Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Parlando di gastronomia istriana a Perugia e Ferrara

Scrivere in prima persona può essere considerato poco professionale, salvo i casi in cui non è possibile fare diversamente, intendo avvalermi di questa concessione. Mi hanno invitata a parlare di gastronomia istriana a Perugia e Ferrara. Due situazioni diverse: nella prima lo spazio di una serata a cena nel ristorante L’Officina che promuove, tra gli altri, anche il progetto “Osmosi dei sensi”. Ambienti raccolti, pubblico scelto o comunque interessato all’argomento, la disponibilità di una web tv che trasmette notizie ed avvenimenti che interessano il locale. Lo staff composto da giovani, provenienti da diverse parti del mondo: tutti ingredienti che aiutano a far circolare idee e...
Barcaccia

I ricordi dell’esodo

“Quando tornaremo?” è il titolo della rappresentazione teatrale dedicata al “Giorno del Ricordo” in memoria dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati e delle foibe, che andrà in scena sabato 2 marzo alle ore 18.00 nel teatro dei Salesiani di via dell’Istria n.53 di Trieste. Lo spettacolo – si legge in un comunicato diramato dal Comitato Provinciale dell’ANVGD a firma del Presidente di ANVGD e CDM, Renzo Codarin -, messo in scena da Giorgio Fortuna, Nicoletta Destradi e Corrado Cattonar, è stato curato e promosso in collaborazione con il Gruppo Teatrale “La Barcaccia”. Un primo annuncio era stato dato dal Presidente Codarin in occasione della conferenza stampa...
Scomparso

Scomparso a Roma Plinio Martinuzzi

È mancato questa mattina a Roma, lontano dalla Sua Albona dalla quale era esule, il cav. Plinio Martinuzzi, Presidente della Consulta del Lazio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Era giunto nel Quartiere Giuliano-Dalmata sin dal 1948. Lo rende noto la Sede nazionale ANVGD. Con Lui scompare una nobile e famigliare figura di riferimento dell’intera collettività giuliano-dalmata della Capitale, apprezzata per le doti umane e le competenze professionali che ha messo sempre a disposizione dei profughi nell’esercizio delle funzioni assegnategli dall’ANVGD a tutela dei loro interessi e diritti. Dirigente tecnico per molti anni nella pubblica amministrazione,...
Adngv

La Pubblica istruzione fa Storia anche sulle nostre pagine

La Legge che ha istituito la Giornata del Ricordo continua a produrre i suoi effetti sulla società italiana: dopo le manifestazioni che diventano di anno in anno più importanti, anche la scuola intende adempiere ai compiti delegati dalla normativa stessa. Dopo alcuni incontri con la Federazione delle Associazioni degli Esuli sono state individuate alcune linee operative per l’aggiornamento del corpo insegnante su eventi storici non ancora inseriti nella manualistica scolastica, alla luce della più aggiornata, e possibilmente oggettiva, ricerca storiografica. Il primo passo consiste nell’inserire sul sito del Ministero della Pubblica istruzione una documentazione sull’esodo, le...
26 Febbraio

10 Febbraio 2010- giorno del Ricordo

In occasione della Giorno del ricordo 2009, il CDM e le sezioni provinciali di Trieste e Gorizia dell'ANVGD avevano commissionato un questionario dal titolo "Le foibe: percezione e conoscenza" al quale avevano risposto 1000 persone in tutt'Italia. L'indagine, condotta dell'Istituto di ricerche statistiche Alan Normann, ha dato un importante riscontro: ha provato che la consapevolezza dell'esodo e delle foibe, in pochi anni, è consistentemente aumentata nella popolazione italiana. Il 50% degli intervistati ha infatti affermato di "Sapere con sicurezza di cosa si tratta". Molto si deve, in questo processo, all'istituzione del Giorno del ricordo, che ha consentito di portare alla luce, dopo...
Gianfranco Fini

