Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
July 12th, 2025
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Federesuli Gorizia 8 9 10 Maggio O E1746627289860

Identità oltre i confini. Generazioni a confronto per una nuova frontiera adriatica [videoclip]

La serie di eventi dal titolo “Identità oltre i confini – generazioni a confronto per una nuova frontiera adriatica”, organizzata da FederEsuli in collaborazione con ANVGD e il Centro di documentazione multimediale della cultura giuliana istriana fiumana e dalmata, con il patrocinio del Comune di Gorizia ed il supporto dell’Unione Italiana, si è svolta nel capoluogo isontino dall’8 al 10 maggio 2025, nella prestigiosa cornice di Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.

Mauro Manca, anima del progetto, scrittore e direttore dell’Ecomuseo Egea di Fertilia, ha specificato che «con queste manifestazioni e con il modo di raccontare il futuro del ricordo, non stiamo denigrando ciò che è stato fatto in precedenza: si tratta infatti di un lavoro fondamentale, senza il quale non avremmo avuto la possibilità di guardare avanti, in quanto la conoscenza dei fatti era il primo passo da affrontare. Oggi però, è arrivato il momento di prestare attenzione al futuro: non possiamo restare fermi con lo sguardo rivolto al passato. Non voglio in alcun modo sminuire quanto realizzato fino ai giorni nostri, anzi: è solo grazie a tutto ciò che è stato portato avanti in anni di ricerche e raccolta di dati, che oggi possiamo cogliere l’occasione di progredire nel racconto della storia di queste terre».

Ci sono stati dei progetti di altissima qualità, presentati in questa tre giorni goriziana, di multimedialità e digitalizzazione ma è stato importantissimo il momento di sintesi «di quello che ho chiamato il “Nuovo manifesto politico dell’Esodo” prossimamente inserito in un libro dal titolo “Identità oltre i confini: generazioni a confronto per una nuova frontiera adriatica” che prende il via dalla linea tracciata dal Presidente Mattarella con il gesto della mano nella mano con il suo omologo Pahor. Ho voluto, assieme a chi mi ha sostenuto in questo percorso, il professor Davide Rossi, con il quale ho condiviso la stesura del volume, inserire le testimonianze di due riferimenti indiscussi del mondo dell’esodo, come Giuseppe De Vergottini e Toni Concina, accanto a quella di esuli di secondo grado, Maria Elena De Petroni che rappresenta FederEsuli nel mondo della scuola e lo stesso Davide Rossi, due rappresentati delle Comunità Italiane oltre confine, Christian Poletti vicesindaco di Pirano e Paolo Demarin dell’Assemblea dell’Unione Italiana, accanto a due persone esterne al mondo dell’esodo che aiutino a capire la percezione dell’argomento da fuori questo mondo, il direttore dell’Arena di Verona Mamoli ed Andrea Bolla, imprenditore a livello nazionale nel campo dell’energia. Tutto ciò per dare alla lettura del testo più prospettive, confrontabili fra loro».