Bologna e il “Treno della Vergogna”
Quando i comunisti italiani accolsero gli esuli istriani, giuliani e dalmati a sputi e sassate
di Cristina Di Giorgi - 18/02/2021
Fonte: Il Guastatore
Bologna, 18 febbraio 1947. L’orologio segna le 12 e l’altoparlante annuncia l’entrata in stazione di un treno pieno di profughi istriani, giuliani e dalmati che, in fuga dal terrore provocato dal dilagare della violenza, nelle loro terre, dei partigiani comunisti del maresciallo Tito, hanno affrontato un lungo viaggio della speranza verso quella che considerano a pieno titolo la loro madrepatria.
Molti di loro sono donne e vecchi, ma ci sono anche tanti bambini.
Partiti da Pola il 16 febbraio, ad Ancona vengono accolti...
Italianità e future prospettive nell’Adriatico orientale
La Fondazione De Gasperi - in collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati - organizza un incontro online sul Giorno del Ricordo giovedì 18 febbraio alle ore 18:00.
La discussione verrà trasmessa live sulla pagina https://www.facebook.com/FondazioneDeGasperi/live e sarà visibile anche per chi non è iscritto a Facebook; al medesimo indirizzo sarà possibile rivederla liberamente in streaming.
Dopo i saluti iniziali di Angelino Alfano, Presidente della Fondazione De Gasperi, interverranno per confrontarsi sulla presenza dell’italianità e sulle future prospettive nell’Adriatico orientale:
- Giuseppe De Vergottini,...
L’arrivo dei profughi giuliano-dalmati a Venezia
Mio padre Sergio Baroni, nato e vissuto a Zara, profugo a Venezia con tutta la famiglia, era amico di Gigio Zanon. Ringrazio di cuore Marco Zanon che ha ricordato così “il racconto della testimonianza di mio padre quando vide gli esuli istriani arrivare a Venezia, a quell'epoca aveva solo 8 anni e non dimenticò mai quei tragici momenti, gli rimasero impressi fino alla fine...”.
A cura di Vittorio Baroni - 10 febbraio 2021
Ricordo di una brutta giornata
di Luigi "Gigio" Zanon
Era finita la guerra da pochi mesi ed eravamo ancora occupati dagli Alleati.
Vicino a casa mia c'era un ex convento di frati Teatini, di pertinenza della chiesa dei...
Periodico della Lega Nazionale di gennaio 2021
E' in distribuzione il numero 63 del Notiziario della Lega Nazionale. Potete scaricarne liberamente una copia o leggerla online in formato Pdf a QUESTO COLLEGAMENTO o chiedere di riceverlo in cartaceo a casa vostra, gratuitamente, scrivendo a info@leganazionale.it o telefondando allo 040365343.
Il Sommario di questo numero:
3. Editoriale
6. 20 dicembre: nel ricordo di Oberdan
7. Il martirio di Guglielmo Oberdan
10. Dossier “Giorno del Ricordo”
12. Norma Cossetto: testimone di coraggio e amor patrio, Martire del Comunismo!
13. Un italiano - uno sloveno - un croato
21. Beato Alojzije Stepinac: Martire della Chiesa Eroe della Croazia
29. Bosnia Erzegovina:...
Ottavio Missoni in un numero speciale de “Il Dalmata”
Questo numero speciale de “Il Dalmata” è interamente dedicato a Ottavio Missoni (Ragusa di Dalmazia, 11 febbraio
1921 - Sumirago, 9 maggio 2013), per vent’anni nostro amato Sindaco, stilista di fama mondiale, Cavaliere del Lavoro
e Commendatore della Repubblica, campione di atletica leggera, finalista nei 400 metri ostacoli alle Olimpiadi di
Londra del 1948, intelligente imprenditore e artista prestigioso, uomo di spirito ricco di fascino e di grande umanità,
rimasto sempre spiritualmente in mezzo a noi.
A cento anni dalla nascita, lo ricordiamo insieme alla famiglia in queste pagine che fanno rivivere alcuni dei momenti più belli e significativi della nostra storia di...
Il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita in Italia nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. La ricostruzione storica di quel periodo e di quei fatti è tra le più controverse e divisive della storia d’Italia del secolo scorso. Tra strumentalizzazioni, distorsioni e narrazioni artatamente parziali, l’analisi di quel periodo esce, quasi sempre, dal contesto storico per invadere la sfera della politica – molto spesso nel senso meno nobile del termine.
di Pietro Aleotti - 10/02/2021
Fonte: EastJournal
Aprire quel capitolo significa, tutt’oggi, trovarsi nel bel mezzo di uno scontro tra opposte...
Cerimonia del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza
Mercoledì 10 febbraio la consueta cerimonia del Giorno del Ricordo al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza (TS) si è svolta con un numero limitato di presenze causa l'emergenza Covid.
Sono intervenuti il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Vescovo della diocesi giuliana Giampaolo Crepaldi, il Presidente del Comitato per i Martiri delle Foibe Paolo Sardos Albertini, il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ed il Prefetto di Trieste Valerio Valenti.
Il Presidente del Centro di Documentazione Multimediale per la Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata Renzo Codarin ha dichiarato che «i discorsi delle autorità intervenute sono stati...
Ma c’è ancora chi pensa che il Giorno del Ricordo sia un memoriale fascista
Lo storico Eric Gobetti, che si fa fotografare sui luoghi di Tito a pugno alzato, sostiene che il termine foibe «evoca barbari scenari» mentre «furono solo luoghi di sepoltura»
di Lucia Bellaspiga - 10/02/2021
Fonte: Avvenire
“Nell’attuale contesto europeo l’equiparazione fra i totalitarismi del Novecento (fascismo e comunismo) è un fatto ormai accettato politicamente, nonostante le tante proteste degli studiosi”, lamenta Eric Gobetti, classe 1973, nell’introduzione del suo libro E allora le foibe?, uscito per Laterza a ridosso del Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. Incredibilmente, Gobetti non sembra far...
Esuli e Cni, unico popolo: insegnare a tutti la storia
Nell'ambito della collaborazione sempre più organica avviata tra Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e Unione Italiana, si è svolta il 10 febbraio la teleconferenza "Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso". Pubblichiamo il resoconto che ne ha fatto per il quotidiano "La Voce del Popolo" Moreno Vrancich.
La videoconferenza organizzata da Unione italiana e Federesuli in occasione del Giorno del ricordo ha offerto spunti interessanti
di Moreno Vrancich - 11/02/2021
Fonte: La Voce del Popolo
Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso: è questo il titolo della conferenza...
Documentario “Altrove. Viaggi di un’anima”
Un racconto intimo e sentimentale di una esperienza tragica.
L'esodo di centinaia di migliaia di italiani dalle terre natie e le morti, che ancora chiedono giustizia, nelle foibe carsiche.
Realizzato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con il contributo della L. 72/2001 e con il patrocinio del Comune di Trieste.