Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 31st, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Cartografia

La cartografia greca e la rappresentanza tolemaica

Una cartografia concepita per fini puramente culturali nasce invece nell’antica Grecia dove, accanto all’esigenza pratica di mettere per iscritto i profili del Mediterraneo per sostenere la fondazione di nuove colonie, un originale impulso proviene dalla ricerca filosofica che s’interroga sulla forma della Terra. Eratostene, nella seconda metà del IV secolo a. C., è in grado di stilare una carta del mondo basandosi su principi astronomici e utilizzando un rudimentale ed imperfetto reticolo geografico, poi ripreso e modificato dal matematico ed astronomo Ipparco di Nicea. Queste conoscenze rappresentano il punto di partenza anche per il massimo esponente della cartografia antica...

I primi disegni

La conoscenza del mondo e la possibilità di orientarsi sono sempre state per l’umanità delle esigenze primarie, soprattutto quando all’inizio della civiltà l’essere umano per sopravvivere dipendeva direttamente dalla natura. Gli antichi documenti cartografici o meglio i primi disegni geografici che l’uomo primitivo traccia ritraggono in modo rozzo ed elementare la semplice realtà circostante, il territorio vissuto. Si tratta, infatti, di figurazioni graffite su pietra, scolpite o incise su legno, dipinte su cuoio o pelli che mirano a soddisfare scopi di tipo pratico come testimoniano ad esempio la tavoletta d’argilla babilonese del 1300 a.C. custodita nel British Museum di...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×