Il sindaco di Trieste Dipiazza ha incontrato gli esuli fiumani
“Trieste, capitale morale dell’Esodo, è e sarà sempre vicina alle genti istriane, fiumane e dalmate che hanno pagato e sofferto i drammi del ‘900 sul confine orientale. Continuiamo a lavorare insieme per favorire il bene e la crescita delle nostre comunità”. Lo ha detto il sindaco Roberto Dipiazza che, nel salotto azzurro del municipio, ha incontrato nel pomeriggio di venerdì 27 ottobre il presidente dell’AFIM (Associazione Fiumani Italiani nel Mondo) Franco Papetti. Presenti al cordiale incontro, che ha permesso di affrontare e approfondire aspetti legati alla cultura italiana a Fiume e in Istria, anche il vicepresidente dell’ AFIM Andor Brakus, l’on. Maurizio Tremul, il...
Ricordare i moti del novembre 1953 per Trieste italiana
La Lega Nazionale di Trieste ha organizzato, con il patrocinio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in coorganizzazione con il Comune di Trieste ed in collaborazione con il teatro Rossetti, un fitto calendario di appuntamenti per celebrare i 70 anni dai moti del novembre 1953 per l'italianità del capoluogo giuliano.
Il 5 e 6 novembre del '53 la polizia militare del Governo Militare Alleato, il quale amministrava dal 10 febbraio 1947 la Zona A del mai costituito Territorio Libero di Trieste, sparò sui manifestanti provocando 6 morti considerati gli ultimi martiri del Risorgimento (un settimo si sarebbe aggiunto in seguito in quanto deceduto per le ferite riportate) e decine...
Italiani in Zona B
Il 26 ottobre 1954 entrava in vigore il Memorandum di Londra, in base al quale il mai costituito Territorio Libero di Trieste previsto dal Trattato di Pace del 10 Febbraio 1947 vedeva cessare le due amministrazioni militari che lo avevano governato in seguito allo stallo in cui era caduto il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in merito alla designazione del Governatore.
In una giornata di tripudio, la Zona A (sostanzialmente l'attuale provincia di Trieste) vide cessare il Governo Militare Alleato e subentrò l'amministrazione civile italiana. Tuttavia alcune frazioni del Comune di Muggia furono cedute alla Jugoslavia, generando ancora un piccolo esodo e regalando alla dittatura...
Batte da Venezia il cuore dell’Intesa Europa Adriatica
18 enti e organizzazioni del Nordest hanno sottoscritto l’Intesa Europa Adriatica al Meeting che si è svolto tra l’Aeroporto Nicelli del Lido di Venezia e il Teatro La Fenice con il supporto del Comune di Venezia, l’Ordine Ingegneri Venezia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e i molti partner. Al Meeting era presente una folta delegazione di Lussinpiccolo guidata dalla Sindaca Ana Kucic con la partecipazione della Console Onoraria della Croazia in Italia Nela Sersen e del Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana Marin Corva.
De Martin e l’Intesa Europa Adriatica
“Noi ci siamo in questo progetto che tende a rafforzare i rapporti...
Nuovo Consiglio direttivo per la Famiglia Umaghese
L’Assemblea dei soci della Famiglia umaghese ha recentemente approvato le modifiche allo statuto sociale e ha eletto il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2023 – 2026. A maggioranza di voti è stata eletta a nuovo presidente Chiara Vigini. Suo vice sarà Andrea Balanza, mentre del Consiglio faranno parte anche Paolo Stefani e Andrea Franco.
In qualità di ex presidente, a nome di tutti i soci, Mariella Manzutto ha voluto ringraziare tutti gli ex consiglieri e probiviri e formulare ai neo eletti un caloroso augurio di buon lavoro. Dopo molti anni di impegno personale, confermato recentemente protempore assieme agli altri componenti il direttivo, Mariella Manzutto ha ritenuto...
60° Raduno dei Fiumani con editoria, incontri e tanti premi
Sessantesimo Raduno dei Fiumani all’insegna del ritorno culturale nella città d’origine, che da fine ottobre al 3 novembre 2023 li vedrà protagonisti di incontri, convegni, presentazioni e momenti conviviali. L’organizzazione vede unite diverse sigle che insieme all’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Livero Comune di Fiume in Esilio daranno vita agli appuntamenti: dalla Comunità degli Italiani di Fiume, alla Società di Studi Fiumani, la scuola italiana, il Dipartimento di Italianistica, l’ART Kino e lo stesso Comune di Fiume che mette a disposizione la Sala consiliare per un momento di grande spessore.
Occhi puntati sul cofanetto bilingue del grande autore fiumano...
EU Italian: il viaggio a Roma dei giovani italiani di Croazia e Slovenia
Dal 26 al 30 settembre ho avuto l’onore di partecipare a un affascinante viaggio studio a Roma, organizzato dall’Unione Italiana. Quest’organizzazione rappresenta da oltre tre decenni le comunità autoctone italiane presenti in Croazia e Slovenia. Queste comunità sono da sempre radicate in quei luoghi, ma mantengono un legame speciale con l’Italia, caratterizzato da reciproco sostegno e cooperazione, e dalla memoria delle tragiche pagine che quei territori hanno attraversato nel secolo scorso.
Il viaggio, parte integrante del più ampio progetto EU ITALIAN, ha visto la partecipazione di oltre trenta giovani under 35 appartenenti alla CNI (Comunità Nazionale Italiana) di...
Emesso il francobollo che ricorda Norma Cossetto
L’Italia ricorda Norma Cossetto con un francobollo emesso dalle Poste italiane. La vignetta raffigura un ritratto della studentessa di Santa Domenica di Visinada, seviziata, stuprata e infoibata dai partigiani comunisti la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943 a Villa Surani. Il bozzetto è a cura di Emanuela L’Abate. Stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, appartiene alla serie tematica “Il senso civico” dedicato alla memoria che vive, in questo caso a Norma Cossetto nell’80.esimo anniversario del martirio. Completano il francobollo ordinario le legende “Norma Cossetto”, “Vittima delle foibe” e “1920 1943”, la scritta “Italia” e l’indicazione...
Francesco Carpenetti, esule istriano e difensore della Roma
Nato a Orsera il 4 ottobre 1942, Francesco Carpenetti fu esule con la famiglia a Trieste e nel capoluogo giuliano iniziò la sua carriera di calciatore con la Triestina prima di giungere alla Roma.
Nei suoi sette campionati in giallorosso vinse due Coppe Italia passando poi alla Fiorentina con la quale disputò pure la Coppa dei Campioni.
Concluse la carriera al Grosseto, che in seguito avrebbe anche allenato in C2 ed in Interregionale, vincendo il campionato 1972-‘73.
È possibile vedere sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata un estratto dell’intervista che gli è stata fatta dalla Società di Studi...
Oltre la sbarra la libertà
È il 1952 e Mario, un bambino di otto anni, vive lungo le coste della penisola istriana. Il suo tempo si divide tra la scuola italiana e i racconti della bisnonna Mati, che parlano di un tempo lontano: delle due guerre mondiali, della vita nei campi, di una famiglia che cresce e si modifica. Quello che Mario ancora non sa, però, è che la sua vita è destinata a cambiare radicalmente. Dopo il dominio asburgico e poi fascista, l’Istria è infatti destinata a conoscere un’altra occupazione: quella della Jugoslavia di Tito. Per Mario inizia allora una nuova fase della vita. All’idillio di una vita rurale guidata dalle antiche tradizioni di famiglia si sostituisce quella del regime,...