Coordinamento Adriatico 1/2018
Qui si può scaricare in formato Pdf il nuovo bollettino "Coordinamento Adriatico" 1 Anno XXX gennaio-aprile 2018 Trimestrale di cultura e informazione a cura dell'Associazione Coordinamento Adriatico: CA 01-2018
La fuga dagli assassini di Norma e il riscatto grazie ad ago e filo
Erminia Dionis, amica d’infanzia della Cossetto, nel 1946 scappò da Visinada a Trieste. E qui da decenni crea abiti da sogno con l’aiuto di apprendisti speciali.
di Micol Brusaferro - 15/04/2018
TRIESTE Una lunga storia di sacrificio e dedizione al lavoro, un impegno ventennale nel volontariato, e una vicenda personale travagliata segnata dalla violenza della seconda guerra mondiale e dal dramma dell’esodo. C’è questo e molto altro nella vita di Erminia Dionis Bernobi, classe 1946, che proprio oggi festeggerà i suoi 87 e domani riceverà in Municipio la medaglia bronzea assegnatale dal Comune in segno di riconoscenza per l’impegno profuso nel sociale. Costretta a...
Affreschi medievali in Istria
L’Istria conserva un ingente patrimonio di affreschi medievali, riferibili al periodo romanico, gotico e tardogotico. Carrefour di esperienze figurative varie e complesse, anche per la sua particolare posizione geografica e le vicende storiche, il territorio istriano lungo tutti i secoli del medioevo dialoga ad ampio raggio in molteplici direzioni con l’area europea occidentale e orientale, ma soprattutto con l’Italia nord-orientale. Durante il periodo gotico e tardogotico, quest’ultima direttrice si rivela anzi dominante, come è ovvio visto il ruolo-guida assunto in campo pittorico lungo tutto il Trecento da Venezia e dalle città del Veneto. Privilegiando i cicli di maggiore...
Nino Benvenuti: «La mia vita, un film con l’Istria e Trieste sempre nel cuore»
Il grande campione di boxe alla vigilia del suo compleanno «La famiglia in cui sono nato il segreto del mio successo»
di Guido Barella - 19/04/2018
Nino Benvenuti, fra pochi giorni, il 26 aprile, saranno 80 anni. Ottant’anni di una storia iniziata in Istria, nella sua Isola...
Una cittadina adorabile, magnifica. Ce ne siamo andati, esuli, che ero alle medie, eppure i ricordi sono rimasti intatti. I miei erano commercianti di pesce ma anche agricoltori, avevamo quattro campi e facevamo dell’ottimo vino: io sono cresciuto con i prodotti della terra, da noi coltivati. Papà aveva costruito una casa all’ingresso del paese mentre la casa dei nonni, quattro piani proprio...
Il 18 aprile 1948 gli esuli non poterono votare
Manifestazione di profughi istriani e dalmati (Milano, 18 aprile 1948) per richiedere il diritto di voto nelle elezioni italiane del 1948.
Fonte: Archivi della Resistenza e del '900
Il Dalmata 99
Si può qui scaricare il n. 99 della nuova sere (aprile 2018) del periodico trimestrale Il Dalmata: Il Dalmata 99_18 digitale
Balcanica, una penisola in letteratura
Un libro che è anche - ma non certo solamente - la storia di un cammino comune fatto da Diego Zandel e noi di Osservatorio Balcani e Caucaso
di Davide Sighele - 16/04/2018
Con Diego Zandel noi di OBCT abbiamo iniziato a collaborare ormai sei anni fa. Una relazione che è cresciuta, nel tempo, di una progressiva conoscenza reciproca e che ha portato ai nostri lettori decine di incursioni nelle letterature del sud-est Europa.
Ci siamo avvicinati in modo naturale, come le barche sono spinte a frequentare le insenature più riparate. Ci siamo attratti a vicenda per DNA. Per noi metaforico, per Diego non solo.
La storia personale di Diego è infatti fortemente legata ai paesi...
Il bollettino 1/2018 dei Giuliani nel Mondo
Si può scaricare qui il pdf del bollettino 1 di aprile 2018 dell'Associazione Giuliani nel Mondo: GiulianiNelMondo_aprile18
40 anni di separazione
"Il suo nome quel giorno", di Pietro Spirito, narra la vicenda di una madre e una figlia che si ritrovano dopo quarant'anni di separazione. Sullo sfondo i campi profughi e la vicenda dell'esodo della comunità italiana dalla Jugoslavia titina
di Diego Zandel - 12/04/2018
La dura realtà dei campi profughi, predisposti dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli inizi degli anni Sessanta per i profughi istriani, fiumani e dalmati, è ben raccontata nella loro disperazione da Pietro Spirito nel romanzo “Il suo nome quel giorno”, edito da Marsilio. Lo fa, a mio avviso, in forme di degrado un po’ eccessive, tra furtarelli e prostituzione, che personalmente, per essere nato e...
Presentazione a Trieste del fumetto “Foiba rossa” dedicato a Norma Cossetto
Avrà luogo venerdì 13 aprile alle ore 17:30 presso la sede dell’Associazione delle Comunità Istriane in via Belpoggio 29/1 la presentazione a Trieste del fumetto “Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana” (Ferrogallico, Milano 2018).
Interverranno l’autore Emanuele Merlino, il giornalista e inviato di guerra Fausto Biloslavo (Il Giornale), Renzo Codarin (Presidente del CDM), David Di Paoli Paulovich (Presidente Comunità Istriane), Davide Rossi (Associazione Coordinamento Adriatico) e Paolo Sardos Albertini (presidente Lega Nazionale); il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, aprirà i lavori portando un saluto istituzionale.
Presentato in anteprima alla...