«Proseguire il comune cammino contro ogni forma di oblio»
Il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, è intervenuto a Palazzo Madama alla celebrazione del ‘Giorno del Ricordo’, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale.
Buongiorno a tutti.
Saluto il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Vice Presidente della Camera dei deputati, il Vice Presidente della Corte costituzionale, i Ministri, i Parlamentari e tutte le Autorità presenti.
Saluto il Presidente De Vergottini, i rappresentanti delle Associazioni degli esuli e le scolaresche che in quest'Aula e da casa partecipano a questo importante...
«Il Giorno del Ricordo ha restituito ad un’intera comunità la propria dignità»
Intervento del Vice Presidente Vicario dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Prof.ssa Donatella Schürzel, alla cerimonia del Giorno del Ricordo 2022 svoltasi al Senato della Repubblica giovedì 10 febbraio.
Signor Presidente della Repubblica
Signora Presidente del Senato, Presidente della Camera dei Deputati,
Onorevoli Senatori e Deputati,
Rappresentanti del Governo, Autorità civili, militari, diplomatiche e religiose,
Gentili signore e signori, studenti presenti,
Amici e Fratelli dell’Istria, Fiume e Dalmazia,
Diciott’anni or sono è stato istituito con la legge 92 del 30 marzo 2004 il Giorno del Ricordo che oggi celebriamo e 75 anni...
Il Giorno del Ricordo colma «una frattura fra la memoria degli esuli e quella dell’intera Nazione»
Intervento del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, alla cerimonia del Giorno del Ricordo 2022 svoltasi al Senato della Repubblica giovedì 10 febbraio.
Onorevoli presidenti, parlamentari, autorità
Rivolgo al Senato della Repubblica e alla Camera dei deputati un ringraziamento per darci la possibilità di celebrare insieme questa ricorrenza.
Voglio manifestare al Presidente della Repubblica un caloroso saluto e formulargli i più sinceri voti per la proficua continuazione del suo mandato. Negli anni trascorsi lo abbiamo avuto costantemente vicino nello svolgimento delle vicende legate...
Mattarella:«Il Ricordo è un impegno di civiltà»
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Giorno del Ricordo, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Il Giorno del Ricordo richiama la Repubblica al raccoglimento e alla solidarietà con i familiari e i discendenti di quanti vennero uccisi con crudeltà e gettati nelle foibe, degli italiani strappati alle loro case e costretti all’esodo, di tutti coloro che al confine orientale dovettero pagare i costi umani più alti agli orrori della Seconda guerra mondiale e al suo prolungamento nella persecuzione, nel nazionalismo violento, nel totalitarismo oppressivo.
È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia...
Il podcast La lunga storia del Confine Orientale è online
In occasione del Giorno del Ricordo 2022 è fruibile online il Podcast dal titolo La lunga storia del Confine Orientale. Le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico nell’Ottocento nel Novecento.
A curare l’iniziativa è stata la Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Giuliani e Dalmati, istituzione che riunisce in un unico ambito le diverse realtà associative della diaspora giuliano-dalmata.
Gli obiettivi principali dell’ente sono la perpetuazione dell’identità culturale e storica delle Comunità istriane, fiumane e dalmate, formatesi nella Venezia Giulia ed in Dalmazia attraverso la civiltà romano-veneta e...
La programmazione televisiva del Giorno del Ricordo 2022
Una pagina tragica della storia italiana, una terra ferita e contesa, schiacciata dalle tensioni di confine in una Italia ai bordi della Cortina di Ferro. Istria e la Dalmazia tra il 1943 e il 1947 divennero teatro di stragi, di vite risucchiate nel buio delle foibe, le cavità carsiche di cui è costellato il territorio della Venezia Giulia, luogo da cui partirono in migliaia temendo per la propria sopravvivenza. Il Parlamento ha scelto la giornata del 10 febbraio come Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati, e la Rai dedicherà trasmissioni, approfondimenti e una programmazione speciale su tv, radio e web a questa ricorrenza. Tutte le...
Celebrazione congiunta del Giorno del Ricordo FederEsuli-Unione Italiana
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e l’Unione Italiana organizzano l’evento online
IL GIORNO DEL RICORDO 2022.
DALLA NOSTRA MEMORIA AL COMUNE FUTURO EUROPEO
Venerdì 11 febbraio 2022, con inizio alle ore 11:00, sulla pagina Facebook dell'Unione Italiana.
Sono previsti i seguenti relatori:
SALUTO ISTITUZIONALE
- Amb. Carlo Campanile, Ambasciatore d’Italia in Slovenia,
INTERVENTI
- Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati
- Paolo Demarin, Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana
...
“Noi istriani sbranati dai lupi”
Sette familiari uccisi, fra cui il padre sparito nel nulla. Esce il libro di Tarticchio, testimone degli orrori titini
«Papà mi guardò e i suoi occhi si fusero coi miei». Il ricordo di quello sguardo eterno, Piero Tarticchio lo custodisce scolpito nella mente. Era la notte fra il 4 e il 5 maggio 1945, l'ultima volta in cui vide suo padre, la notte in cui fu portato via dalla polizia politica di Tito. Tre uomini armati e uno sgherro in borghese avevano fatto irruzione in casa per portarlo via coi polsi legati dal fil di ferro: «Vivessi mille anni non lo scorderò mai».
Piero Tarticchio oggi racconta compiutamente in un libro in uscita per «Mursia», Sono scesi i lupi dai...
La strage di Porzus, omaggio all’altro Pasolini
È un omaggio all’altro Pasolini, Guidalberto (Guido), fratello di Pier Paolo, ucciso nell’eccidio di Porzûs, tragico evento del quale il 7 febbraio ricorrerà il 78esimo anniversario, quello che il Centro studi Pier Paolo Pasolini ha voluto organizzare proprio per lunedì 7, nel teatro Pasolini di Casarsa.
Una serata al teatro Pasolini di Casarsa
“Una serata alla quale teniamo molto e che fa da prologo alle iniziative con le quali sarà celebrato il centenario di Pasolini – spiega la presidente del Centro Flavia Leonarduzzi – sia in diretto riferimento a quanto elaborato dal Centro studi sia nell’ambito delle manifestazioni proposte attraverso il Comitato nazionale...
Mattarella nomina Melita Sciucca (Comunità Italiana di Fiume) Cavaliere
La Società di Studi Fiumani apprende con grande soddisfazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia la prof.ssa Melita Sciucca, Presidente della Comunità Italiana di Fiume.
Le motivazioni della nomina – le iniziative promosse per tutelare la minoranza italiana di Fiume e per sviluppare il dialogo tra gli esuli fiumani, la Comunità italiana di Fiume e le istituzioni dell’attuale maggioranza croata – hanno ispirato e ispirano, da oltre trent’anni, l’attività della nostra Società che, proprio in collaborazione con la Comunità italiana di Fiume, nonché con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo -...