Le date fondanti della Repubblica italiana non riguardano il confine orientale
Dopo le passioni irredentiste ed interventiste, Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia si sono gradatamente scollegate dalle sorti della penisola.
Il Referendum del 2 giugno 1946, in cui vennero designati anche i membri dell’Assemblea Costituente, che avrebbe svolto pure funzioni parlamentari, non coinvolse tutti gli italiani. Il decreto luogotenenziale che delineò i collegi elettorali riguardava anche Trieste, Gorizia, Pola, Fiume, Zara (sotto amministrazione militare angloamericana oppure jugoslava, ma formalmente ancora nella sovranità italiana in attesa delle decisioni della Conferenza di Pace) e Bolzano, ma un successivo decreto legislativo stabilì che qui “la convocazione dei...
La Dalmazia e i rapporti tra ebrei ed esercito italiano
Presentata alla Camera una pubblicazione poco nota che ricorda l’impegno italiano nel 1941-’43 contro l’antisemitismo degli ustaša.
Molto si discute sull’effettiva applicazione delle Leggi razziali nell’Italia fascista, molto meno si è parlato dell’opera di salvataggio degli ebrei attuata nel 1941-1943 dalle truppe italiane di presidio in Dalmazia e nella propria zona di competenza all’interno dello Stato Indipendente Croato, fragile ma ferocemente antisemita. Eppure l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito ha dato alle stampe già nel 2009 “Un debito di gratitudine. Storia dei rapporti tra l’Esercito Italiano e gli Ebrei in Dalmazia...
Scomparso Manuele Braico
La moglie Dina con la figlia Giulia danno l'annuncio della scomparsa di Manuele Braico, Presidente delle Associazioni delle Comunità Istriane, Vicepresidente dell'Università Popolare di Trieste, Vicepresidente FederEsuli e consigliere dell'I.R.C.I.
Dopo una malattia di circa 3 anni, si é spento serenamente in casa oggi.La famiglia esprime un particolare ringraziamento a tutti gli amici e parenti intervenuti a festeggiare il suo sessantesimo compleanno e a salutarlo. Ulteriori ringraziamenti sono rivolti a tutto lo staff medico, infermieristico e di supporto della SC Oncologia dell'Ospedale Maggiore di Trieste e dell'assistenza domiciliare del Distretto Sanitario di Valmaura per il...
Trattato di pace 70 anni dopo, Torrenti: «Temi delle aree di confine siano centrali»
«Le questioni legate al Secondo conflitto mondiale, alle sue profonde conseguenze e ai problemi attuali aperti nelle aree di confine non si sono imposti nell'agenda culturale italiana»“
«I temi legati al seguito del Secondo conflitto mondiale, alle sue profonde conseguenze e ai problemi attuali aperti nelle aree di confine non si sono imposti nell'agenda culturale italiana. Questa marginalità è dipesa anche da noi, dall'insieme delle Regioni e delle Province autonome, e ci richiede ora di produrre un nuovo sforzo comune di partecipazione istituzionale e di elaborazione culturale». È la riflessione dell'assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti,...
Fiorentino, la tragedia degli esuli, nuova opera dello studioso bolzanino
E' uscito, per i tipi di Edizioni Catinaccio, il volume di Waldimaro Fiorentino "Istria, Fiume e Dalmazia, la tragedia degli esuli". Solo da qualche anno - scrive Fiorentino - gli italiani cominciano a prendere coscienza della tragedia degli Esuli dall'Istria, Fiume e dalla Dalmazia; ed è coscienza incompleta, perché la maggior parte di coloro che, sino, ad ora, ne hanno parlato, ne hanno fornito una visione, spesso volutamente, parziale. Questo libro corregge questa impostazione e soprattutto ricorda pagine di storia spesso dimenticate o, addirittura, ai più sconosciute: la prima grammatica della lingua italiana in Dalmazia, i primi studi sulla nostra lingua compiuti da istriani e...
