslave (OZNA e poi...
FoibaBasovizza

Gli esuli attendono la visita di Pahor alla Foiba di Basovizza

Nonostante le notizie filtrate da Lubiana, che non danno ancora come ufficialmente certa la visita del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor assieme al Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e le altre sigle della diaspora adriatica auspicano vivamente che tale significativa cerimonia abbia luogo. «Appena la notizia ha cominciato a circolare – spiega Renzo Codarin, presidente nazionale dell’A.N.V.G.D. – molti nostri comitati provinciali ed altre associazioni degli esuli hanno già inteso inviare una propria rappresentanza a quella che si preannuncia...
Luigi Di Maio

Interrogazione parlamentare sui rapporti italo-sloveni

Riceviamo e diamo notizia di questa interrogazione parlamentare, formulata dai Senatori Isabella Rauti e Luca Ciriani al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, in quanto recepisce le richieste e le perplessità che l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia aveva sollevato all'indomani della visita a Lubiana del responsabile della Farnesina.   11 | 6 | 2020 Interrogazione a risposta orale – Atto n. 3-01681 – Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Atto n. 3-01681 Pubblicato il 11 giugno 2020, nella seduta n. 228 RAUTI , CIRIANI – Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione...
01 1206 Trieste

Le celebrazioni del 12 giugno a Trieste, Gorizia e Monfalcone

Si sono svolte oggi a Trieste, Gorizia e Monfalcone celebrazioni ufficiali per la ricorrenza solenne del 12 giugno, neoistituita dalle rispettive amministrazioni comunali per commemorare il giorno del 1945 in cui terminò l'occupazione delle truppe partigiane jugoslave, che per quaranta giorni compirono deportazioni, uccisioni nelle foibe e persecuzioni non solo di ex fascisti, ma perfino di elementi patriottici antifascisti locali contrari all'annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia comunista di Tito. L’iniziativa è partita dal Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, la cui Giunta ha approvato la sua proposta di istituire la “Giornata della Liberazione della Città di...
Trieste 12 Giugno

Dopo il 12 giugno 1945 le stragi titine proseguirono

L’ingresso delle truppe jugoslave a Trieste, Gorizia, Fiume ed in Istria a inizio maggio del 1945 portò a compimento la trasformazione di una lotta di liberazione nazionale in un progetto espansionista che travalicava i confini internazionalmente riconosciuti della Jugoslavia prebellica. Ecco perché il 12 giugno 1945 può essere considerato come una liberazione per Trieste e Gorizia rispetto alla presenza violenta e seminatrice di lutti dei partigiani di Josip Broz “Tito”. Il 16 anche Pola visse una momentanea liberazione, ma per il resto dell’Istria e per Fiume proseguì sotto l’apparenza formale dell’amministrazione militare jugoslava il processo di assorbimento nel nascente...
Foiba Di Basovizza 547x264

Il Presidente sloveno andrà alla Foiba di Basovizza

Il Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor si recherà in visita assieme al Presidente della Repubblica italiana Sergio Matarella al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza il prossimo 13 luglio. Questa notizia è stata accolta con grande soddisfazione dal Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin: «La visita dei due presidenti alla Foiba di Basovizza nella stessa giornata in cui si commemorerà il centenario dell’incendio dell’Hotel Balkan – dichiara Codarin – rappresenta, attraverso due luoghi fortemente simbolici, il reciproco riconoscimento delle sofferenze che hanno colpito le terre dell’Adriatico orientale nella...
Italo Svevo 2

Alcune considerazioni su “Zeno batte l’apartheid”

Vorrei fare alcune riflessioni su quanto scritto da Mauro Covacich su la Lettura del 7 giugno scorso nel suo interessante articolo “Zeno batte l’apartheid. La lingua di Italo Svevo contro il nazionalismo”. Vivo a Roma, ma sono figlia di esuli da Rovigno d’Istria e  consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la più antica e importante delle associazioni degli esuli che dopo la Seconda guerra mondiale abbandonarono le terre dell’Adriatico orientale, terre dalla storia molto complessa. Nel 1382 avvenne la dedizione di Trieste all’Austria, che nel 1719 le concesse  il Porto Franco. La città ebbe uno sviluppo economico notevole con aumento...
Rodolfo Ziberna

Il 12 giugno si aggiunge alle ricorrenze storiche di Gorizia

Ziberna: “Giornata che corrisponde alla vera liberazione di Gorizia” Gorizia ricorda la giornata in cui, nel 1945, terminò l’occupazione della città da parte delle truppe titine. Il 12 giugno entra dunque nel novero delle date che il Comune di Gorizia intende valorizzare perché fra le più significative nella storia contemporanea della città. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla giunta comunale, che estende così l’elenco delle commemorazioni che attingono dalla storia locale, tra cui quelle del 27 marzo 1946 (per le manifestazioni volte ad affermare l’identità italiana di Gorizia) e del 3 maggio 1945 (in ricordo delle deportazioni e delle uccisioni perpetrate...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×