A Gorizia la scuola estiva 2025 sulla didattica della frontiera adriatica per docenti
La legge 30 marzo 2004, n. 92 che istituisce il Giorno del Ricordo, prevede, all’art.1 c.2, iniziative per diffondere la conoscenza degli eventi delle popolazioni del confine orientale italiano “presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado”, favorendo “la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti” per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli Italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate.
In continuità con le iniziative organizzate nel corso dell’a.s. 2024-2025, il Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito e da rappresentanti delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, promuove la quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica: Il tempo del rispetto, che si terrà dal 9 al 13 luglio 2025 presso il Centro Polifunzionale Santa Chiara di Gorizia (Università degli Studi di Udine).
La celebrazione di Go2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della cultura consente di offrire una proposta formativa per parlare dei territori, di cultura, di storia che hanno caratterizzato la complessa e problematica area del confine orientale italiano, lungo le sponde dell’Isonzo, cogliendo le tante particolarità di Gorizia e della sua comunità, attraverso un approccio didattico interdisciplinare tra storia, arte e letteratura in riferimento a luoghi della Frontiera Adriatica e all’esodo fiumano, giuliano e dalmata.
I dirigenti e i docenti ammessi parteciperanno a laboratori tematici finalizzati a stimolare riflessioni sulla storia del ‘900, incrementare la conoscenza di fatti noti e meno noti, rinnovare la didattica della storia contemporanea attraverso il confronto e la discussione con i colleghi.
PROGRAMMA
La sessione di mercoledì 9 luglio verrà trasmessa in diretta e resterà poi visibile sul canale YouTube CDM – Arcipelago Adriatico:
https://www.youtube.com/@cdm-arcipelago-adriatico