Le anacronistiche nostalgie per un’Austria asburgica idealizzata
Care Amiche e cari Amici,
In questi giorni sulle pagine di alcuni quotidiani locali di Trieste, si è sviluppata una polemica inutile che prende spunto da una distorta reminiscenza del periodo asburgico. La persona presa sotto tiro all’insegna del motto “l’Austria era una cosa bella”, è uno dei presidenti delle nostre Associazioni, Manuele Braico, Presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane, nonché Vicepresidente della FederEsuli e dell’Università Popolare di Trieste. L’Associazione delle Comunità Istriane è una diretta continuazione del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Istria, che per difendere l’italianità di quella terra venne ferocemente...
Isola del Libro, il recupero delle radici italiane nella città di Fiume
Il professor Giovanni Stelli e l’ambasciatore croato a Roma, ospiti della manifestazione dedicata ai libri.
Una città di frontiera, che nei secoli ha visto la confluenza delle culture austriaca, slava e ungherese. Ma anche di quella italiana: a partire dalla fondazione in epoca romana, passando per il Medioevo e poi soprattutto nel primo dopoguerra con l’impresa dannunziana. Fiume è la città che lega i tre ospiti del caffè letterario dell’Isola del Libro di sabato 24 giugno: il docente, filosofo e storico Giovanni Stelli, l’ambasciatore croato a Roma Damir Grubisa e lo scrittore Diego Zandel. I primi due nati a Fiume, l’ultimo di famiglia fiumana. La questione del...
Incontro con Nino Benvenuti: “Da Isola D’Istria al Madison Square Garden”
Martedì 27 giugno alle ore 21.00 nella sede romana del Comitato 10 Febbraio il campione di pugilato Nino Benvenuti incontrerà il pubblico per raccontare la sua testimonianza di esule istriano divenuto portabandiera dell'orgoglio italiano nel mondo per le sue vittorie agonistiche.
L'evento, che fa parte del ciclo "I Dessert delle Muse", vedrà la partecipazione di Claudio Barbaro - Presidente ASI Nazionale - e Roberto Cipolletti - Presidente ASI Lazio e organizzatore della Corsa del Ricordo - assieme all'attore Giuseppe Abramo, che leggerà brani della biografia di Benvenuti. Guiderà l'incontro la giornalista e dirigente del Comitato nazionale 10 Febbraio Carla Isabella Elena Cace, che...
Boschi in fiamme lungo la costa della Dalmazia: 800 turisti evacuati
Traffico interrotto, ettari di vegetazione andati distrutti e centinaia di turisti evacuati. In Croazia una serie di vasti incendi sta interessando la costa della Dalmazia, la zona nei pressi della Riviera di Makarska, a sud di Spalato e causando numerosi problemi. Come riporta l’Ansa, da sabato scorso, spinti anche dal forte vento di bora, tre incendi hanno divorato centinaia di ettari di boschi e macchia mediterranea nei pressi delle cittadine turistiche di Podgora, Tucepi e Makarska. Questa notte le fiamme si sono avvicinate ad alcune zone abitate e circa 800 turisti sono stati trasferiti da tre hotel di Tucepi - lo Jadran, il Neptun e il Tamaris - in complessi alberghieri lontani...
Alla Città di Torino nove alloggi realizzati per gli esuli dalmati, istriani e giuliani
In base ad una norma già prevista nella legge finanziaria del 2007 con disposizioni per gli alloggi di proprietà statale realizzati ai sensi della Legge 4 marzo 1952 n. 137 ed assegnati ai cittadini italiani in possesso della qualità di profugo (il riferimento era all’emergenza abitativa collegata allo storico esodo di profughi Dalmati, Istriani e Giuliani), il Consiglio comunale ha approvato la delibera presentata dall’assessora Sonia Schellino con l’approvazione e la presa d’atto del trasferimento al Comune a titolo gratuito di nove immobili costruiti per i profughi.
Molti alloggi erano stati trasferiti alla Città negli anni 2009 e 2011, e nel gennaio 2017 era stato...