Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Orsera

Monte Ricco: nuove scoperte a Orsera

È terminata la campagna autunnale di scavi al sito di Monte Ricco, in quel di Orsera, curata dagli archeologi dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola, ossia dal Centro per le ricerche archeologiche interdisciplinari del paesaggio della Facoltà di filosofia. Le indagini, avviate nel 2014, sono incentrate sulla villa romana del I secolo dopo Cristo, di cui è rimasta ben conservata la grande cisterna, indagata e conservata negli anni precedenti. Nella cisterna confluiva l’acqua piovana dei tetti di tutta la villa, che si estendeva sopra una superficie di 50 x 70 metri circa. La struttura constava della parte abitata, mosaicata e affrescata, di magazzini, vani lavorativi e di tutto...
Dante Adriaticus A Pola

Dante Adriaticus fa tappa “a Pola presso del Carnaro”

Nuovo appuntamento con il progetto “Dante Adriaticus” che il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale  Venezia Giulia e Dalmazia sta sviluppando per conto della sede nazionale grazie ad un contributo della Legge 72/2001. La rassegna dedicata ai rapporti tra Dante Alighieri e l’italianità dell’Adriatico orientale farà tappa a Pola sabato 13 e domenica 14 novembre per una serie di eventi patrocinati da Ministero della Cultura, Regione Istria, Comune di Pola e Festival Dantesco. Si comincia sabato 13 novembre appunto alle ore 10:00 presso la Sala Polifunzionale della Comunità degli Italiani in via Carrara 1 a Pola con il convegno internazionale di studi “Sì...
Bunker Confine Orientale

Valorizzare 1550 strutture difensive sul confine orientale

Firmato a Trieste il protocollo che dà il via a un piano di interventi. Intesa tra Regione Fvg, Agenzia del Demanio, Ministero della Cultura, Direzione dei lavori e del demanio della Difesa, Università di Udine e di Trieste.    Circa 1550 strutture difensive presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia sono oggetto di una intesa istituzionale e di un piano di interventi volto alla tutela, alla valorizzazione turistica e culturale e al riuso sociale di questo patrimonio storico unico a livello europeo. L’accordo, firmato a Trieste nel Palazzo della Regione, coinvolge la Regione Friuli Venezia Giulia, la direzione regionale dell’Agenzia del Demanio, la...
Adp 102021

L’Arena di Pola di ottobre 2021

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, Attorno al bianco della pietra carsica, il rosso del sommacco s’intreccia con il colore dei sempreverdi … è il tricolore naturale dell'autunno, che ha incorniciato momenti condivisi nelle pagine dell'Arena di ottobre, con storia cronaca e sentimenti. Qualche anticipazione del sommario: il 67° anniversario del ritorno di Trieste all'Italia 26 ottobre 1954: luci e ombre nel ricordo di quel giorno di Anna Maria Crasti La Commemorazione dei Defunti a Pola Il concorso nazionale 10 febbraio Le emozioni di Furio Benussi: origini istriane, per la quinta volta vincitore della Barcolana la dedica alla Barcolana nei...
Duomo Isola

Una monografia sul duomo di Isola d’Istria

A Palazzo Manzioli è stata presentata la monografia “Il duomo di Isola d’Istria-La chiesa parrocchiale di San Mauro” di Daniela Tomšič. Una pubblicazione edita da “Il Mandracchio” che rappresenta il frutto di oltre cinque anni di lavoro e la collaborazione di diversi professionisti di vari settori, oltre all’autrice, come Samo Štefanac, intervenuto alla presentazione. “Non è stato un lavoro semplice”, ha ammesso la Tomšič ringraziando per la fiducia e la pazienza dimostrata i partecipanti al progetto promosso da Silvano Sau, scomparso da un lustro, ma che ritroviamo nella prefazione con un testo tratto dal suo archivio personale che ricorda i 460 anni della...
Vittoriano

L’uomo che unisce senza dividere: ecco chi era il Milite Ignoto

Non era un re né un eroe nazionale: ma tutti gli italiani lo ricordano senza divisioni o partigianerie l Centenario del Milite Ignoto ci ricorda quell’uomo al quale, ininterrottamente, tutti gli Italiani tributano omaggio, senza divisioni o partigianerie. Non è un eroe nazionale, non un grande generale, né un Re, nemmeno un Presidente della Repubblica. Forse era un umile contadino del Meridione, o un montanaro del Piemonte, o un pescatore della Riviera adriatica… Vi è anche una possibilità su 200.000 - tanti furono i corpi non identificati al termine della Grande Guerra - che si possa trattare proprio di quel sottotenente irredentista figlio di Maria Bergamas. Non lo sapremo...
Stazione Trieste E Porto Vecchio

La ferrovia e lo sviluppo del Porto Vecchio di Trieste

Le salve dei cannoni delle navi ancorate nella rada di Trieste rimbombano nella Piazza del Macello, oggi Piazza Libertà. Una variegata folla di operai dalla periferia, borghesi dal centro cittadino e contadini dal Carso affollano le arcate della nuova Stazione ferroviaria. Il vociare del popolino serpeggia nell’aria, scintilla di anticipazione e fermento. Quando le lancette degli orologi da taschino che ticchettano nelle tasche dei borghesi in attesa segnano le 10.30, un fischio penetra nell’aria, seguito dall’aleggiare di un fumaiolo e dall’ansito vaporoso di un treno in arrivo. È il primo, storico, convoglio che viaggi sulla Ferrovia Vienna-Trieste. L’imperatore d’Austria...
Cuk Trilogiaistriana

“La trilogia istriana nel cinema di Franco Giraldi” alla Casa del Ricordo

Venerdì 5 novembre alle ore 17:00 presso la Casa del Ricordo (Via di San Teodoro, 72 – Roma) il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza la presentazione del libro di Alessandro Cuk (Vicepresidente nazionale Anvgd e critico cinematografico) “La trilogia istriana nel cinema di Franco Giraldi” (Alcione, Venezia 2021). Questo libro, presentato anche al Festival del Cinema di Venezia 2021, si sofferma su tre pellicole del cineasta goriziano venuto recentemente a mancare, tratte da racconti di ambientazione istriana, di cui verranno proiettati alcuni spezzoni:  La rosa rossa (1973), da un romanzo di Pier Antonio Quarantotti...
Logo Bancarella Vert

La Bancarella, vetrina della cultura italiana nell’Adriatico orientale

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) di Trieste ha realizzato un breve video di presentazione de La Bancarella. Salone del libro dell'Adriatico orientale, dal quale si evince non solo l'importanza storico - culturale - politica di una manifestazione che affonda le radici nella città di Trieste, ma anche i valori fondanti e gli obiettivi per il futuro: La Bancarella 2021  Ne parlano: - Renzo Codarin, Presidente del Centro di Documentazione Multimediale - Lidia Bastianich, Esule da Pola - Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste - Gianni Oliva, Giornalista e Storico - Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Ugo...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×