Aldo Pugliese, da profugo istriano a leader sindacale
Un padre che è stato fante della Grande guerra, rimane in Istria finalmente italiana al termine del conflitto, si sposa a Gallesano, ma poi è costretto a tornare in Puglia con la famiglia di fronte alla campagna di terrore scatenata dalle milizie comuniste jugoslave. Un fratello partigiano che combatte il nazifascismo e cade in battaglia dopo essersi trovato a fronteggiare il nazionalismo dei “compagni” croati, i quali ostentano la bandiera rossa, però auspicano l’annichilimento della comunità italiana in Istria, anche ove essa rappresenta la maggioranza della popolazione. Altri fratelli trascinati dalle correnti dell’Esodo giuliano-dalmata fino in Australia mentre il...
A Padova va in scena lo spettacolo sportivo del 63° Trofeo Luxardo di scherma
Luxardo riapre una “finestra illuminata”. Sport, dialogo e amicizia per comunicare al mondo un messaggio cosmopolita di grande attualità. Stupisce ancora alla grande l’impresa che vede al vertice il nostro Sindaco Onorario del Libero Comune di Zara in Esilio. Luxardo, dopo due secoli di storia, si appresta ad inaugurare il Museo aziendale a Torreglia, nella fertile terra dei Colli Euganei dove crescono le marasche dalmate trapiantate da Zara.
La nobile disciplina olimpica non fa differenze di genere, uomini e donne per un evento top della scherma mondiale. Al Palaindoor l’unica tappa Grand Prix FIE di sciabola che si tenga in Italia.
È a Franco Luxardo, allora giovane...
La ferrovia Parenzana compie 120 anni
120 anni fa veniva attivata la ferrovia a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo: la mitica Parenzana.
Non ebbe vita lunga perchè nel 1935 venne dismessa, ma nel corso degli anni, le città lungo il percorso hanno individuato nuovi contenuti.
Oggi è utilizzata per le attività ricreative e grazie anche a numerosi progetti europei, la Parenzana ha rafforzato i ponti di amicizia tra Slovenia, Italia e Croazia.
La trasmissione Istria e... dintorni di TV Koper - Capodistria ha dedicato all'anniversario un servizio che può essere rivisto in streaming:
https://www.rtvslo.si/rtv365/arhiv/174870256?s=tv_ita
Fonte: TV Koper - Capodistria -...
Appuntamenti di storia del confine orientale al Festival èStoria di Gorizia
La XVIII edizione di èStoria, il Festival internazionale della Storia, che si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2022 nelle principali sedi culturali del centro di Gorizia, a cent'anni dall'avvento del Fascismo in Italia con un ampio programma di eventi risponde a un anelito di conoscenza troppo spesso inquinato dalla lotta politica.
A Gorizia converrà un’intera generazione di studiosi che hanno scritto e stanno ancora lasciando un segno importante negli studi sui totalitarismi novecenteschi.
Tra gli eventi in programma segnaliamo in particolare, per quanto concerne la storia del confine orientale italiano:
- 27 Maggio "Nazionalizzazione e amministrazione nelle Nuove Province dopo la...
I santuari mariani dell’Istria
L’Istria è un forziere di storia, cultura e tradizioni, che hanno contribuito alla plurimillenaria formazione degli appartenenti alle sue civiltà precedenti, come pure alla nostra. Un tanto emerge anche dal libro “Santuari mariani dell’Istria. La devozione mariana in Istria e nel Quarnero. Tradizioni, riti e canti popolari”, di David Di Paoli Paulovich, triestino di nascita, ma istriano d’origine e nel cuore, presentato nella Comunità degli Italiani di Visinada il 13 maggio scorso, giorno in cui, nel 1917, la Madonna apparve ai tre pastorelli di Fatima, Lucia, Francesco e Giacinta.
A salutare i presenti, tra cui il viceconsole onorario Giuseppina Rajko, il vicepresidente...
Il Beato Don Bonifacio al di là dei confini
Presentata al Centro pastorale culturale “Georgios” di Pirano la traduzione slovena di “Meditando con il Vangelo”, a cura di Mario Ravalico, che contiene con le riflessioni del beato don Francesco Bonifacio annotate negli ultimi suoi mesi di vita.
Sull'introduzione del Coro Pastorale “Georgios” che ha intonato Crocefisso Mio Signor di Tartini si è finalmente svolta la presentazione del volumetto in sloveno, curato da Janko Pirc, del testo inserito nella collana “Quaderni” promossa dal Gruppo Amici di don Francesco edito dalla casa editrice Družina nel 2021. Era in programma già l'anno scorso, in occasione dei 75 anni della scomparsa del martire don Francesco...
Un’accademia teatrale triestina intitolata a Pietro Garinei
Il celebre commediografo Pietro Garinei ha vissuto e conseguito i maggiori successi professionali a Roma, però era nato a Trieste poco dopo la fine della Prima guerra mondiale, figlio di un giornalista inviato di guerra nella città adriatica appena redenta.
Per ricordare questo suo legame, è recentemente stata intitolata un'accademia teatrale presso la Deutsche Haus del capoluogo...
L’Archivio di Antonio Morassi: un valore inestimabile
Il volume “Istria e Zara. Le immagini dell’Archivio Fototeca Antonio Morassi all’Università Ca’ Foscari di Venezia” è stato presentato a Trieste al Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana Dalmata a cura dell’IRCI, che è anche co-editore del libro assieme a ZeL-edizioni di Treviso. Erano presenti all’incontro i curatori del volume Michela Agazzi ed Enrico Lucchese del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia assieme a Giulio Zavatta dell’Università di Udine.
Nella sua introduzione Franco Degrassi, presidente dell’IRCI, ha ricordato come l’esito della pubblicazione di questo lavoro ha superato di gran lunga le...
“Non era facile essere italiano in un ambiente slavo comunista”
Hanno lasciato il segno le parole sulla pulizia etnica in Istria nel secondo dopoguerra, pronunciate dal Presidente della Repubblica croato Zoran Milanović, intervenuto alla celebrazione della Giornata della Città di Umago
Mentre in Istria c'è chi ancora tenta di nascondere sotto il tappeto i temi dell'esodo e delle foibe, il Presidente della Repubblica Zoran Milanović a Umago è stato molto chiaro. Intervenendo alla celebrazione della Giornata della città che coincide con l'anniversario della Liberazione, ha parlato di pulizia etnica in queste terre nel secondo dopoguerra ai danni della popolazione italiana.
Questa l'interpretazione in italiano di quanto poi aggiunto da...
Il CRS di Rovigno pubblica “Il complesso francescano di Pola”
Nella collana degli Atti del CRS di Rovigno l'ultimo libro che ci lascia l'architetto e urbanista polese Attilio Križmanić, da poco scomparso
Una storia lunga settecento anni accompagna, a Pola, il complesso della chiesa e del convento di San Francesco, una delle più importanti testimonianze dell'architettura medievale nella città dell'Arena, risalente alla fine del Duecento. La chiesa, ampia e austera, in stile gotico, ha un interno a una sola navata, con resti di plutei paleocristiani e un grande polittico ligneo all'altare maggiore. L'annesso convento, nel corso del tempo più volte modificato e ampliato, si raccoglie intorno a un bel chiostro con portico e loggia. Posto alle...