Intervento speciale di Gianfranco Fini davanti al monumento a Norma Cossetto

Cara Licia, permettimi di chiamarti così, anche per l'affetto che mi hai sempre dimostrato, e te ne sono grato, e permettimi di rivolgermi a te, simbolo del sacrificio, della sofferenza, della tragedia di tante, tante, tante famiglie italiane. A te, a nome di tutti i 630 deputati della Camera, a te che rappresenti in questa bella cerimonia (ringrazio il sindaco per averla voluta e per le belle parole che ha pronunciato) il sentimento di tantissime donne e di tantissimi uomini, qui a Trieste ed in tantissime parti d'Italia e del mondo, che nella loro personale memoria hanno la ferita che mai si rimarginerà, di un padre, di un fratello, di un caro, scomparso, barbaramente ucciso, in...
Alemanno

La visita del sindaco di Roma Alemanno a Fiume e Pola

La visita del sindaco di Roma Alemanno a Fiume e Pola "Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha fatto visita a Fiume e Pola, nell'ambito del viaggio della memoria degli allievi romani. A Fiume, Alemanno si è incontrato con la Comunità nazionale italiana, con il sindaco di Zagabria Milan Bandi? e con quello del capoluogo quarnerino Vojko Obersnel. L'incontro con Bandi?, avvenuto nella sede della Comunità degli Italiani, è servito a gettare le basi per la collaborazione fra le due capitali. Di grande valore simbolico il fatto che ciò sia avvenuto sotto gli auspici della comunità nazionale italiana che si conferma così un importante fattore di raccordo fra i due Paesi. Nell'incontro con...
Don Francesco Bonifacio

Festeggiamenti in onore del Beato Don Francesco Bonifacio, sacerdote e martire

La chiesa di Trieste festeggia con gioia il suo nuovo beato. Il suono delle campane a festa e uno scrosciante e commosso applauso dei numerosissimi fedeli presenti hanno accolto l'annuncio che don Francesco Bonifacio, sacerdote e martire, è ora nella schiera dei beati. S.E. mons. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, in rappresentanza di Sua Santità Benedetto XVI, ha dato lettura della "bolla papale". Tolto il drappo che ne copriva il ritratto, il viso di don Francesco è stato finalmente visibile al popolo dei fedeli che ora potrà onorarne la memoria liturgica ogni anno l'11 settembre. Il fratello del Beato, Giovanni Bonifacio, ha quindi donato alla Diocesi...
Esodo Di 350 Mila Giuliani Fiuman E Dalmati

55° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI

Bellaria, 27 e 28 settembre 2008 Sarà Bellaria, cittadina adriatica situata a pochi chilometri da Rimini, ad ospitare il 55? Raduno Nazionale dei Dalmati, che si svolgerà il 27 e 28 settembre prossimi. Tutte le manifestazioni avranno luogo al Palazzo del Turismo di Via Da Vinci. Ad aprire il Raduno, sabato mattina, 27 settembre con inizio alle ore 10 il "14.esimo incontro con la cultura dalmata" con presentazione delle pubblicazioni di argomento dalmata edite nell'ultimo anno a cura di Chiara Motka. A seguire alle 15 e 30 l'incontro con la stampa intitolato "Il futuro della cultura dalmata nelle due sponde dell'Adriatico" con la partecipazione di giornalisti di testate nazionali. Alle...
Grazie Presidente

Il “Grazie” della Federazione al Presidente Napolitano

TRIESTE - Qual è il bilancio finale del Giorno del Ricordo celebrato domenica scorsa? Quali sono state le iniziative svolte in tutta Italia e all'estero, che hanno contribuito a mantenere la memoria non solamente nel locale? Cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro e cosa dobbiamo fare affinchè la storia venga finalmente riconosciuta da tutta l'Europa? Questi sono stati gli importanti quesiti a cui Renzo Codarin in veste di Presidente della Federazione degli Esuli e l'onorevole Renzo de'Vidovich in qualità di portavoce dei dalmati, hanno voluto rispondere, ieri mattina al Caffè Tommaseo, nel corso della conferenza stampa a conclusione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo. "Le...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×