Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Un appello di Marino Micich

Burocrazia e provenienza, scivoloni nelle alte sfere Riceviamo da Marino Micich il testo che pubblichiamo qui di seguito nel quale sottolinea il modo in cui vengono trattati, anche nelle sfere, i dati anagrafici riguardanti gli esuli, in questo caso un esule eccellente come Lucio Toth. LE BEFFE CONTINUE DELLO STATO ITALIANO A DANNO DEGLI ESULI GIULIANO-DALMATI NEL SITO UFFICIALE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA nonostante la Legge del Ricordo nr. 92/2004 leggiamo che il senatore, esule zaratino LUCIO TOTH, nativo di Zara, sarebbe nato in.... CROAZIA!!! Per la storia: Zara fu sempre nei secoli capitale della Dalmazia veneta e nel 1920 fu assegnata ufficialmente al regno...
Ciceria

Recupero della CICERIA – conferenza a Trieste

Il Circolo di Cultura Istro-Veneta “ISTRIA” organizza una interessante conferenza coordinata da Fabio Scropetta Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 17,30 presso La casa della musica – via dei Capitelli, 3 – Trieste UN VILLAGGIO DI SOGNO angoli dimenticati del nostro territorio Recupero della CICERIA Relatori: Alfredo Altobelli; Gaetano Bencic; Livio Dorigo; Fulvio Favento; Alberto Gasparini e Walter Macovaz

L'Osservatore Adriatico

Braico1

Emanuele Braico nuovo Presidente dell’Associazione delle Comunità istriane

Vicepresidenti Liessi e Giadrossi L’Associazione delle Comunità istriane di Trieste ha un nuovo Presidente, Emanuele Braico, classe 1957, nato nel campo profughi di Padriciano da una famiglia proveniente da Briz (Collalto), località dell’Alto Buiese, tra Mominao, Oscurus e Vergnacco dove ha parenti ed amici, dove è sempre tornato con Arturo Vigini, storico presidente delle genti provenienti da quella zona, alla cui scuola è cresciuto. Vicino per tanto a Chiara Vigini ma anche a Renzo Codarin, al quale è legato da profonda amicizia ma col quale condivide anche il fatto di essere nato in un campo profughi. La Comunità di Collalto, è stata una delle prime a ritornare alla...

Kaschmann porta Lussinpiccolo a Roma

26 marzo 2013 al Teatro dell'Opera di Roma, Sala Emma Carelli, è stato presentato il libro Giuseppe Kaschmann, signore delle scene di Giusy Criscione, edito dalla Comunità di Lussinpiccolo. Il libro ripercorre la vita del celebre baritono lussignano Giuseppe Kaschmann (1850 -1925) dai suoi esordi a Zagabria, al Regio di Torino e alla Scala di Milano; dai principali teatri del'opera europei, del Nord America, (Metropolitan Opera House), Sud America e alla Russia degli Zar. Hanno partecipato alla presentazione del libro oltre all'autrice e al direttore dell'Archivio Storico del Teatro dell'Opera dott. Francesco Reggiani, la dott.ssa Eufemia Giuliana Budicin in rappresentanza del presidente...
Cristicchisolofoto

Magazzino 18 e le altre…è Resurrezione con Cristicchi a Trieste

Il cantautore ha presentato all'IRCI il suo CD, "Album di famiglia" La musica ed un approccio artistico mettono d’accordo tante anime e tante aspettative. E’ stato un Venerdì Santo fuori dal comune, nella sala grande dell’IRCI, nella sede di via Torino a Trieste. L’appuntamento per un folto pubblico era con Simone Cristicchi, cantautore affermato che deve la sua notorietà a Sanremo, a vari passaggi sul piccolo schermo, al suo spettacolo “Mio nonno è morto in guerra” nei teatri d’Italia. La verità è nel dialetto, afferma, lui romano da undici generazioni. Il dialetto è poesia: “Non ho sordi da lasciare in eredità e allora vi lasciò la verità”. Il dialetto è...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×