Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 26th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

INCONTRO MINISTRI ALFANO I LORENZIN PULA 2017  6

I ministri Alfano e Lorenzin e gli omologhi croati rendono omaggio alle vittime di Vergarolla Felice incontro con gli studenti delle scuole italiane di Pola

Il 12 e 13 aprile 2017 il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale on. Angelino Alfano e il ministro della Salute on. Beatrice Lorenzin hanno visitato l’Istria croata, su invito dell’Unione Italiana. Giovedì 13 hanno fatto tappa a Pola. La mattina, nella palestra della Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri, edificata con i fondi del Governo italiano ed inaugurata nel 2001, hanno incontrato gli studenti della stessa e quelli delle ottave classi della Scuola Elementare Italiana Martinuzzi, che li hanno accolti con un sentito applauso. «Siamo ambasciatori – ha affermato la preside della Dante Debora Radolović nel suo discorso introduttivo – della...
ENRICO MORANDO IMAGOECONOMICA KJSH 258x258@Quotidiano Condominio Web

“Beni”: il vice-ministro Morando ammette la disparità rispetto agli esuli dalla Libia

Nella seduta del Senato di mercoledì 26 aprile, durante la discussione del Documento di Economia e Finanza che programma l’attività dello Stato per l’anno in corso, il senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia - PDL) ha richiamato l’attenzione del Governo, e in particolare del viceministro dell’Economia e delle Finanze Enrico Morando, «su un tema che può sembrare andare lontano nel tempo e nella storia, ma che determina spesso discussioni e sofferenze». «Si tratta – ha spiegato – dei risarcimenti che devono essere destinati ai cittadini italiani dei territori ceduti alla Jugoslavia e agli Stati ad essa poi subentrati. Questo in una fase in cui i processi di integrazione...
Image002

61° Raduno Nazionale degli Esuli da Pola

Il Libero Comune di Pola in Esilio sta organizzando il 61° Raduno Nazionale degli Esuli da Pola, il settimo consecutivo nella città d’origine, che si svolgerà da sabato 10 a martedì 13 giugno 2017 a Pola, con base all’Hotel Brioni di Verudella. Le adesioni vanno indirizzate solamente alla Sig.ra Cosliani per via telefonica (casa 0481 522683, cellulare 329 4430363, in orario 10-12 oppure 15-17) o tramite posta elettronica (mariarita96@gmail.com). L'Arena di Pola, 5 maggio 2017
Logo7

Messa a Roma per i caduti italiani a Castua

Si è tenuta a Roma il 4 maggio 2017 la Messa per i caduti italiani a Castua. La Società di Studi Fiumani è stata informata nel frattempo dal Ministero degli Affari Esteri che la Commissione italo-croata per le sepolture di guerra si riunirà nel corso del mese di maggio. Presenti i Senatori della Repubblica: sen. Maurizio GASPARRI (Vice Presidente del Senato), sen. Aldo DI BIAGIO e sen. Carlo A. GIOVANARDI. Per Ministero degli Affari Esteri er presente Min. pl. Francesco Saverio De Luigi (delegato dal Ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano)  Per il Comune di Roma dott.ssa Cristiana Paciocco(Presidente della Commissione Assembleare di Roma Capitale Politiche Sociali e...
Senato Della Repubblica

Commemorazione al Senato di Lucio Toth

Giovedì 4 maggio, alle ore 9,30, nell'Aula del Senato della Repubblica, si terrà la commemorazione di Lucio Toth, che ricoprì la carica di  senatore nel corso della X Legislatura. Chi volesse presenziare, rendendo omaggio a una figura di così ampia statura, è pregato di comunicare il proprio nominativo all'indirizzo roma.anvgd@gmail.com, o chiamando al telefono del Comitato di Roma 065916726, dalle 16,30 alle 18,30, oppure al cell. 3358090038. L'invito è inoltre esteso a conoscenti e familiari. Redazione Online, 3 maggio 2o17  
Image 4

Ricordo del Senatore Toth

L'intellettuale e politico, ex presidente dell'Anvdg e senatore, si è spento nella notte a 82 anni. Codarin: "E' stato l'uomo del dialogo". Il cordoglio del mondo politico. Si è spento nella notte, all'età di 82 anni, Lucio Toth, ex presidente dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, uomo politico e intellettuale. Toth era nato a Zara nel dicembre 1934 da famiglia di tradizioni irredentiste, che aveva dovuto lasciare la città con l'Esodo della popolazione italiana alla fine della seconda guerra mondiale. È stato magistrato e impegnato, fin da ragazzo, nell'associazionismo cattolico. Nel 1987 è stato eletto senatore a Napoli per la Dc. Dal 1992 al 2013 è stato...
Maxresdefault

Addio a Lucio Toth, Serracchiani: «Grande personalità nel mondo degli esuli» „Addio a Lucio Toth, Serracchiani: «Grande personalità nel mondo degli esuli»

«Un protagonista della storia in una stagione di grandi sofferenze, che ha rivendicato la propria identità scegliendo il confronto e non la divisione»“ È morto nella notte del 28 aprile a Roma Lucio Toth, presidente onorario dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed ex presidente della Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Nato a Zara il 30 dicembre 1934. È stato senatore della Dc, magistrato cassazionista e presidente dell'Anvgd nel 1992 e membro della Commissione storico-culturale italo-slovena. La presidente della regione Fvg Debora Serracchiani lo ricorda come «un testimone lucido e intransigente dell'esodo, che ha saputo...
C4c47394 Cafa 4eb8 B2ac 28c0d742bc68 Large

A Pianura X edizione del premio letterario ‘Martiri delle foibe’

Si è tenuta questa mattina presso l'Istituto comprensivo "Giovanni Falcone" di Pianura la X edizione del premio letterario “Martiri delle Foibe”, promosso dal Consigliere comunale Marco Nonno in collaborazione con l’associazione culturale “Nuovi Orizzonti” ed indirizzato agli alunni delle classi medie dello stesso plesso scolastico. Alla presenza del dirigente scolastico Rosario Testa sono state consegnate diverse borse di studio ai ragazzi che si sono contraddistinti con i loro elaborati letterari e le loro poesie sul tema oggetto del premio. “Questa mattina sono qui per consegnare, come faccio da 10 anni a questa parte, borse di studio agli alunni che hanno preso parte al...
Image 3

Primo maggio a Trieste con le stelle rosse, nonostante i divieti

Al corteo triestino del Primo maggio, che ha visto la partecipazione di 5.000 persone secondo i dati diffusi da Cgil Cisl e Uil regionali, si segnala la presenza di vessilli inneggianti al periodo titino, nonostante i divieti specificati dalle amministrazioni. Il corteo ha attraversato la città da piazza San Giacomo fino a piazza Unità, senza riscontrare incidenti. Redazione Online, 2 maggio 2017
Milani C1 162 3043

Niente bandiere titine il Primo Maggio a Trieste: gli Esuli ringraziano

Dopo le ambiguità degli anni passati, finalmente una presa di posizione netta da parte dell’amministrazione comunale di Trieste, che si è preventivamente schierata contro la presenza durante il corteo del Primo maggio di simboli legati all’occupazione titina cominciata il Primo maggio 1945 appunto e durata Quaranta terribili giorni. La sacrosanta festa dei lavoratori è stata, infatti, inquinata troppe volte dalla presenza di vessilli, bandiere, simboli e slogan che ben poco avevano a che fare con la tutela del lavoro e dei diritti dei lavoratori, poiché rimandavano invece all’inizio di quelle giornate in cui i partigiani di Tito conquistarono Trieste e, grazie alle quinte...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×