Il Natale di sangue di d’Annunzio a Fiume
La marcia di Gabriele d’Annunzio da Ronchi a Fiume il 12 settembre 1919 doveva risolvere con un audace colpo di mano l’impasse in merito alla definizione del confine tra l’Italia ed il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. L’annessione all’Italia del porto del Carnaro non era contemplata dal Patto di Londra, ma fu proclamata dal Consiglio Nazionale fiumano il 30 ottobre 1918, appellandosi al principio di autodeterminazione dei popoli che rientrava in quel programma di 14 punti destinati a garantire la pace al mondo ed in base ai quali il presidente Woodrow Wilson aveva trascinato gli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale. La ridefinizione del confine in Dalmazia...
Polemiche su Gabriele d’Annunzio e Ronchi dei Legionari
In seguito alla pubblicazione del seguente articolo sul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste il 21 settembre 2017, non si sono fatte attendere le repliche da parte delle associazioni patriottiche e degli esuli.
Mesic è d’accordo: oblio sull’impresa di Fiume
L’ambasciatore croato a Roma ha risposto alla richiesta di Barone dell’Anpi: «Simili anniversari danneggiano i rapporti amichevoli tra i nostri Paesi»
di Luca Perrino
"Ben 98 anni di divisioni, di distinguo, anche di battaglie e polemiche. La marcia su Fiume, quella che, il 12 settembre 1919, vide protagonista Gabriele D’Annunzio, fa ancora discutere a Ronchi dei Legionari. Così è che Marco...