Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Fumetto Norma Copertina

L’enorme successo di “Foiba rossa”

"Foiba Rossa", il libro a fumetti edito da Ferrogallico (Milano 2018), dedicato alla vita di Norma Cossetto e alla storia recente del confine italiano orientale, scritto da Emanuele Merlino e disegnato da Beniamino Delvecchio, è completamente esaurito. Sono bastati tre mesi, solamente tre mesi... "Foiba Rossa" è rimasto in cima alle classifiche delle principali catene di distribuzione libraria d'Italia, nella sua categoria, per diverse settimane consecutive. Quasi 2000 copie esaurite in soli tre mesi di presenza in libreria! Senza contare le ulteriori, migliaia di copie distribuite in tutte le edicole da Il Giornale. In procinto di lanciare nuovi, imminenti...
Erminia Dionis

La fuga dagli assassini di Norma e il riscatto grazie ad ago e filo

Erminia Dionis, amica d’infanzia della Cossetto, nel 1946 scappò da Visinada a Trieste. E qui da decenni crea abiti da sogno con l’aiuto di apprendisti speciali. di Micol Brusaferro - 15/04/2018 TRIESTE Una lunga storia di sacrificio e dedizione al lavoro, un impegno ventennale nel volontariato, e una vicenda personale travagliata segnata dalla violenza della seconda guerra mondiale e dal dramma dell’esodo. C’è questo e molto altro nella vita di Erminia Dionis Bernobi, classe 1946, che proprio oggi festeggerà i suoi 87 e domani riceverà in Municipio la medaglia bronzea assegnatale dal Comune in segno di riconoscenza per l’impegno profuso nel sociale. Costretta a...
FoibaRossaTrieste

Presentazione a Trieste del fumetto “Foiba rossa” dedicato a Norma Cossetto

Avrà luogo venerdì 13 aprile alle ore 17:30 presso la sede dell’Associazione delle Comunità Istriane in via Belpoggio 29/1  la presentazione a Trieste del fumetto “Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana” (Ferrogallico, Milano 2018). Interverranno l’autore Emanuele Merlino, il giornalista e inviato di guerra Fausto Biloslavo (Il Giornale), Renzo Codarin (Presidente del CDM), David Di Paoli Paulovich (Presidente Comunità Istriane), Davide Rossi (Associazione Coordinamento Adriatico) e Paolo Sardos Albertini (presidente Lega Nazionale); il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, aprirà i lavori portando un saluto istituzionale. Presentato in anteprima alla...
FoibaRossaPadova

“Foiba rossa” verrà presentato a Padova

Dopo le polemiche, finalmente verrà presentato a Padova, grazie all'impegno dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il fumetto "Foiba rossa" dedicato alla tragedia di Norma Cossetto. Anche la prestigiosa sede istituzionale del Consiglio Regionale del Veneto presenterà l'opera di Beniamino Dlevecchio ed Emanuele Merlino realizzata per i tipi di...
Fumetto Norma Copertina

All’università di Padova minacce di morte a chi parla di foibe rosse

Parlare del dramma delle foibe di fatto in Italia è ancora vietato. O almeno lo è all'Università di Padova. Giovedì 22 marzo era previsto un incontro pubblico (alla residenza dell'Esu Ederle di via Belzoni) per ricordare Norma Cossetto, la studentessa proprio dell'ateneo patavino, rapita, stuprata e uccisa dai miliziani titini nel 1943, durante i primi e feroci episodi di pulizia etnica che caratterizzarono la «resistenza» jugoslava in Istria e Dalmazia.Un incontro istituzionale, fortemente voluto dall'assessore all'Istruzione della Regione Veneto, Elena Donazzan, per presentare il fumetto Foiba rossa (anche allegato al Giornale in occasione del Giorno del ricordo) dedicato a questa...
Fumetto Norma Copertina

Per Norma un fumetto senza paura

La disumana uccisione della giovane eroina in una graphic novel  di Elena Barlozzari - 07/02/2018 Roma - Il libro Foiba Rossa-Norma Cossetto: Storia di un'Italiana, la graphic novel allegata da oggi a Il Giornale, è stata presentata ieri alla Camera dei deputati. Moderatore dell'evento, l'inviato di guerra Gian Micalessin ha aperto la tavola rotonda con un'immagine: quella della foiba di Basovizza circondata dal filo spinato. Un non luogo dove sino a qualche decennio fa era vietato l'accesso e, con esso, il ricordo dei desaparecidos della nostra storia. Norma Cossetto gettata nell'abisso di Villa Surani dopo esser stata ripetutamente stuprata da un branco di...
Cossetto Camera

Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana

Verrà presentato martedì 6 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, a cura della casa editrice Ferrogallico, la graphic novel "Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana", scritto da Emanuele Merlino e disegnato da Beniamino Delvecchio. Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, fu torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 da partigiani comunisti titini. Sono passati più di 70 anni. Le indescrivibili violenze anti-italiane in Istria, che culminarono in due fiammate tremende fatte di deportazioni, uccisioni sommarie, sevizie, annegamenti, infoibamenti - la prima, nei mesi successivi all'armistizio dell'8 settembre...
Cadaveri Foibe

«Io, a 97 anni ultimo testimone oculare delle stragi delle foibe»

di Lucia Bellaspiga, inviata a Latisana (Udine) sabato 6 gennaio 2018  La testimonianza di Giuseppe Comand, consapevole di essere l’ultimo degli uomini che videro risalire a “grappoli” i corpi degli italiani innocenti.  «L’odore dei corpi in decomposizione era pestilenziale, l’aria irrespirabile fino a chilometri di distanza. I miei compagni coraggiosi, Vigili del Fuoco di stanza a Pola, buttavano giù cognac prima di calarsi nella foiba: scendevano per centinaia di metri con due corde e una specie di seggiolino, mettevano il cadavere nella cassa e davano quattro colpi di corda, il segnale per dire tiratemi su». Un secolo di vita non è bastato a Giuseppe...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×