Venezia e le isole dalmate
In anteprima dal sito OBC Transeuropa alcune pagine di una guida dedicata alla Repubblica di Venezia - che uscirà a fine anno - primo volume della serie "Extinguished countries - Stati scomparsi"
di Giovanni Vale - 19/10/2020
Fonte: Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Il mare unisce, il mare divide. È questa l’oscillazione che caratterizza nel tempo il rapporto tra le due sponde dell’Adriatico. La Croazia condivide con la Serenissima una stagione lunghissima. L’Istria e la Dalmazia fanno parte della Repubblica per tre, quattro, anche cinque secoli a seconda delle località. Assieme vivono l’ascesa, le guerre con gli Ottomani combattute fianco a fianco, il declino e...
4 Novembre, una vittoria di popolo che oggi l’Italia mutila
di Davide Rossi e Lorenzo Salimbeni - 04/11/2020
Fonte: l'Adige
Il 4 novembre 1918 entrò in vigore l’armistizio firmato il giorno precedente a Villa Giusti tra l’Italia e l’Austria-Ungheria con cui si compiva “l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri”, come aveva annunciato il 24 maggio 1915 Vittorio Emanuele III di Savoia al momento dell’entrata in quella che i contemporanei chiamarono Grande Guerra, ma che per gli italiani fu la Quarta Guerra d’Indipendenza.
Si trattò di un conflitto che coronò gli auspici dell’irredentismo, movimento politico e culturale nato nel 1877 tra i triestini, istriani e trentini convenuti a Napoli per i funerali del...
Un monito all’Italia da Trieste
Nel 1914, alla vigilia dell’ingresso in guerra del Regno d’Italia, l’irredentista triestino Ruggero Timeus pubblica un libro, intitolato Trieste.
Con questa opera accusa il tentativo di denazionalizzare i territori italofoni dell’Impero Asburgico ad opera dello stesso governo imperiale. Il libro, di una sconcertante attualità, creerà storicamente una scissione definitiva, da tempo presagita, con l’irredentismo culturale di Scipio Slataper e Giani Stuparich. La figura del giovane intellettuale triestino, che morirà nel settembre del 1915 colpito da una granata austriaca, è stata definita scomoda. Questo avvenne perché denunciava, in maniera irruenta, la mancanza di...
Iniziative promozionali del Madrinato Dalmatico
Il Madrinato Dalmatico ha realizzato alcuni articoli contraddistinti dai simboli dalmati, istriani e fiumani, anche da poter regalare ad amici e parenti in vista delle prossime festività natalizie. Il ricavato della vendita, dedotte le spese di produzione e spedizione, sarà interamente devoluto all'Associazione Madrinato Dalmatico per coprire i costi di tasse ed oneri di tutte le tombe in proprio carico in quanto prive di eredi che vi provvedano.
Mascherine dalmate, istriane e fiumane in cotone 100% con ricamati in giallo i tre leopardi o la capra istriana o l'aquila di Fiume. Sono dotate di tasca interna ove poter inserire un filtro per renderle ancora più protettive. Lavabili in...
“Ricordare insieme, esuli e rimasti, i nostri defunti”
Il Presidente dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio Franco Papetti in occasione della Giornata dei Defunti ha dichiarato: “Avremmo voluto ricordare insieme, esuli e rimasti, i nostri defunti, così come ogni anno nella Cripta di Cosala di Fiume, ma la pandemia ha deciso per noi. Ciò rende il nostro pensiero ancora più forte nel desiderio di rimembrare e rendere omaggio a coloro che hanno disegnato le nostre orme”.
Papetti, attualmente anche vicepresidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, ha aggiunto: “Il pensiero è con tutti voi, Fiumani nel mondo, in questi giorni di ricordo e riflessione...