Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 26th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Foto Norma Cossetto

Dedicato a Norma Cossetto il Premio del Ricordo 2021

La Commissione designata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, dopo attenta valutazione, sulla scorta della sensibilità offerta dall’Associazione promotrice, si è così espressa per l’edizione 2021 del Premio del Ricordo, dedicata a Norma Cossetto.     Premio del Ricordo 2021 alla Regione Veneto Erede di quella Serenissima Repubblica di Venezia che, consolidando i rapporti tra le due sponde dell’Adriatico, non solo nel nome dei commerci e dei traffici, ma anche della circolazione artistica e culturale, contribuì a mantenere all’interno dell’ecumene linguistico ed identitario italico le popolazioni italofone dell’Adriatico orientale....
Ciampi Licia Cossetto

Ciampi, un Presidente che ebbe a cuore la storia dell’italianità adriatica

Ricorreva il 9 dicembre scorso il centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016), Presidente della Repubblica italiana dal 1999 al 2006 che dimostrò particolare sensibilità nei confronti della storia del confine orientale italiano. D’altro canto, dopo la laurea in Filologia classica, lo statista livornese ne conseguì una seconda in Giurisprudenza, grazie alla quale poté iniziare la sua carriera nella Banca d’Italia, avendo come relatore l’ex legionario fiumano Giovanni de Vergottini, originario di Parenzo d’Istria. Nel 2001 appose la firma alle leggi 72 e 73 che finanziavano rispettivamente l’associazionismo degli esuli istriani, fiumani e dalmati e le...
Norma 800 800

Ziberna: “Offesi gli italiani”

Riceviamo dall'Ufficio comunicazione del Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e volentieri pubblichiamo. ZIBERNA SU BLOCCO VIA A NORMA COSSETTO:  "OFFESI GLI ITALIANI" "Provo orrore al pensiero che possa esserci qualcuno che, dopo tanti anni, metta in discussione i massacri e la deportazione di migliaia di cittadini inermi, sul confine orientale, a guerra finita per difendere la furia dei comunisti titini e della loro ideologia malata. Inaccettabile". Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, si dichiara profondamente scosso dalla notizia che la commissione per la toponomastica del Comune di Reggio Emilia abbia bloccato l'intitolazione di una via a Norma Cossetto perchè "mancherebbero...
Foto Norma Cossetto

Rispettare la morte di Norma Cossetto

“Infoibati” di Guido Rumici, edito da Mursia nel 2002, è stata la prima pubblicazione di livello scientifico che si è occupata specificatamente delle foibe. Già in questa circostanza la terribile morte di Norma Cossetto è uscita dalla memoria degli esuli istriani, fiumani e dalmati, che l’hanno custodita per decenni, ed è stata presentata in maniera documentata e appropriata. L’apposita commissione, che predispone l’istruttoria per assegnare le onorificenze ai discendenti delle vittime delle foibe e delle deportazioni compiute dai partigiani comunisti di Tito, ha lavorato scrupolosamente prima che il Presidente della Repubblica ed ex partigiano Carlo Azeglio Ciampi...
Norma053

La storia di Norma Cossetto merita rispetto

Reggio Emilia - Il Comitato 10 Febbraio esprime sdegno per quanto contenuto nel verbale della commissione toponomastica. “La storia di Norma Cossetto merita rispetto. Chiediamo l’intervento del Sindaco e del Prefetto. Istoreco condivide quanto sostenuto dal suo rappresentante?” Durante la seduta del 27 ottobre scorso, la commissione toponomastica del Comune di Reggio Emilia ha esaminato varie proposte di intitolazione di vie, giardini o edifici pubblici. Tutte le pratiche sono state approvate all’unanimità, fino all’esame della mozione di intitolazione in ricordo di Norma Cossetto, martire istriana barbaramente trucidata dai partigiani jugoslavi comunisti nell’ottobre...
Un Ricordo Per Norma In Ogni Città

La Rosa per Norma continua a fiorire

Si intitola “Un ricordo per Norma in ogni città”, l’iniziativa con la quale il Comitato 10 Febbraio chiede a tutti i Comuni di intitolare una via, piazza, giardino, aula pubblica o scuola, alla memoria di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nell’ottobre 1943 dai partigiani comunisti di Tito. In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, 25 novembre, il presidente Emanuele Merlino ha fatto il punto della situazione ed ha elencato gli ultimi comuni, in ordine di tempo, che hanno deliberato di intitolare un luogo a Norma Cossetto. “Abbiamo scelto questa giornata così importante – dichiara Emanuele Merlino, presidente...
Il Quadro Di Noma

Il quadro di Norma

Quale segreto si cela dietro il quadro di Norma? E’ quello che la protagonista Loredana, una giovane pittrice, cercherà di svelare con l’aiuto di una misteriosa signora che ha acquistato il suo dipinto poiché le ricordava una persona a lei tanto cara. Sarà un percorso di conoscenza e di crescita che l’artista farà con la sua nuova amica che le racconterà la tragica vicenda di Norma Cossetto, una ragazza poco più che ventenne infoibata nell’ottobre del 1943 dagli uomini di Tito con la sola colpa di essere italiana e figlia del podestà del piccolo borgo in cui viveva in Istria. Per Loredana sarà la scoperta di una pagina di storia che per troppo tempo è stata dimenticata e...
Un Ricordo Per Norma In Ogni Città

Un ricordo per Norma in ogni città

“Un ricordo per Norma in ogni città”. L’iniziativa del Comitato 10 Febbraio per intitolare un luogo in ogni città a Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, Medaglia d’Oro al Merito Civile, stuprata e infoibata dai partigiani comunisti di Tito. Si intitola “Un ricordo per Norma in ogni città”, l’iniziativa con la quale il Comitato 10 Febbraio chiede a tutti i Comuni di intitolare una via, piazza, giardino, aula pubblica o scuola, alla memoria di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nell’ottobre 1943 dai partigiani comunisti di Tito. Per questo il Comitato 10 Febbraio ha elaborato una proposta di mozione, che chiunque può...
Lapide Martiri Dele Foibe Distrutta A Rapallo GE

Vandalizzato il Ricordo di Norma Cossetto e dei martiri delle foibe

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si associa al Comitato 10 Febbraio nella condanna dell’atto di vandalismo compiuto da chi ha spezzato la lapide in onore dei Martiri delle Foibe a Rapallo, in provincia di Genova. Non si tratta purtroppo del primo caso del genere, altri simili sono avvenuti in passato, spesso in concomitanza con le celebrazioni del Giorno del Ricordo, mentre questa volta si sono appena svolte molteplici iniziative ed intitolazioni toponomastiche in tutta Italia nell’anniversario della morte efferata e dell'infoibamento di Norma Cossetto, tra il 4 ed il 5 ottobre 1943. A monte di questi episodi vandalici riscontriamo che nei giorni precedenti le...
Foto Norma Cossetto

L’odio dell’ANPI contro Norma Cossetto

Lascia sgomenti il livore che l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha dedicato nei confronti delle commemorazioni di Norma Cossetto, studentessa istriana violentata e poi infoibata da partigiani comunisti jugoslavi nelle terribili giornate successive al tracollo politico, militare e istituzionale dell’Italia conseguente all’8 settembre. Subito dopo l’istituzione del Giorno del Ricordo con L. 92/2004 ci furono momenti di civile confronto tra l’associazionismo della diaspora adriatica (auspice il Presidente dell’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Sen. Lucio Toth) e l’ANPI, con particolare riferimento al complicato intreccio che si registrò al...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×