Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
June 8th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Category Archive for: ‘News’

Gorizia 2025

Convegno su Gorizia Capitale europea della Cultura tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza il 9-10 giugno 2023 presso la Sala comunale Dora Bassi (Via Giuseppe Garibaldi, 7  – Gorizia), grazie al contributo della L. 72/2001 e con il patrocinio del Comune di Gorizia, il convegno di studi dal titolo Da “santa” e “maledetta” a capitale europea della cultura 2025 – Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera”. In tale occasione storici, giuristi e studiosi italiani ed esteri con un approccio multidisciplinare intendono affrontare argomenti come Gorizia nell’Impero austro-ungarico, Gorizia città simbolo della Grande Guerra; Gorizia nella Seconda Guerra Mondiale tra Italia, Germania...
Adp 05 2023

Ecco “L’Arena di Pola” di maggio 2023

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, chi trova un amico trova un tesoro, recita un vecchio adagio, ma è un valore speciale quello di RITROVARSI fra amici. È a questo che ci riferiamo nel titolo di prima pagina nel numero de L'Arena uscito oggi; com'è successo per il 94° raduno degli Alpini, come succederà presto per noi, che il 9 giugno ci ritroveremo a Pola per il 66° Culturale degli Esuli da Pola, che avrà luogo dal 9 al 13 giugno. Anche questo mese tantissimi gli argomenti trattati nelle nostre pagine, fra cronaca e ricordi, attualità e tradizione, progetti e programmi. Il sommario: • il 94° Raduno degli Alpini – Pola, Fiume e Zara...
Il Dalmata Maggio 2023

È online il numero di maggio 2023 de “Il Dalmata”

Può essere liberamente consultato online oppure scaricato in formato Pdf il numero di maggio 2023 de "Il Dalmata", periodico dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio, a questo link: Il Dalmata 120a_maggio 2023 L'Editoriale del Direttore Ci sono figure che, a un certo mondo, fanno ancora paura. Una paura immotivata perché non hanno nulla a che fare con il fascismo, fenomeno storico morto e sepolto ormai ottant’anni fa. Una di queste è Gabriele d’Annunzio, il Vate. Un letterato, un aviatore, un poeta e mille altre cose. Ma, soprattutto, un uomo dalla vita inimitabile. E così, nelle scorse settimane, il comune di Reggio Emilia...
Logo Afim Lcfe

Il raduno dei fiumani in occasione di San Vito

A parte qualche dettaglio è praticamente definitivo il programmo del raduno dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio che si svolgerà proprio a Fiume in occasione della festa patronale di San Vito. Martedì 13 giugno partirà da Torino un pullman gratuito che, con soste intermedie, raggiungerà Fiume in serata. Per informazioni chiamare la segreteria di Padova: +390498759050 - licofiu@libero.it   Programma San Vito 2023 – provvisorio 12 giugno 2023: Ore 21.00: Festival delle Canzonette fiumane, Piazza Municipio 13 giugno: Ore 19.00: presentazione del libro di Diana Stolac Il paesaggio linguistico fiumano, con Gianna...
Aipi Lcpe Logo Pola

66° Incontro Culturale degli Esuli da Pola

L’Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Italiani di Pola e dell'Istria - Libero Comune di Pola in Esilio ODV è convocata domenica 11 giugno 2022, alle ore 10.00, in prima convocazione ed alle ore 15,30 in seconda convocazione, nella Sala CINEMA dell’Hotel Park Plaza Belvedere di Medolino. Link di collegamento online ore 15,30: meet.google.com/kgz-swav-waq  Ordine del Giorno 1. Saluto della Presidente AIPI-LCPE ODV. 2. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea. 3. Approvazione del verbale dell’Assemblea del 12/06/2022 Inserita nel pacchetto di “Benvenuto”. 4. Illustrazione della relazione del Presidente (inserita nel pacchetto di...
Referendum 2 Giugno 1946 Scheda Elettorale

