Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

contributi

Carta Geografica

Studio di una famiglia di origine istrorumena con sclerosi laterale amiotrofica a trasmisssione autosomica dominante

Proponiamo sul nostro sito alcuni stralci di una interessante tesi di specializzazione in neurologia presentata all’Università degli Studi di Trieste nel 1998, a firma della dott. Antonietta Gemma, lucana d’origine ed oggi uno dei dirigenti della struttura ospedaliera complessa di

Giovani Studenti

Giovani studenti “raccontano” l’Adriatico orientale

Presentazione “Manca l’interesse dei giovani”. “I giovani non conoscono la storia giuliano dalmata”. “I giovani sono poco presenti nelle nostre iniziative”. “Dobbiamo coinvolgere di più i giovani nelle nostre attività”. “Avvicinare i giovani”. Sono affermazioni che si sentono spesso negli

Cartolineint 05

Un’introduzione storica alle cartoline illustrate

Nella seconda metà dell’Ottocento l’assolutismo politico stava terminando la propria lunga esistenza nel mondo occidentale, e contemporaneamente l’espandersi dell’industria e del commercio faceva aumentare sempre più il bisogno di comunicare in modo rapido, sicuro, efficiente e diretto. Per soddisfare questo

La Danza Del Mare

La danza del mare

Aprile 1797. Un refolo di vento aiuta una barca a rientrare al molo. Sta tornando, forse per l’ultima volta, da un lungo viaggio che l’ha portata a vedere tutti gli angoli di questo specchio d’acqua in fondo all’Adriatico. Ha visto

Istria

La minoranza italiana in Istria e l’ingresso della Slovenia in Europa

Lo scopo di questo lavoro non è quello di aggiungere ulteriori considerazioni onde perorare una causa che solo da poco gli studiosi e g li storici iniziano ad osservare nella sua importanza con occhio atte nto ed obiettività scientifica. Dopo

Silvia Bon

Le Comunità ebraiche della Provincia del Carnaro

Un ringraziamento particolare del CDM alla prof.ssa Silva BON, Presidente dell’Istituto di Ricerca della storia ebraica dell’FVG, che ci ha concesso di pubblicare questo suo ricco e dettagliato saggio-ricerca di grande interesse storico-civile, sulle famiglie ebraiche di Fiume e altre

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×