Arturo Cronia: l’eredità di un Maestro a cinquant’anni dalla scomparsa
Nel 2017 ricorre il 50° anniversario della scomparsa del Prof. Arturo Cronia, Dalmata di Zara, che nel 1940 fu ordinato “per chiara fama” docente di lingua e letteratura serbocroata presso l'Università degli Studi di Padova, quale " unico specialista in Italia di tale disciplina". Un prestigioso riconoscimento in quella che per secoli fu l’Università e riferimento culturale nell’intero Adriatico e oltre, e dove studiarono ed insegnarono molti Dalmati.
Promosso e organizzato dall’autorevole Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di, con la sua Sezione di Slavistica, i prossimi 20 e...
Con Alida Valli e Nazario Sauro riprendono gli appuntamenti della Bancarella
Il concerto del Maestro Uto Ughi al violino, accompagnato dal pianoforte del Maestro Bruno Canino, ha trionfalmente inaugurato sabato 28 ottobre l’edizione 2017 de La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale: emozioni, musica e ricordi personali hanno introdotto il pubblico che ha riempito il Teatro Verdi di Trieste nelle manifestazioni che analizzeranno ed approfondiranno il Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio di 70 anni fa e che pesanti ricadute ebbe per il territorio e gli italiani della Venezia Giulia, del Carnaro e della Dalmazia.
È quindi stata una vera e propria lectio magistralis del professor Ernesto Galli della Loggia l’indomani ad...
Uto Ughi ed Ernesto Galli Della Loggia inaugurano La Bancarella 2017
Torna a Trieste, a cura del Centro di Documentazione Multimediale per la Cultura giuliana istriana fiumana dalmata ed in coorganizzazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale, rassegna culturale nata nel 2006 e che quest’anno avrà un formato straordinario.
«Rispetto alle precedenti edizioni – spiega Renzo Codarin, presidente del CDM – non concentreremo tutte le attività in un solo fine settimana, bensì svolgeremo un ciclo di approfondimenti fino al Giorno del Ricordo 2018 in occasione dei 70 anni da quel Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947 (entrato in vigore il...
Le utopie da Francesco Patrizi a oggi
Nelle giornate dal 13-15 ottobre 2017 Coordinamento Adriatico ha organizzato – in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, l’Unione Italiana e col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – una tavola rotonda dal titolo “Utopia, utopie. Storia di un’idea. Da Francesco Patrizi alla globalizzazione contemporanea”.
L’incontro di studio – in occasione del quale è stata inaugurata la mostra delle opere dell’Ingegner Leonardo Bellaspiga “Sulle ali della bora nel ruggito del leone da Trieste a Cattaro sulla rotta di Venezia” (sede della Comunità...
Polemiche su Gabriele d’Annunzio e Ronchi dei Legionari
In seguito alla pubblicazione del seguente articolo sul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste il 21 settembre 2017, non si sono fatte attendere le repliche da parte delle associazioni patriottiche e degli esuli.
Mesic è d’accordo: oblio sull’impresa di Fiume
L’ambasciatore croato a Roma ha risposto alla richiesta di Barone dell’Anpi: «Simili anniversari danneggiano i rapporti amichevoli tra i nostri Paesi»
di Luca Perrino
"Ben 98 anni di divisioni, di distinguo, anche di battaglie e polemiche. La marcia su Fiume, quella che, il 12 settembre 1919, vide protagonista Gabriele D’Annunzio, fa ancora discutere a Ronchi dei Legionari. Così è che Marco...
Contro una ricostruzione unilaterale e titoista del 1947 in Istria
L’Associazione Coordinamento Adriatico manifesta la propria sorpresa e contrarietà per come la trasmissione «1947 Nasceva un mondo nuovo» mandata in onda da Tele Capodistria abbia rappresentato all’utenza televisiva le vicende storiche che ruotano intorno al fatidico 1947, anno in cui l’Italia ha subito il trattato di pace stipulato fra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale.
L’impostazione complessiva della trasmissione ha offerto una valutazione del tutto unilaterale di positiva condivisione della atmosfera instaurata dal comunismo titoista nell’area del litorale adriatico in quel periodo. Tutto è stato ridotto a una glorificazione della riforma agraria e...
Un documentario sull’Istria del 1947 offensivo per gli Esuli
c.a.: Antonio Rocco
Vicedirettore generale
TV Koper - Capodistria
Robert Apolonnio
Caporedattore responsabile
TV Koper - Capodistria
e p.c.: Alessandra Argenti Tremul
TV Koper - Capodistria
Giuseppe Grimaldi Buccino
Direttore Generale
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Francesco Saverio De Luigi
Ministro Plenipotenziario
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Maurizio Tremul
Presidente Giunta Esecutiva
Unione Italiana
Egregi Signori,
scrivo in merito alla trasmissione messa in onda dalla Rete...
On-line il n. 95 de “Il Dalmata”
Completiamo la serie delle pubblicazioni de "Il Dalmata", storica testata dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio, con il numero 95/2017
Il Dalmata 95_17 Digitale bassa
Nino Benvenuti: ho bisogno del vostro aiuto per raccontare la mia Istria
Cari amici,
se la matematica non è un’opinione, il prossimo 26 aprile compirò 80 anni.
Sono salito su un ring oltre 200 volte e ho tanti ricordi, molti dei quali li ho condivisi con voi. Vi ricordate quanti eravamo la notte del 17 aprile 1967? Insieme a me, sul ring, idealmente c’erano 18 milioni di italiani, con le orecchie incollate alla radiolina per la diretta di Paolo Valenti, a gioire per la conquista, al Madison Square Garden di New York, del titolo mondiale dei pesi medi. Ma c’è un ricordo, su tutti, a cui sono particolarmente legato. È quello della nostra terra. Dell’Istria, della Dalmazia. Vorrei dare un contributo a questa terra, per continuare a tenere vivo il...
On-line la newsletter n. 16 de “Il Dalmata”
In occasione del 64° Raduno nazionale dei Dalmati a Senigallia (AN) il 7-8 ottobre 2017, segnaliamo il programma ufficiale dell'evento, nonché la smentita ad alcune notizie circolate in rete in merito ad un suo rinvio.
NEWSLETTER IL DALMATA N.16 - 2017
A_manifesto dalmati_2017