Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

EsuliPola

L’Italia non vuole risarcire gli esuli

Matteo Ghergetta, presidente del Comitato provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, chiede giustizia per chi ha subito l'immane tragedia L'Italia non paga i suoi debiti a più di trentamila italiani. Dopo settant'anni, infatti, gli esuli giuliano-dalmati ancora aspettano che lo Stato li risarcisca per i beni perduti a causa dello spostamento dei confini dopo la Seconda Guerra Mondiale. Quelli che ne avrebbero diritto, secondo l'Associazione nazionale Venezia Giulia-Dalmazia, sarebbero infatti 36mila. «L'Italia ha perso la guerra, noi abbiamo perso tutto attacca Matteo Gherghetta, presidente del Comitato Milano della Anvdg . Le nostre radici...
Logo GiulianiNelMondo

Giuliani in Australia

A questo link può venire scaricato gratuitamente in formato Pdf lo speciale dedicato all'Australia del bollettino dell'Associazione Giuliani nel Mondo: http://www.giulianinelmondo.it/download/Giuliani_nel_Mondo_Speciale_Austalia.pdf
Poema Fiume 01 600x849

Il poema di Fiume di Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti, Poema di Fiume, Eclettica, Massa 2019 - con i contributi di Nuccio Bovalino ed Emanuele Merlino In questo poema, rimasto fino ad oggi inedito, Filippo Tommaso Marinetti dedica all’impresa fiumana una composizione che incrocia prosa e poesia nel perfetto stile marinettiano e futurista, tutto d’un fiato, senza punteggiatura, senza particolari regole se non l’energia da sprigionare, con le ripetizioni enfatiche e le autocelebrazioni. La marcia di Ronchi, la ‘Santa Entrata’ a Fiume, i Granatieri, il viaggio rocambolesco per la ‘Città di vita’, il Natale di Sangue e soprattutto l’Italia: “l’unica donna da perennemente amare”. Un’opera di un...
TestataArena

Arena di Pola di agosto 2019

L'Associazione Italiani di Pola e dell'Istria - Libero Comune di Pola in Esilio comunica che è in distribuzione L'Arena di Pola di agosto, mese in cui, come tutti noi ricordiamo bene, ricorre l'anniversario della tragedia di Vergarolla, a cui abbiamo dedicato pagine speciali. Ma non solo, perché le tematiche che seguiamo sono molteplici, tanto che – e ce ne scusiamo con gli interessati – molte interviste amabilmente concesse non hanno trovato lo spazio meritato per la pubblicazione. Promettiamo di rimediare prima possibile. Intanto ecco il sommario di agosto: - Il messaggio del presidente Sidari alla commemorazione a Pola della strage di Vergarolla - Commozione e riflessioni...
CdRTs2019

La seconda edizione della Corsa del Ricordo a Trieste

Iscrizioni aperte all’evento promosso dall’ASI, per commemorare i fatti tragici delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.  Sono aperte dal 20 agosto le iscrizioni alla 2.Corsa del Ricordo di Trieste, con partenza e arrivo dalla Foiba di Basovizza domenica 15 settembre, promossa dall’ ASI (Associazione Sportive e Sociali Italiane) e dal comitato organizzatore “Trieste Corre”, con la coorganizzazione di Federesuli, Associazione Giuliani nel Mondo, Lega Nazionale e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ed il Patrocinio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste. Il 15 settembre è la data in cui nel 1947 entrò in vigore il...
Vitt100f

Fiume 1919-2019 Un centenario europeo

Convegno internazionale di studi Fiume 1919-2019 Un centenario europeo tra identità, memorie e prospettivi di ricerca.  Nel centenario dell’Impresa fiumana, il Vittoriale degli Italiani promuove il 5-6-7 settembre 2019 un Convegno internazionale al fine di comporre un bilancio sugli studi e suggerire nuove vie di ricerca. I lavori saranno articolati in tre giornate e gli atti pubblicati a cura della Fondazione. Gli interventi si concentreranno sull’influenza dell’Impresa fiumana sulla politica e sulla memoria, attraverso un approccio comparato tra storiografia italiana e croata. Chiuderà il convegno una tavola rotonda coordinata dal presidente Giordano Bruno Guerri cui...
LpV

Lacrime per Vergarolla

Lacrime per Vergarolla - La Stagione Armonica Lacrime per Vergarolla è il titolo di una composizione corale scritta espressamente per questa occasione e proposta dunque in prima esecuzione assoluta. Si tratta di un compianto per ricordare la strage scomparsa oggi dalla memoria collettiva, avvenuta sulla spiaggia di Pola (Vergarolla, appunto) il 18 agosto 1946, in cui morirono circa cento persone, tra mamme, bambini e altri innocenti. Quell’attentato sollecitò ulteriormente l’esodo di circa trecentomila istriani, giuliani e dalmati che scelsero di abbandonare la propria terra cercando rifugio in vari paesi del mondo, ma soprattutto in Italia, dove spesso furono accolti...
Bullesi

Due eventi dedicati a Egidio Bullesi

Sabato 24 agosto – INTITOLAZIONE DEL PONTE BIANCO che conduce dalle rive di Grado all'isola della Schiusa a " EGIDIO BULLESI giovane istriano, venerato all'isola di Barbana " Ore 10:00 cerimonia di intitolazione,  discorso del Sindaco di Grado,  scopertura e benedizione delle tabelle indicative. Trasferimento  all'isola di Barbana con omaggio all'urna del venerabile e solenne messa in Santuario presieduta da padre GiovanGiuseppe Califano, postulatore generale delle cause dei santi dell'Ordine dei Frati Minori. Canti sostenuti dalla corale parrocchiale “Sacro Cuore/Immacolata” di Pordenone. A seguire, inaugurazione di una mostra sul nostro venerabile curata in...
Sauro2019

Commemorazione 2019 di Nazario Sauro

Si è svolta a Trieste sabato 10 agosto 2019 la commemorazione del 103' anniversario della morte della Medaglia d'Oro al Valor Militare Nazario Sauro (Capodistria 20 settembre 1880 - Pola 10 agosto 1916) a cura del Comitato Onoranze a Nazario Sauro. Tenente di vascello e volontario irredento durante la Prima guerra mondiale, Sauro fu impiccato dalle autorità austro-ungariche dopo essere stato catturato durante un'incursione diretta nel Carnaro che l'esperto marinaio capodistriano stavano guidando a bordo del sommergibile italiano "Giacinto Pullino". Motivazione della Medaglòia d'Oro al Valor Militare alla Memoria conferita con Regio decreto del 20 gennaio 1919: Dichiarata la guerra...
TestataArena

L’Arena di Pola di luglio 2019

É in distribuzione il numero de l'Arena di Pola di luglio, mese coincidente quest'anno con il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla luna. Ma non solo per questo abbiamo intitolato la prima pagina GUARDANDO LA STESSA LUNA. Come dice una nota canzone, se guardiamo la stessa luna, non siamo poi così lontani; anche se la guardiamo in ore diverse e da sponde diverse. Come sempre tante le notizie del mese, con cronaca, informazioni e storia. Ecco il sommario: - L'invito del presidente Sidari alla commemorazione a Pola della strage di Vergarolla il prossimo 18 agosto - I polesani e il patrono San Tomaso - i ricordi di Lino Vivoda - Lettera aperta di Carlo Giovanardi...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×