Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
December 7th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

CITTAdolente

Il regista che per primo osò raccontare l’esodo istriano

Quando uscì nelle sale cinematografiche nel 1948 "La città dolente" riscosse poco successo, ma successivamente l'opera di Mario Bonnard è diventata un prezioso documento sull'esodo da Pola e sulle condizioni dell'Istria nell'immediato dopoguerra, allorché nella Zona B l'amministrazione militare jugoslava si manifestava in realtà come prima tappa di una sempre più palese annessione alla Jugoslavia comunista ben prima delle decisioni ufficiali della Conferenza di Pace. Libero -...
Fiume Hotel Lloyd

L’hotel Lloyd a Fiume, l’albergo di Marinetti

Fiume è proprio bella. Triste, stanca, provata, ma pur sempre intrigante e affascinante, nonostante ogni angolo, ogni viuzza, ogni palazzo dimenticati, o ignorati, invochino attenzione e aiuto. A dire il vero alcuni, adibiti soprattutto a ristoranti/trattorie/fast-food, negozi o uffici, sono stati recuperati e rivalorizzati. Molti altri, invece, aspettano silenziosamente il loro turno, semmai arriverà. Nel passargli accanto è difficile immaginarli pullulanti di persone che circolano nei loro atri, che si soffermano a chiacchierare o leggere il giornale negli eleganti caffè, che s’inebriano di aria fiumana e non vogliono andarsene. Infatti, è proprio così che si presentava il...
Lina Galli Crepuscoli A Settembre

…dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina

Gli scritti della grande poetessa triestina Lina Galli qui raccolti, per cura dello storico Roberto Spazzali, si fondano principalmente sulle note autografe dell’autrice raccolte minuziosamente tra il 1945 e il 1957 attraverso lo spoglio della stampa, interviste, memorie, testimonianze, annotazioni. Tutto questo materiale è stato donato all’Istituto Regionale per la Cultura Istriana, Fiumana e Dalmata da Luigi Galli e Maria Pia Galli il 22 febbraio 2006, suoi eredi, ed è stato riordinato dallo storico Roberto Spazzali pochi mesi dopo per interessi di studio e ricerca. Questi testi colmano un vuoto testimoniale per i fatti accaduti in Istria nell’autunno del 1943, nel senso che...
Paola Ramella LN 130

Cari amici dell’Adriatico orientale [Paolo Sardos Albertini]

Cari amici e fratelli, Italiani d'Istria, di Fiume, di Dalmazia, di Montenegro La Lega Nazionale ha celebrato i 130 anni della sua storia, ricordandosi anche di voi. Perchè, di questo lungo periodo che ha toccato tre secoli, che è passato dall'epoca dei tram a cavalli a quella dei computer, perchè di questi tanti decenni di storia una buona parte è stata vissuta anche con voi, anche da voi. Così al tempo della resistenza contro il genocidio asburgico: la Lega Nazionale è stata presente sui vostri territori per cercare di arginare la volontà di Francesco Giuseppe di usare ogni mezzo per cancellare la presenza italiana e slavizzare tutta questa area. Assieme abbiamo vissuto...
Florinda Klevisser Fiume

Florinda Klevisser ha realizzato la guida interattiva di Fiume

Mi accoglie nel suo salotto in Belvedere con in sottofondo il brano “Ciao ciao”, presentato da La Rappresentante di Lista all’ultimo Festival di Sanremo. Più che altro, è il testo che colpisce, prestandosi a venire inteso come una specie di premonitore dell’attuale dramma che sta vivendo l’Ucraina. La nostra chiacchierata, incentrata sull’uscita della sua Guida interattiva “Fiume” (Morellini Editore di Milano) e che sarebbe dovuta avvenire in un clima un po’ più sereno, inizia proprio da qui, dai venti di un’ennesima guerra che rischia di compromettere il mondo intero. “Sono molto preoccupata, come credo lo siano tutti in questo momento”, esordisce Florinda...
Marino Pace Prefetto Gorizia 8settembre

Marino Pace, prefetto di Gorizia dopo l’8 settembre

Il libro di Franco Miccoli edito dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ricostruisce la figura del nobiluomo che resse le sorti della città dal ’43 al ’45. Nominato dai tedeschi Prefetto di Gorizia (che faceva parte della Zona di Occupazione Litorale Adriatico), il conte Marino Pace assunse posizioni autonome, contrastando le ingerenze naziste ed uscendo immacolato dal processo per collaborazionismo che subì a guerra finita. Il Piccolo -...
Biloslavo Carnieletto Verita Infoibate Copertina

Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale nei lavori di Matteo Carnieletto

In occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo 2022 il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Società di Studi Fiumani hanno organizzato presso la Casa del Ricordo (struttura che Roma Capitale ha affidato a loro fin dall’inaugurazione a gennaio 2015) la conferenza “Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale”, che può essere rivista sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata: http://www.youtube.com/watch?v=ZR6aHuOJI2U&t Introducendo l’evento, moderato da Lorenzo Salimbeni (responsabile comunicazione Anvgd), la professoressa Donatella...
Pirano

Ricordando la comunità ebraica di Pirano

Gli ebrei a Pirano non sono mai stati numerosi, ma fino agli anni ’40 del secolo scorso hanno rappresentato una presenza quasi costante. Sono passati di qui anche i futuri Morpurgo, la famiglia ebrea che da Maribor ha preso anche il cognome. Lo ha spiegato lo storico Boris Hajdinjak nel suo esaustivo intervento che ha ripercorso la storia ebraica toccando anche il nostro territorio. Ispirato dal romanzo di Zlatka Vokač Medic “Marpurgi” e l’omonima mostra allestita in Biblioteca questo mese, il direttore della sinagoga di Maribor ha cercato di illustrare le complesse sfaccettature della religione ebraica, le loro diverse origini e le loro sorti. L’Istria ha rappresentato il...
La Nuova Voce Giuliana

Ricordi comuni e condivisi su “La Nuova Voce Giuliana”

Il numero 437 del 16 gennaio 2022 de "La Nuova Voce Giuliana", testata dell'Associazione delle Comunità Istriane, contiene un ampio e dettagliato excursus sulla storia del confine orientale a firma di Flavio Fiorentin, nato a Verteneglio ed esule da Fiume, ex dirigente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ed appassionato cultore di storia. Di particolare pregio il suo libro "L’eredità del leone. Dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)" (Aviani & Aviani, Udine 2018). Interessanti anche i contributi dedicati al Senatore Riccardo Gigante, con particolare riferimento alla riesumazione nella fossa comune di Cosala, identificazione a traslazione...
Istria Nobilissima Logo

«Istria Nobilissima», ecco il Bando di concorso

La Giunta esecutiva dell’Unione Italiana ha approvato il Bando di concorso per la LV edizione del Concorso d’Arte e cultura “Istria Nobilissima”. Il Premio, come ogni anno, si prefigge di promuovere e affermare la creatività artistica e culturale della Comunità Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia e di diffonderla sul territorio del suo insediamento storico e su quello della sua Nazione Madre. Il concorso si articola nella Categoria “Letteratura”, intitolata a Osvaldo Ramous, suddivisa nelle sezioni: Poesia in lingua italiana, Poesia in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana, Prosa in lingua italiana, Prosa in uno dei dialetti della Comunità Nazionale...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×