Viaggiatori alla riscoperta del «Codex Traguriensis»
Nella seconda metà del ’600, a pochi anni l’uno dall’altro, i viaggiatori Jacob Spon (1675) e Luigi Ferdinando Marsili (1679), percorsero le coste dell’Istria e della Dalmazia al seguito del Bailo (ambasciatore) di Venezia diretto a Costantinopoli, avendo così occasione …
Alcuni cenni sul dalmatico e sulle lingue romanze
La filologia romanza, come è noto, è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice: da un lato, essa esamina lo sviluppo di queste lingue (detto aspetto …
Note sulle forme tradizionali della Festa di Ognissanti in Istria e Dalmazia
È innegabile come la Festa di Halloween stia, ogni anno di più, prendendo piede anche in Italia, tanto da proporsi oggi, soprattutto per le nuove generazioni, come uno degli appuntamenti più sentiti e attesi dell’anno. Bambini mascherati girano per le …
Censimento
La scure della conta nazionale si è abbattuta nuovamente sulla nostra comunità. I dati del censimento relativi all’appartenenza nazionale e alla lingua materna resi noti dall’Istituto di statistica croato – con un inqualificabile ritardo di ben otto mesi – parlano …
C’era una volta Zara
Anniversari, commemorazioni, celebrazioni scandiscono il calendario della storia, rievocano avvenimenti passati, sollecitano memorie di eventi, per lo più dolorosi, riesumano dalla nebbia dello scorrere del tempo ciò che fu, ciò che più non è. Come tutte le pagine nel libro …
Sergio Endrigo, il poeta cantore che l’Italia ha dimenticato
Un Oscar restituito” Così definiscono i giornali di questi giorni la sentenza che riconosce al cantautore istriano Sergio Endrigo la paternità della colonna sonora vincitrice dell’Oscar del 1996 nel film “Il postino” di Michael Radford, tratto dall’opera di Pablo Neruda, …
Ezio Giuricin: La memoria siamo noi
Il 10 febbraio del 1947 è una data »pesante« che ha inciso profondamente, come uno spartiacque, sul destino della componente italiana dell’Adriatico orientale. Quel giorno ci ha azzannati, ha lasciato una profonda ferita nello spirito e nella carne della nostra …
Giorgio Napolitano al Quirinale per il giorno del Ricordo
“Debbo innanzitutto viva riconoscenza all’on. Lucio Toth, per aver ripercorso con assoluta puntualità e completezza il cammino che abbiamo insieme percorso in questi sette anni – celebrando ‘il Giorno del Ricordo’ – per rendere giustizia agli italiani che furono vittime …
Lucio Toth al Quirinale apre la cerimonia del Giorno del Ricordo
Oggi è la settima volta che gli Esuli dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, celebrano con Lei, Signor Presidente, il Giorno del Ricordo. E vogliamo ripercorrere il cammino che insieme abbiamo fatto, irto di ostacoli interni ed esterni. Ma li …
Relazione del Prof. Paolo Segatti per il Giorno del Ricordo 2013
Relazione del Prof. Paolo Segatti per il Giorno del Ricordo 2013L’istituzione del Giorno del Ricordo nel 2004 ha rappresentato una svolta importante per la storia degli italiani che furono costretti ad abbandonare l’Istria e la Dalmazia. La Repubblica, con il …