Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
December 7th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Rodolfo Ziberna

Il 12 giugno si aggiunge alle ricorrenze storiche di Gorizia

Ziberna: “Giornata che corrisponde alla vera liberazione di Gorizia” Gorizia ricorda la giornata in cui, nel 1945, terminò l’occupazione della città da parte delle truppe titine. Il 12 giugno entra dunque nel novero delle date che il Comune di Gorizia intende valorizzare perché fra le più significative nella storia contemporanea della città. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla giunta comunale, che estende così l’elenco delle commemorazioni che attingono dalla storia locale, tra cui quelle del 27 marzo 1946 (per le manifestazioni volte ad affermare l’identità italiana di Gorizia) e del 3 maggio 1945 (in ricordo delle deportazioni e delle uccisioni perpetrate...
Scheda Elettorale Referendum 2 Giugno 1946

Il confine orientale e il voto del 2 giugno 1946

In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, riproponiamo questo articolo del Prof. Davide Rossi (vicepresidente di Coordinamento Adriatico APS) inerente la mancata partecipazione al referendum istituzionale ed alle contestuali elezioni per l'assemblea costituente dei giuliani, fiumani e zaratini.  La Repubblica mutilata. Trieste e il voto del 2 giugno 1946: una vicenda sconosciuta di Davide Rossi - 03/06/2016 - Fonte: Ilgiornale OFF Pochi sanno che le prime elezioni italiane a suffragio universale, con voto diretto, libero e segreto avvengono con una distorsione territoriale non priva di conseguenze: è il 2 giugno del 1946 – esattamente settant’anni or sono – e, seppur...
Il Lungo Novecento Locandina

Coordinamento Adriatico affronta il centenario dell’impresa dannunziana

L’Associazione Coordinamento Adriatico APS organizza, con il contributo della Legge 72/2001 e successive modifiche e con il patrocinio del Comune di Gorizia, il convegno di studi “Il lungo Novecento. La questione adriatica e Fiume tra le due Conferenze di pace di Parigi 1919-1947”, incentrato sul centenario della spedizione di Gabriele d’Annunzio a Fiume (12 settembre 1919 – Natale di Sangue del 1920). Tale convegno, di cui usciranno entro l’anno anche gli atti, si svolgerà a Gorizia: i lavori si apriranno giovedì 27 giugno alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Grand Hotel Entourage in Piazza Sant’Antonio 2 con il saluto delle autorità per proseguire...
EttoreRomoli

Ettore Romoli, un grande amico degli esuli giuliano-dalmati

  Trieste, 15 giugno 2018   Ettore Romoli, un grande amico degli esuli giuliano-dalmati   Con la scomparsa di Ettore Romoli viene a mancare un grandissimo amico degli esuli istriani, fiumani e dalmati non solo suoi concittadini a Gorizia, ma in tutta Italia. Romoli, per un quarto di secolo uomo delle istituzioni, non aveva collegamenti famigliari diretti con la comunità dell’Esodo adriatico, tuttavia la grande amicizia con Edo Apollonio prima e Rodolfo Ziberna in seguito, pilastri dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel capoluogo isontino, gli hanno consentito di diventare un appassionato e convinto sostenitore delle rivendicazioni dei diritti...
Migrazioni

Gli interventi dell’ANVGD a èStoria 2018

L’edizione 2018 del prestigioso èStoria, Festival Internazionale della Storia (Gorizia 14-20 maggio), presenta come argomento le “Migrazioni” e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia interverrà con mostre, relazioni e presentazioni librarie che porteranno all’attenzione del consueto vasto pubblico della kermesse le problematiche degli esuli istriani, fiumani e dalmati e pagine di storia del confine orientale italiano. Mercoledì 16 maggio presso la sala espositiva Tullio Crali nella Galleria Carigo in via Diaz 9 verrà in augurata, a cura del comitato provinciale di Gorizia dell’ANVGD, la mostra Migrazioni: l’esodo dei giuliano – dalmati. Panoramica sulla...
Cotituzione

Non si potè votare il 2 giugno 1946

Il 2 giugno 1946 Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Zara furono estromesse dalle urne Pubblicato su Il Giornale d’Italia Si sono celebrati in questi giorni i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana (primo gennaio 1948), nella quale dovrebbero riconoscersi tutti gli italiani. L’Assemblea Costituente che la redasse venne eletta contestualmente al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, sui cui esiti aleggiano da tempi vari dubbi, poiché parecchi sostengono che il risultato sia stato falsato a favore dell’opzione repubblicana. Solamente in tempi recenti si è messo in risalto che a quell’importantissimo appuntamento elettorale, che vedeva il...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×