Intervento di Antonio Ballarin al Quirinale
Di seguito l'intervento svolto dal Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, dott. Antonio Ballarin, durante la cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo 2019 svoltasi al Quirinale sabato 9 febbraio.
Affinché ciò che è accaduto non accada più. È questo il senso del Giorno del Ricordo. Gli abomini patiti dal Popolo istriano, fiumano e dalmata siano di monito ai cuori ed alle menti umane, affinché una stagione di pace e tolleranza prosperi duratura. Affinché la sofferenza, la violenza gratuita, l’emarginazione da noi subita non abbiano più cittadinanza per nessun gruppo etnico, religioso, politico, né a causa delle...
Rinnovati i vertici di FederEsuli
Si è riunito sabato 30 giugno 2018, a Mestre, il Consiglio della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati. Alla presenza dei rappresentati delle cinque sigle federate (Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio, Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio), il Presidente, dr. Antonio Ballarin, ha tenuto la relazione su quanto svolto da FederEsuli in questi anni.
FederEsuli ha intensamente collaborato con le Istituzioni,...
Intervento di Antonio Ballarin al Giorno del Ricordo
Intervento del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati
dr. Antonio BALLARIN
alla cerimonia del Senato della Repubblica per il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata.
Roma, 9 Febbraio 2018
Signor Presidente della Repubblica,
Signor Presidente del Senato,
Signora Presidente della Camera,
Signori Rappresentanti del Parlamento e del Governo,
Autorità,
Signore e Signori.
Amici e Fratelli dell’Istria, Fiume e Dalmazia,
Noi oggi, qui, non celebriamo una memoria di cose che furono e che non ci sono più, ma la Memoria per fatti che hanno esteso le
loro conseguenze alle generazioni successive. A distanza di...
Per la storia del difficile Confine orientale
Si è svolto a Siena martedì 21 novembre 2017 presso l'Università per gli stranieri il corso per docenti delle scuole promosso dalla Regione Toscana ed organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'età contemporanea - Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età contemporanea - Istituto Nazionale per la Storia del movimenti di liberazione in Italia-
"Il Seminario dedicherà un ulteriore e mirato approfondimento tematico sulla storia e le vicende degli esuli giuliano-dalmati" ha esordito in apertura il coordinatore della giornata dr. Matteo Mazzoni dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza.
A questa sessione hanno partecipato il Presidente...
Un documentario sull’Istria del 1947 offensivo per gli Esuli
c.a.: Antonio Rocco
Vicedirettore generale
TV Koper - Capodistria
Robert Apolonnio
Caporedattore responsabile
TV Koper - Capodistria
e p.c.: Alessandra Argenti Tremul
TV Koper - Capodistria
Giuseppe Grimaldi Buccino
Direttore Generale
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Francesco Saverio De Luigi
Ministro Plenipotenziario
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Maurizio Tremul
Presidente Giunta Esecutiva
Unione Italiana
Egregi Signori,
scrivo in merito alla trasmissione messa in onda dalla Rete...
1
2