Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 26th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Luca Bisanti

Professione: Teologo e ambasciatore
Luogo: Dalmazia
Autore: ibidem

Teologo e ambasciatoreNipote di Trifone Bisanti, gli succedette nella cattedra vescovile di Cattaro.
Anche lui, come lo zio, fu teologo e ambasciatore, e come lo zio rinunciò alla posizione ecclesiastica nel 1565. Come lo zio, partecipò al Concilio di Trento convocato dai papi Paolo III, Giulio III e Pio IV, tra il dicembre 1545 e il dicembre 1563, e indirizzato a contrastare le riforme e a condannare gli errori di Lutero.
Qui venneero a lungo esaminati la dottrina basata sulla Sacra Scrittura, la tradizione, il peccato originale, la giustificazione e i sacramenti, mentre nelle sedute del 1562, alle quali Luca partecipò, venne messa in discussione l’eucaristia.

È ricordato inoltre come autore di Vita di San Trifone, scritta nel 1538, e pubblicata a Venezia nel 1561, l’opera che alla fine del Cinquecento venne compendiata da Girolamo Bucchia, che in tre lezioni fu approvata da Clemente VIII e infine accolta dal Farlati nell’Illyricum sacrum.
Sappiamo anche che durante gli assedi dei Turchi con la forza della parola riuscì a risvegliare gli animi e a convincere i suoi concittadini ad opporsi con successo al pericolo ottomano di paura e morte. È tutto ciò che si sa di lui: non ci sono notizie sui suoi dati anagrafici, né su episodi riguardanti la sua vita.

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×