Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 26th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Rapallo100lnts

A cent’anni dal Trattato di Rapallo ANNULLATO

‼️IMPORTANTE‼️ Si comunica che il convegno “A cent’anni dalla firma del Trattato di Rapallo. Una risposta al problema dei confini orientali dell’Italia”, in programma per il giorno 22 ottobre 2020, è stato ANNULLATO e rinviato a data da destinarsi, a seguito dell’emanazione del DPCM del 18 ottobre 2020. Il centesimo anniversario della firma del Trattato di Rapallo offre una nuova opportunità per riflettere sulla genesi di quell’accordo, firmato il 12 novembre 1920 da Regno d’Italia, da una parte, e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni dall’altra, per fissare la delimitazione dei confini fra i due paesi. Dopo il crollo dell’Impero...
Monumento Ronchi DAnnunzio

Anniversario 2020 dell’impresa fiumana

Come tradizione, anche quest’anno, la Sezione di Fiume della Lega Nazionale , in sinergia con il Comune di Monfalcone e il Comitato per la Valorizzazione storico-letteraria di Gabriele D’Annunzio di Ronchi dei Legionari, ricorderà l’Impresa di Fiume , un tassello importante della storia fiumana e italiana del secolo breve. La cerimonia, adeguandosi alla situazione determinata dalla pandemia in atto,  si svolgerà , in forma ristretta, al monumento di San Polo di Monfalcone alle ore 17.30 di sabato 12 settembre 2020 , con la deposizione di corone d’alloro. I partecipanti in forma privata osserveranno, naturalmente, tutte le prescrizioni previste per la protezione della salute...
Beati Martiri Del Comunismo

Onore ai «nemici del popolo» martiri del comunismo

Dopo il 13 luglio: Slovenia & Italia verso una memoria comune  di Paolo Sardos Albertini - 04/09/2020 - Fonte: Lega Nazionale L'atto compiuto dai Capi di Stato sloveno e italiano il 13 luglio al Sacrario di Basovizza ha avuto un significato ben preciso: rendere, insieme, onore alle vittime del terrore titoista, un omaggio comune ad Italiani e Sloveni che erano stati trucidati come «nemici del popolo» e che vengono ora ricordati come vittime innocenti. E' stato quello un momento importante per il realizzarsi di una «memoria comune» che renda finalmente esplicita la verità di quanto accaduto: una immane tragedia che ha coinvolto un numero incredibile di vittime e che ha...
LOGO LegaNazionale

Appoggio alle dichiarazioni del Presidente della Lega Nazionale Sardos Albertini

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si associa alle dichiarazioni rilasciate ieri in conferenza stampa dal Presidente della Lega Nazionale di Trieste, Avv. Paolo Sardos Albertini, inerenti l’importanza della visita del Presidente sloveno Borut Pahor al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. L’importanza dell’aspetto storico che riveste questa visita va ben al di là di quelle che possono essere contrapposizioni di sorta. Essa corrisponde a quello che era l’auspicio della nostra associazione dieci anni fa, al tempo del Concerto dei tre Presidenti (italiano, sloveno e croato), svoltosi in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste nel 2010, un auspicio che...
CopertinaKlingerFiume

Un’altra Italia: Fiume 1724-1924

William Klinger (a cura di Diego Redivo), Un'altra Italia: Fiume 1724-1924, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno - Lega Nazionale, Rovigno - Trieste, 2018. Nota degli editori.  Il disdegno e l’orgoglio sono due stati d’animo che ben sintetizzano questa presentazione del lavoro (postumo) di William Klinger. Orgoglio perchè ciò che vi proponiamo è opera assolutamente pregevole. Per Klinger il tema della storia della sua città, la sua Fiume, ha rappresentato un interesse portante della sua ricerca storiografica ed il lavoro che qui viene presentato costituisce il coronamento di tale suo impegno; un impegno iniziato ai tempi della sua tesi dottorale e protrattosi nelle tante...
CivicoMuseoRisorg

Il museo del Risorgimento di Trieste

Il Civico Museo del Risorgimento riparte con la Lega Nazionale di Trieste, la storica associazione che già si occupa della Foiba di Basovizza: ieri nella sede del museo medesimo, nell'edificio di via 24 Maggio, a fianco di piazza Oberdan, si è tenuta una consegna simbolica delle chiavi. L’affidamento della gestione del polo culturale nasce dalla volontà di realizzare una significativa opera di valorizzazione museale che permetterà, da ora in avanti, di accedere alla struttura in quattro giornate nell’arco di una settimana, da giovedì a domenica, dalle 10 alle 17. In occasione del centenario dalla fine della prima guerra mondiale, si cerca dunque nuovamente di conferire dignità ad...
Lngma

La Lega Nazionale ai tempi del Governo militare alleato

Presentazione del Volume a cura dell'autore Ivan Buttignon; interventi del Presidente Paolo Sardos Albertini e del Dott. David Di Pauli Paulovich.
LN51

Notiziario della Lega n.51 – Marzo 2018

Sul sito della Lega Nazionale di Trieste è possibile scaricare il nuovo  numero del periodico della LN n. 51 - marzo 2018 http://www.leganazionale.it/index.php/chi-siamo/103-il-notiziario-della-lega-nazionale/1670-notiziario-della-lega-n-51-marzo-2018
GdA Fiume

Polemiche su Gabriele d’Annunzio e Ronchi dei Legionari

In seguito alla pubblicazione del seguente articolo sul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste il 21 settembre 2017, non si sono fatte attendere le repliche da parte delle associazioni patriottiche e degli esuli.   Mesic è d’accordo: oblio sull’impresa di Fiume L’ambasciatore croato a Roma ha risposto alla richiesta di Barone dell’Anpi: «Simili anniversari danneggiano i rapporti amichevoli tra i nostri Paesi» di Luca Perrino   "Ben 98 anni di divisioni, di distinguo, anche di battaglie e polemiche. La marcia su Fiume, quella che, il 12 settembre 1919, vide protagonista Gabriele D’Annunzio, fa ancora discutere a Ronchi dei Legionari. Così è che Marco...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×