Discorso della Presidente del Senato Casellati per il Giorno del Ricordo
Discorso pronunciato nell'Aula di Palazzo Madama il 10 Febbraio 2020 in occasione della Celebrazione del Giorno del Ricordo dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Presidente Fico,
Presidente Conte,
Signori Ministri, Cari Parlamentari,
Autorità,
signore e signori,
Care ragazze e cari ragazzi,
è con emozione e con forte senso di responsabilità che inauguro questa celebrazione del Giorno del Ricordo, una solennità dedicata alla commemorazione di tutte le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Il novecento è stato, purtroppo, il secolo delle atrocità, delle guerre, dell'odio razziale, degli stermìni di massa.
Gli...
Intervento del Prof. Rossi al Senato per il Giorno del Ricordo
Intervento del Prof. Davide ROSSI (Università degli Studi di Trieste) alla cerimonia presso il Senato della Repubblica per il Giorno del Ricordo di lunedì 10 Febbraio 2020
Presidente del Senato, Presidente della Camera dei Deputati,
Onorevoli Senatori e Deputati,
Rappresentanti del Governo,
Autorità civili, militari, diplomatiche e religiose,
Gentili signori e signore, cari studenti presenti,
Amici e Fratelli dell’Istria, Fiume e Dalmazia,
«Prendo la parola in questo consesso mondiale e sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me»; in questo modo l’allora Presidente del Consiglio Alcide de GASPERI intervenne, in un caldo agosto del 1946, alla...
Intervento del Presidente di FederEsuli Ballarin al Senato
Intervento del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati, dott. Antonio Ballarin, alla cerimonia per il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata al Senato della Repubblica lunedì 10 Febbraio 2020.
Signor Presidente del Senato,
Signor Presidente della Camera,
Signor Presidente del Consiglio e Rappresentanti del Governo,
Autorità,
Signore e Signori.
Il Giorno del Ricordo è una solennità civile istituita dallo Stato italiano con la legge 92 del 2004, approvata alla camera con 502 voti favorevoli e 15 contrari.
L’allora Presidente della Camera (on. Casini) alzatosi in piedi, così concluse:...
Foibe ed Esodo sciagura nazionale
Giorno del ricordo: foibe ed esodo “sciagura nazionale”. No al negazionismo
Roma, 9 febbraio 2020 - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Il “giorno del Ricordo”, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi. Queste terre, con i loro abitanti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, conobbero la triste e dura sorte...
Il Giorno del Ricordo patrimonio storico di tutti gli italiani
Il Giorno del Ricordo 2020 segna ulteriori significativi passi avanti affinché la tragedia delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e del reinserimento di 350.000 istriani, fiumani e dalmati in una nuova residenza, spesso anche al di fuori dei confini d’Italia, diventi patrimonio della comunità nazionale sempre più condiviso.
Purtroppo registriamo il persistere nelle giornate a ridosso del 10 febbraio di iniziative dal carattere ambiguo se non addirittura giustificazionista, le quali cercano di ridimensionare quanto patito dalla comunità italiana autoctona dell’Adriatico orientale a partire dai provvedimenti legislativi asburgici per giungere all’annessione alla Jugoslavia...
Piccolo vademecum per il 10 Febbraio
1 - no, la storia non comincia il 13 luglio 1920 con l'incendio del Narodni Dom a Trieste. Le violenze erano cominciate molto prima e nessuno ricorda che nel 1915 gli sloveni avevano assaltato le sedi culturali italiane con la complicità della polizia austroungarica bruciando la sede de "Il Piccolo", la "Lega Nazionale", le librerie e i caffè italiani, le palestre e i circoli sportivi italiani etc.
2 - no, non c'è nessun rapporto proporzionale fra "l'oppressione fascista" e le foibe. Non c'è alcuna proporzione fra l'aver detto a uno sloveno o un croato "parla italiano!!" e prelevare gente per legarla col fil di ferro e buttarla viva in una foiba.
3 - no, la questione della...
Esuli in terra apuana
Matteo Marchini, Esuli in terra apuana. L'esodo giuliano-dalmata e i Centri Raccolta Profughi, Eclettica, Massa 2019, 107 pp.
Il presente lavoro è stato suddiviso in tre capitoli e attraversa un arco temporale che va dal 1918 fino al 1960, in relazione a quelle
che furono le premesse storiche e le fasi salienti della questione giuliano-dalmata e istriana. La prima parte dello studio non ha potuto prescindere da un’analisi delle specificità storiche del periodo preso in considerazione e delle relative vicende politiche nazionali e internazionali: dal Trattato di Versailles del 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale, all’avvento del fascismo con il conseguente varo delle...
Gli esuli: “La nostra tragedia non può essere giustificata”
Per Antonio Ballarin, esule di seconda generazione e presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, la conferenza dell'Anpi sulle foibe aveva "un'impostazione giustificazionista".
di Elena Barlozzari - 04/02/2020 - Fonte: Il Giornale
Costruire una memoria condivisa, accantonando ciò che divide. Consegnare al passato l'odio ideologico che ha armato le mani degli assassini.
Dare dignità alle vittime, senza alibi né giustificazioni. Orizzonti possibili che, in giornate come questa, a 75 anni dalla fine della guerra, appaiono ancora inafferrabili. Certo, la verità delle foibe, ormai, non si può più negare....
L’Anpi e il convegno sulle foibe
Scoppia la polemica al Senato
L'Anpi organizza un convegno sul fascismo e le foibe al Senato, ma la politica e le associazioni accusano: "Negazionismo"
di Giuseppe Aloisi - 03/02/2019 - Fonte: Il Giornale
L'Anpi, per Donatella Schürzel, ha mosso un "attacco subdolo e negazionista" sul tema delle foibe. Il convegno organizzato dall'Associazione nazionale partigiani italiani presso la biblioteca del Senato, anche per il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, ha un "chiaro obiettivo negazionista".
Polemiche simili erano state sollevate anche lo scorso anno, con la stessa sigla organizzatrice protagonista. Ma non in relazione ad una conferenza come quella prevista per...
Tumulazione dei resti del Senatore Gigante
La cerimonia di tumulazione dei resti del Senatore fiumano Riccardo Gigante si terrà il 15 febbraio 2020 alle ore 11 al Vittoriale – Auditorium - Gardone Riviera; l’entrata è libera
Programma
ore 11 – raduno partecipanti in Piazzetta Dalmata – Alzabandiera
ore 11.15 – Auditorium –
Il Presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri interviene e modera.
Interventi:
Senatore Maurizio Gasparri
dott. Stefano Bruno Galli – Assessore all’Autonomia e Cultura della Lombardia
Generale Giuseppenicola
Onorcaduti – rappresentante
prof. Giovanni Stelli – presidente della Società di Studi...