Ziberna chiede una commissione mista sulle foibe slovene
In una lettera a Conte, Di Maio e Fedriga, il sindaco di Gorizia auspica “si possa finalmente conoscere la verità”
Le notizie del ritrovamento di nuove foibe, in Slovenia, contenenti centinaia di corpi uccisi dalla truppe di Tito, a guerra finita nel 1945, fra i quali anche goriziani, vengono seguite con grande interesse dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna che, da decenni, insieme all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e al Comitato dei congiunti dei deportati in Jugoslavia, conduce un’ininterrotta battaglia per conoscere la verità sugli infoibamenti avvenuti a guerra finita. “Ma, soprattutto- rimarca- chiediamo di conoscere i luoghi in cui tante di queste...
Il 12 giugno si aggiunge alle ricorrenze storiche di Gorizia
Ziberna: “Giornata che corrisponde alla vera liberazione di Gorizia”
Gorizia ricorda la giornata in cui, nel 1945, terminò l’occupazione della città da parte delle truppe titine. Il 12 giugno entra dunque nel novero delle date che il Comune di Gorizia intende valorizzare perché fra le più significative nella storia contemporanea della città.
Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla giunta comunale, che estende così l’elenco delle commemorazioni che attingono dalla storia locale, tra cui quelle del 27 marzo 1946 (per le manifestazioni volte ad affermare l’identità italiana di Gorizia) e del 3 maggio 1945 (in ricordo delle deportazioni e delle uccisioni perpetrate...
Ricostruire con le istituzioni europee la sorte di infoibati e deportati dai partigiani di Tito
Grazie all’ospitalità della delegazione di Forza Italia – Partito Popolare Europeo, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Coordinamento Adriatico e Centro di Documentazione Multimediale per la Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata hanno avviato stamane un’intensa sessione di appuntamenti culturali presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Indisposta l’On. Elisabetta Gardini, ha fatto gli onori di casa l’europarlamentare Salvatore Cicu, che ha presentato le istituzioni dell’Unione Europea come il luogo più idoneo per dare soddisfazione ai diritti negati degli esuli istriani, fiumani e dalmati. In apertura dei lavori è stato apprezzato il...
Intervento di Rodolfo Ziberna in occasione del Giorno del Ricordo
Roma, Palazzo Madama, venerdì 9 febbraio 2018, ore 17.00
Signor Presidente della Repubblica,
Signor Presidente del Senato,
Signori Rappresentanti del Parlamento e del Governo,
Autorità,
Signore e Signori.
Il 10 febbraio 1947, come noto, venne firmato a Parigi quell’infausto Trattato di pace tra l’Italia e le potenze vincitrici, quel diktat, con cui veniva sancita la mutilazione del territorio nazionale. Oltre alle Colonie, unitamente a Briga e Tenda a ovest, l’Italia perse a est quasi completamente la Venezia Giulia, con le città di Pola, Fiume, Zara e l’80% delle province di Gorizia e Trieste.
Sin dalle premesse apparve evidente che i...
1
2