Fiume, la città smarrita
Per gentile concessione dell'autore, Bruno Tardivelli, pubblichiamo la prefazione del suo libro di memorie "Fiume, la città smarrita".
Di proposito ho voluto inserire nella copertina l'immagine della odierna Rijeka (una volta Fiume) per affermare che questa foto non ritrae più la Mia Città.
Il tempo passa, le generazioni pure, ciascuna lascia una traccia, però se la grande maggioranza della popolazione fugge o viene cacciata anche brutalmente come successo nel dopoguerra è impossibile che i soli edifici possano conservarne la stessa identità.
In poco tempo una piccola città italiana evoluta di circa 50 mila abitanti, dalla fine della guerra nel maggio 1945 è stata...
“Ricordare insieme, esuli e rimasti, i nostri defunti”
Il Presidente dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio Franco Papetti in occasione della Giornata dei Defunti ha dichiarato: “Avremmo voluto ricordare insieme, esuli e rimasti, i nostri defunti, così come ogni anno nella Cripta di Cosala di Fiume, ma la pandemia ha deciso per noi. Ciò rende il nostro pensiero ancora più forte nel desiderio di rimembrare e rendere omaggio a coloro che hanno disegnato le nostre orme”.
Papetti, attualmente anche vicepresidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, ha aggiunto: “Il pensiero è con tutti voi, Fiumani nel mondo, in questi giorni di ricordo e riflessione...
La Voce di Fiume di settembre-ottobre 2020
Può essere visualizzato online oppure scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero di settembre-ottobre 2020 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2020/10/settembre_ottobre.pdf
Sommario
Travolti dalla guerra dei simboli... le cose che ci fanno male...........................pag. 1
Breve tappa a Montegrotto ...E poi Fiume... chi vorrà.........................................pag. 3
Il prof. Giuseppe de Vergottini Nuovo Presidente FederEsuli.............................pag. 3
Una tutela per noi italiani Esuli e...
Il nuovo sito dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo
L'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio ha messo online il suo nuovo sito internet: www.fiumemondo.it
Sono presenti le sezioni Chi siamo, Storia di Fiume, Raduno, Eventi, Comunità degli Italiani di Fiume, Fiume oggi e Galleria.
La Voce di Fiume di luglio-agosto 2020
Può essere gratuitamente visualizzato online e scaricato in formato Pdf il numero di luglio-agosto 2020 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2020/07/luglio-agosto.pdf
L'indice:
È giusto avere dei sogni: facciamo allineare le stelle!........................................pag. 1
Raduno a Fiume 2020 ...Covid-19 permettendo....................................................pag. 3
Chiedere insieme, esuli e rimasti una legge di tutela e salvaguardia............. pag. 4
Pensato per i giovani: soggiorni e Borse di...
Gli esuli fiumani a Basovizza
Ho seguito con interesse le cerimonie sul Carso che a Trieste hanno preceduto l’incontro in Prefettura e al Narodni Dom restituito alla Comunità slovena nel nome di una pacificazione che procede per gesti simbolici, condivisione, sostegno. In quanto Fiumani comprendiamo perfettamente la necessità di sciogliere i nodi della storia e costruire nuove opportunità. Mentre scorrevano le immagini dei due presidenti, d’Italia Sergio Mattarella e di Slovenia Borut Pahor, che alla Foiba di Basovizza si tenevano mano nella mano e poi davanti al cippo dei fucilati, sono tanti i pensieri che avrei voluto esprimere in una ipotetica assemblea di noi tutti esuli e italiani rimasti: partendo dal...
Ristampato “Ok Capo, via libera!”
Ristampato e nuovamente disponibile il libro di Bruno Tardivelli “Ok Capo, via libera. Fiume 1939-1949”. Si può prenotare anche chiamando la segreteria dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio di Padova (0498759050 - licofiu@libero.it).
Pubblichiamo qui di seguito una riflessione sul libro a firma di Egone Ratzenberger uscita sul numero 4/2019 de La Voce di Fiume.
Il libro di Bruno Tardivelli: “Ok capo, via libera”
Vorrei con parecchia commozione dire due parole sul libro di Bruno Tardivelli che ti prende per la mano e per il cuore e ti porta subito subito alla Fiume che hai conosciuto, che molti di voi lettori hanno...
La Voce di Fiume di maggio-giugno 2020
Può essere qui consultato e scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero di maggio-giugno 2020 de "La Voce di Fiume", notiziario dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2020/06/Voce_maggiogiugno.pdf
La Voce di Fiume di marzo/aprile 2020
Al momento di andare in stampa con La Voce di Fiume, l’ufficio di Presidenza dell'Associazione dei Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio, consultato via mail, decide di rinviare il prossimo Raduno a Fiume, in programma in occasione di San Vito 2020, a data da destinarsi.
Il Raduno – se sarà possibile organizzare in autunno – si terrà comunque nella nostra città, anche in accordo con la Comunità degli Italiani. Melita Sciucca conferma la chiusura ad oltranza della sede di Palazzo Modello. Rinviate anche tutte le attività previste da tempo che si sarebbero dovute tenere in questi mesi. Alla riapertura di Palazzo Modello, sarà nostra cura avvisare...