Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 31st, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

contributi

Zara CimiteroNO

2) L’opera del Mandarinato Dalmatico

Credo sia giusto iniziare a dire che gli autori del libro dedicato al cimitero di Zara sono esuli nati e cresciuti in terra di confine fra genti “use” da sempre a vivere insieme, battendosi per affermare la propria etnia, la

Zara CimiteroNO

1) Introduzione- L’opera del Mandarinato Dalmatico

Omaggio ad un “grande” impegno Pubblichiamo alcuni capitoli del libro sul Madrinato di Zara pubblicato dall’Associazione Dalmati nel Mondo, nel quale sono raccolti modi, tempi e risultati di un impegno delle donne zaratine esuli, per la salvaguardia dei monumenti del

Storia Della Dalmazia

5) Per una storia della Dalmazia tra Medio Evo e età contemporanea (804 – 1944)

Bibliografia -Theodor Mommsen “LE PROVINCE ROMANE” – cap. VI – Ed.Sansoni 1991 -Georg Ostrogorsky “STORIA DELL’IMPERO BIZANTINO”- Monaco 1963, Trad. italiana Einaudi 1968 -1993 -C. Diehl “THE GOVERNMENT OF THE BYZANTINE EMPIRE” – in The Cambridge Medieval History – vol.

Storia Della Dalmazia

4) Per una storia della Dalmazia tra Medio Evo e età contemporanea (1797 – 1944)

L’impero napoleonico assegnò l’Istria e la Dalmazia prima al Regno d’Italia. “Dalmati! L’Imperatore Napoleone, Re d’Italia, vostro Re, vi rende alla vostra Patria… Egli ha riuniti i popoli d’Italia in una sola famiglia…” Così iniziava, con la tipica retorica dei

Storia Della Dalmazia

3) Per una storia della Dalmazia tra Medio Evo e età contemporanea (1420-1797)

Dopo quasi mezzo secolo di soggezione ungherese (1358 – 1409) Zara, capitale della Dalmazia, entra definitivamente nello Stato veneziano, per un accordo intervenuto a Venezia il 9 luglio 1409 tra Ladislao d’Angiò, re d’Ungheria e di Napoli, e la Serenissima,

Storia Della Dalmazia

2) Per una storia della Dalmazia tra Medio Evo e età contemporanea (1204 – 1409)

Dalla pace di Aquisgrana (812) alla fine della sovranità formale bizantina (1204). La formazione dei regni slavi Bisogna giungere all’alba del IX secolo perché la Dalmazia torni protagonista di un capitolo fondamentale della storia europea. Nella sua politica di espansione

Storia Della Dalmazia

1) Per una storia della Dalmazia tra Medio Evo e età contemporanea (804 – 1204)

PREMESSA Theodor Mommsen poteva scrivere nel 1885, parlando degli insediamenti “italici” sulla costa orientale dell’Adriatico in tarda età repubblicana (II-I sec. A.C.): “nella Dalmazia le coste e le isole ebbero, per quanto era possibile, un ordinamento comunale italico e bentosto

MORLACCHI.QUARNARO

La presenza della società Dante Alighieri in Croazia e nell’Adriatico Orientale (1890-1945)

La presenza della “Dante Alighieri” nell’Adriatico Orientale e, in special modo, nei territori croati – almeno fino alla seconda guerra mondiale – si inserisce nel più vasto problema dell’organizzazione dell’irredentismo italiano da parte della Società Dante Alighieri, la quale, com’è

Arte Giapponese1

Trieste e l’Oriente:l’Intermezzo quasi giapponese di Umberto Saba

Nella primavera del 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma è stata curata la pubblicazione in numero limitato di un volumetto di poesie di Umberto Saba dal titolo Intermezzo quasi giapponese, un progetto letterario che ha coinciso con

Gente

Accoglienza e assistenza dei profughi in Italia

Il tema dell’accoglienza e dell’assistenza in Italia dei profughi istriani, fiumani e dalmati è un argomento noto soltanto a chi ha ne ha personalmente beneficiato, quasi del tutto ignorato dagli italiani in generale e anche dagli stessi esuli. Anche se

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×