Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Esuli Visignano 2

Viva Visignano d’Istria!

Facebook s’arricchisce di una nuova pagina dedicata agli esuli. Sul social il 21 luglio è comparsa “Viva Visignano d’Istria: è la pagina ufficiale della comunità degli esuli visignanesi e nasce per raccogliere notizie, memorie e racconti legati a Visignano, al fine di preservare e arricchire la sua memoria storica, identitaria e culturale. Per il momento un centinaio di follower totali. ”Si parte da esperienze e testimonianze raccolte nel tempo da molti esuli visignanesi, coinvolti, loro malgrado, nell’esodo istriano-giuliano-dalmata” – si legge nella nota introduttiva. – Sono benvenute tutte le informazioni e i racconti legati alle tradizioni e alle usanze sulla bella...
Trieste Monumento A Sauro Inaugurato Il 10 Agosto 1966

105 anni fa il martirio di Nazario Sauro

Il 20 settembre 1880 ricorrevano dieci anni dalla Breccia di Porta Pia, attraverso la quale le truppe del Regno d’Italia avevano espugnato Roma, ponendo fine al potere temporale dei Papi e arricchendo il percorso risorgimentale con la conquista di quella che doveva essere la Capitale dell’Italia unita. Tuttavia all’epoca erano ancora sottoposte alla dominazione dell’Impero austro-ungarico terre in cui vi era una maggioranza di popolazione di lingua, sentimenti e cultura italiana: il Trentino, la Venezia Giulia (comprendente Trieste, Gorizia e l’Istria), Fiume e le città della costa dalmata. Patrioti e intellettuali italiani impegnati chiamavano quelle terre “irredente”,...
Gorizia Turismofvgit

L’impatto turistico di Gorizia Capitale Europea della Cultura

Con la Capitale europea della cultura nel 2025 arriveranno centinaia di migliaia di turisti e non solo dovremo essere capaci di accoglierli in modo adeguato ma di stupirli perché tornino anche gli anni successivi. Per questo dobbiamo mettere in campo tutte le nostre migliori risorse, dagli operatori del settore ricettivo ai ristoratori, dalle agenzie immobiliari alle associazioni culturali, sportive e per il tempo libero. E poi, a cascata, tutte le realtà con cui creare sinergie per dare al nostro territorio quella dimensione turistica vera foriera di una crescita economica quantitativa e qualitativa. Ciò tenendo presente che Gorizia, in questa occasione, sarà baricentrica a un...
Goli Otok Saglietti 3

Goli Otok, la memoria infranta

All’alba, Goli Otok è pallida. Grigia. Un’isola anonima contro cui s’infrangono le onde oleose del Quarnaro. Guardandola dalla terra ferma non si vede alcun tipo di vegetazione; non si scorgono né alberi né arbusti. Dall’acqua emerge solo una distesa di roccia livida e sterile. D’estate il sole secca ogni cosa, d’inverno il vento ghiaccia ciò che rimane. Nell’eterno rincorrersi tra vita e morte è sempre quest’ultima a vincere a Goli Otok. Guardandola, gli uomini hanno cominciato a chiamarla in molti modi: qualcuno l’ha definita “calva”, qualcun altro “nuda”. Ma l’aggettivo più adatto, forse, è “segreta”. Il dorso dell’isola, una scogliera alta...
Petaros Dante Istria LN 2

Dante e le leggende in Istria

È un lavoro sicuramente intrigante e «curioso» quest'opera di Valentina Petaros nella quale trovano espressione due importanti componenti della sua (vulcanica) personalità. Innanzitutto il suo rapporto con il Sommo Poeta: laureata in Filologia e critica dantesca, sicuramente ha costruito la sua formazione sulla figura e sull'opera dell'Alighieri e, nel suo lavoro, si avverte come il tutto si sia concretizzato, nella Petaros, in un qualcosa di più del semplice dato culturale. Valentina è «innamorata» di Dante (e ne ha ben donde). Ma nel cuore (grande) di Valentina c'è posto anche per un altro amore (oltre, ovviamente, a quelli famigliari) e mi riferisco al suo forte legame con...
Quis Contra Nos

Quis contra nos? Storia della Reggenza del Carnaro

Tra le molte iniziative e pubblicazioni che hanno caratterizzato il centenario della spedizione di Gabriele d'Annunzio a Fiume e della Carta del Carnaro, segnaliamo oggi l'opera del Console Federico Lorenzo Ramaioli "Quis contra nos? Storia della Reggenza del Carnaro da d'Annunzio alla Costituzione di Fiume", di cui pubblichiamo l'introduzione dell'Autore. Per decenni, nella storia recente, la regione del Car­naro è stata al centro delle dispute e delle discordie sorte con riferimento alla questione del confine orien­tale d’Italia, con alterne vicende attorno alle quali si sono intrecciate le vite di quanti, provenienti da vari contesti, si sono battuti per le sorti della città di...
Adp 072021

L’Arena di Pola di luglio 2021

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE è una storica testata l'Arena di Pola, che il 29 luglio ha tagliato il traguardo del 76.mo anniversario della fondazione, avvenuta appunto a Pola nel 1945. E, come ogni mese, tante e varie sono le tematiche proposte nelle sue pagine. A cominciare dal fattivo svolgimento della I^ Edizione della Scuola Estiva per docenti, seguito in toto dall'Arena, e che ha originato il titolo della prima pagina: Antiche radici – nuovi frutti. Qualche anticipazione del sommario: - Il tema della Scuola Estiva per docenti a Gardone Riviera: “Il difficile Novecento del Confine orientale. Dal Risorgimento italiano alle prospettive...
Scuola Estiva G B Guerri

«Una luminosa storia da insegnare»

Riportiamo qui di seguito un breve sunto della settimana realizzata grazie all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’ Associazioni degli Esuli svoltasi al Vittoriale di Gardone Riviera in provincia di Brescia dal 12 al 16 Luglio. La Scuola Estiva un’occasione per parlare della Storia del Confine orientale che ha avuto come  tema “Il difficile Novecento del Confine orientale”. Ecco una breve sintesi ad opera di Annamaria Crasti che ringraziamo per la gentile concessione. «Una luminosa storia da insegnare»: sono queste le parole con cui il Dr. Stefano Versari -Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione al MIUR-...
Zagabria 4

UI-FederEsuli, accordo per creare una rete culturale

È stato sottoscritto a Zagabria, presso l'Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Croazia, Pierfrancesco Sacco, l'Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l'Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Per conto della Federesuli l'Accordo è stato firmato dal Presidente, Giuseppe de Vergottini. A nome dell'Unione Italiana, invece, la firma è stata apposta dal presidente, Maurizio Tremul e dal presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva. Alla cerimonia hanno assistito il Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo Codarin, il Presidente dell'Associazione...
Mantini Sabotino

La zona monumentale del monte Sabotino

Il monte Sabotino, bastione settentrionale della testa di ponte austro-ungarica di Gorizia, rappresentò fin dall’inizio della guerra italo-austriaca 1915-'18 un punto chiave del fronte dell’Isonzo. Straordinaria fortezza nella pietra, questo rilievo mostra ancor oggi pregevoli testimonianze dell’ars fortificatoria praticata prima dai reparti tecnici austro-ungarici e, dopo l’agosto 1916, da quelli italiani che lo trasformarono in un vero e proprio baluardo sotterraneo. Questo volume della collana “Archeologia di guerra” propone al pubblico uno strumento per com prendere l’affascinante metamorfosi di un Monte che per i suoi trascorsi bellici entrò nel mito...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×