30 anni di dialogo tra Fiume e gli esuli fiumani
Fiume, 1991-2021. Quest'anno ricorrono i primi 30 anni di dialogo con la città di origine da parte delle associazioni fondate dagli esuli fiumani: Società di Studi Fiumani e Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio (AFIM-Lcfe).
Nel libro a cura di Giovanni Stelli e Marino Micich edito nel 2010 viene narrato il lungo percorso di civiltà e cultura europea, che ha permesso il ritorno culturale degli esuli fiumani nella città di origine, oggi appartenente alla Repubblica di Croazia.
A fine ottobre ci sarà proprio nel capoluogo del Carnaro il raduno dei fiumani promosso dall'AFIM-Lcfe presieduta da Franco Papetti. Una iniziativa impensabile fino...
“La Voce di Fiume” di settembre/ottobre 2021
Può essere liberamente consultata online oppure scaricata in formato Pdf "La Voce di Fiume" di settembre/ottobre 2021:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/10/settembre_ottobre2021.pdf
Il bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio si apre con l'editoriale del Presidente del sodalizio Franco Papetti dedicato alle polemiche scatenate dal Prof. Tomaso Montanari, da poco entrato in carica come Rettore dell'Università per Stranieri di Siena ma sempre autore di dichiarazioni giustificazioniste e contrarie al Giorno del Ricordo.
SOMMARIO
E allora...
La Voce di Fiume di luglio/agosto 2021
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di luglio/agosto 2021 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/08/luglio-agosto21.pdf
SOMMARIO
Caro intramontabile Morrison... le tue parole sono un mantra...................................... pag. ... 1
Giovani Sempre Fiumani, rafforzare una comune eredità................................................. » ...............3
Lettere in Redazione - Sposati nella parrocchia di SS.mo Redentore................... » ...............4
A Padova per San Vito piccolo segnale...
Numero speciale de “La Voce di Fiume”
Per ricordare i 55 anni della Voce di Fiume, la redazione ha realizzato un Supplemento speciale per l’occasione.
Il percorso è quello scandito da alcuni numeri fondamentali e dalle copertine dei decenni di vita dell’organo di informazione, scelte per ricordare insieme un percorso importante.
Lo stesso verrà distribuito il 15 giugno 2021, Ricorrenza di San Vito, all’incontro di Padova:
10,30 Ritrovo sul sagrato della Basilica del Santo
11 Santa messa nell' altar maggiore con preghiere in fiumano
13 Pranzo conviviale presso il Circolo Ufficiali (20€)
Seguono ciacole e canti.
Il fascicolo può essere gratuitamente consultato e scaricato in formato Pdf a questo...
La Voce di Fiume di maggio/giugno 2021
Può essere gratuitamente consultato e scaricato in formato Pdf il numero di maggio/giugno 2021 de "La Voce di Fiume", periodico dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/06/maggio-giugno21.pdf
SOMMARIO
Nani sulle spalle di giganti... davanti a noi un vasto orizzonte................................................pag. ..1
A Padova per San Vito. Chi ha potuto... un segnale...................................................................» ..............3
Adolescente condannato ai lavori forzati.....................................................................................»...
55 anni di Voce di Fiume
La Voce di Fiume iniziava la sua avventura nel 1966 su decisione presa il 14 novembre 1965, giorno in cui un gruppo di “lari” deliberò, nel ventennale dal doloroso esodo da Fiume, di procedere alla costituzione del LIBERO COMUNE DI FIUME IN ESILIO. Si dava mandato ai promotori di indire l’assemblea costituente nella primavera 1966.
Alcuni dei firmatari: Giuseppe Bilà, Carlo Cattalini, Carlo Cosulich, Diego Corelli, Ferruccio Derencin…
Ma ora potete leggere e scoprire gli altri nomi visitando il sito www.lavocedifiume.com dove abbiamo caricato tutto l’archivio del nostro giornale dal 1966 ad oggi, grazie ad un’opera certosina di Adriano Scabardi con il supporto di Fulvia...
La Voce di Fiume di marzo-aprile 2021
Può essere liberamente letta online oppure scaricata in formato Pdf "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio, di marzo-aprile 2021 a questo link:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/04/marzo-aprile21.pdf
Sommario
Noi "Resilienti" indominiti col pensiero alla nostra Fiume.............................pag. ............ 1
Il Prof. Giovanni Stelli nell'Albo d'Oro dei Fiumani.........................................» .................3
Camminare insieme consapevoli superando le ingiustizie della storia............» .................4
Il 10 febbraio celebrato dagli italiani di Croazia e...
La Voce di Fiume di gennaio-febbraio 2021
Può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di gennaio-febbraio 2021 de "La Voce di Fiume", testata dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
La Voce di Fiume_gennaio-febbraio2021
Sommario
I simboli avranno un significato finché ci saranno le persone...........................................pag. .1
10 febbraio: cerimonie solitarie ma non meno importanti......................................................» ............3
Una ricorrenza scatena la memoria mai sopita..........................................................................................» ............4
L'esodo per immagini dal campo...
La Voce di Fiume di novembre/dicembre 2020
Può essere gratuitamente visualizzato online e scaricato in formato Pdf il numero di novembre/dicembre 2020 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2020/11/novembre_dicembre.pdf
Sommario
Superare il difficile momento pensando ad un 2021 carico di progetti................................................................pag. 1
A Cosala presenti col pensiero ed il ricordo di importanti fatti storici..................................................................pag. 3
Foto dopo foto, storia di una famiglia dal nonno fiumano al nipote...
Un nuovo Museo a Fiume
Un nuovo Museo a Fiume-Rijeka, al passo con il processo di integrazione europeo, viene inaugurato oggi, 14 novembre 2020.
La Società di Studi Fiumani, dopo il convegno internazionale sul centenario dello Stato Libero di Fiume al quale ha preso parte in teleconferenza giovedì scorso, ricorda che in questo 2020 ricorre il trentennio di una collaborazione e dialogo culturale unico nel suo genere, teso a rafforzare la collaborazione storica e culturale con la terra di origine. La Società di Studi Fiumani nacque a Fiume nel 1923. Nel 1960 dopo l’esodo fu ricostituita a Roma. Nel 1963 istituì l’Archivio Museo storico di Fiume (riconosciuto dalla legge 92/2004 istitutiva...