Convegno di Bologna: il dibattito
Convegno di Bologna: il dibattito Una giornata intensa a Bologna, scandita da interventi sempre precisi ed interessanti che hanno portato a focalizzare iniziative che si susseguiranno anche nel futuro. Vale a dire, in tempi brevi, la volontà di organizzare a …
Convegno di Bologna: Venticinque tesi sul confine orientale
Abstract dell’intervento della prof.ssa Marina Cattaruzza L’intervento, organizzato attraverso venticinque “tesi”, è incentrato sulla storia dei territori al confine orientale e dei loro rapporti con lo Stato italiano tra il 1914 e il 2006. Esso si basa in primo luogo …
“Il confine orientale italiano nel Novecento. Metodi e ricerche storiografiche”
Il 5 giugno Giornata di Studi a Bologna L’incontro sarà dedicato ai metodi e ricerche storiografiche “I problemi del nostro confine orientale sono ben noti alla comunità degli esuli giuliani che hanno gelosamente custodito negli anni la memoria della loro …
Dona un libro, crescerà una biblioteca
28/04/2008 - Dona un libro, crescerà una biblioteca L’invito parte dal CDM di Trieste ed è rivolto a tutti, enti e privati cittadini: diamo insieme una biblioteca alle Comunità della Dalmazia e del Montenegro. L’iniziativa accolta dalla Regione del Veneto grazie ai …
I Longobardi e le radici d’Europa
Per una volta, andando a ritroso nel tempo, si vuole offrire un’occasione diversa per esplorare le radici della storia locale ed europea. Si tratta del convegno “I Longobardi e le radici d’Europa – Un progetto turistico culturale di eccellenza” organizzato …
Le prime due giornate della Bancarella a Roma
“Mentre si consumano le giornate della Bancarella, cresce la consapevolezza della necessità di continuare su questa strada”. A dichiararlo è Donatella Schurzel, Presidente del Comitato Provinciale ANVGD di Roma, organizzatore con il CDM della manifestazione romana. Qualificati gli interventi che …
“La Bancarella” Salone del Libro dell’Adriatico Orientale
“La Bancarella”, Salone del Libro dell’Adriatico Orientale è una rassegna di libri, editori ed autori nata a Trieste nel 2006 con lo scopo di parlare dei giuliano-dalmati, un popolo che la storia ha diviso e sparso nel mondo, che si …
Navigare nell’Adriatico della conoscenza
Presentato dal CDM a Trieste il portolano di Magnabosco Perchè fa tanto parlare di sè Piero Magnabosco con il suo portolano adriatico? La risposta è molto semplice: perchè è frutto di grande professionalità e passione, perchè tiene conto di tutte …
Alessandro Cuk presenta il suo libro a Trieste
Nel novero delle manifestazioni organizzate dal CDM per il Giorno del Ricordo 2008, trova spazio anche il cinema dedicato alla storia del popolo esule, un particolare repertorio per immagini tra i confini geografici e morali dell’area giuliana, istriana e dalmata. …
Libro di Alessandro Cuk sul cinema di frontiera
Il cinema di frontiera ” Il confine orientale” Quando la frontiera orientale attraversa la pellicola ci si trova dentro all’immaginario filmato della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, qui catalogato da Alessandro Cuk in un nuovo volume che affronta sistematicamente …