Il seggio di Pola per le votazioni del 2 giugno 1946

Al termine dei quaranta giorni di cruenta occupazione jugoslava iniziata il primo maggio 1945, con la Venezia Giulia divisa lungo la Linea Morgan in Zona A sotto amministrazione militare angloamericana (Trieste, Gorizia e Pola) e Zona B sotto amministrazione militare jugoslava (Istria e Fiume, essendo Zara stata già occupata nel novembre 1944), ci si avviò alla Conferenza di Pace. Il 21 marzo 1946 giunse a Pola la commissione interalleata che doveva stabilire la sorte di Pola, contesa tra Italia e Jugoslavia. Le manifestazioni patriottiche dei polesani furono significative, ma nella Piazza del Foro la polizia del Governo Militare Alleato dovette intervenire per placare gli animi. I...
Anvgd Gorizia Estoria 2023 Donne Esodo Istriano Egea Haffner

La bambina Egea diventata nonna ha raccontato l’esodo istriano a èStoria

«Un emigrante ha una meta, un esule ha un passato. Un emigrante può sempre tornare, ha una patria che lo aspetta. Un esule parte per sempre». Sono differenze sostanziali e non semplicemente linguistiche quelle individuate da Egea Haffner a conclusione dell'incontro di oggi pomeriggio “Donne dell'esodo istriano”, ospitato nell'aula magna del Polo Universitario Santa Chiara a Gorizia, per èStoria, e realizzato in collaborazione con Anvgd-Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Divenuta simbolo dell'esodo come protagonista della ormai iconica immagine della bambina con la valigia (da cui il titolo del libro pubblicato nel 1995 per Piemme), Egea ha ripercorso le dolorose...
Agm De Gavardo Roberti Ierimo Semo Saremo

L’emigrazione giuliana nel mondo in mostra a Roma

È stata inaugurata martedì 30 maggio, nella sala del Cenacolo nel Complesso di Vicolo Valdina, a Roma, la mostra Ierimo, semo, saremo. L'emigrazione giuliana nel mondo. La retrospettiva è promossa dall'Associazione Giuliani nel Mondo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. "Per l'amministrazione regionale è importante la valorizzazione dell'attività dei corregionali all'estero, non soltanto per il legame affettivo che è dovuto a chi è emigrato dalle nostre terre d'origine ma anche perché quell'emigrazione rappresenta un pezzo di storia", dichiara l'assessore alle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti. "In questo caso, la mostra oggi...
Slovenia Vittime Comunismo

Appello di NSKS ed SSO per la riconciliazione della nazione slovena

Il Governo della Repubblica di Slovenia dovrebbe ritirare l’annullamento della Giornata nazionale della memoria per le vittime della violenza comunista La recente e inaspettata decisione del Governo della Repubblica di Slovenia di annullare la giornata nazionale in ricordo delle vittime della violenza comunista (17 maggio) ha sorpreso molto l'opinione pubblica, anche tra gli sloveni all'estero. L'abolizione ha ulteriormente aggravato i rapporti in campo politico e anche tra la gente comune. Questo non va bene e va nella direzione opposta alla riconciliazione nazionale, di cui la nazione slovena ha bisogno. I presidenti delle organizzazioni apicali slovene NSKS - Narodni svet...
Festival Istroveneto Logo

Inizia il 31 maggio il Festival dell’Istroveneto

Il Festival dell’Istroveneto è entrato a far parte di quelle che si possono definire manifestazioni tradizionali, posizionandosi al vertice delle iniziative atte a promuovere il patrimonio immateriale culturale dell’Istria. Si svolgerà tra 31 maggio e il 17 giugno nel Buiese e farà tappa anche a Capodistria e Venezia Arrivato alla sua dodicesima edizione, anche quest'anno il festival proporrà la rassegna teatrale “Su e zo pe ‘l palco”, il concorso letterario e video per i ragazzi delle scuole "Bravi fioi", l'esibizione dei cori delle Comunità degli italiani e il noto festival della canzone in dialetto "Dimela cantando". L’organizzatore della manifestazione è...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×