Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
July 12th, 2025
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

La Voce Del Popolo Dimela Cantando 2025 Vincitori

La rassegna canora “Dimela cantando” ha suggellato il Festival dell’Istroveneto 2025

Nella magica cornice di piazza San Servolo a Buie, ai piedi del duomo e del suo imponente campanile, è andata in scena sabato 28 giugno la serata finale di “Dimela cantando”, rassegna canora del Festival dell’istroveneto. La kermesse ha riunito interpreti provenienti da tutta l’Istria slovena e croata, così come da Fiume; con i suoi brani rigorosamente in dialetto ha toccato il cuore dei moltissimi spettatori accorsi per l’occasione. Tra il pubblico erano presenti pure Boris Miletić, presidente della Regione istriana, Jessica Acquavita, sua vice in quota CNI, Vladimir Torbica, assessore regionale alla cultura e alla territorialità, Roberto Ciambetti, presidente del...
Carro Di Tespi 2025 Testatina

Il carro di Tespi – Teatro italiano in piazza anche nell’estate istriana 2025

La rassegna teatrale itinerante “Il Carro di Tespi, Teatro italiano in piazza”, giunge quest’anno alla sua quarta edizione per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore. L’iniziativa del 2025 prenderà il via domenica 6 luglio, allietando le lunghe serate estive per tre fine settimana, concludendosi sabato 26 luglio. A fare da cornici saranno la platea San Zenone del pittoresco borgo di Verteneglio e le terrazze estive delle Comunità degli Italiani di Pola e Rovigno “Pino Budicin”. Come già realizzato nelle precedenti edizioni, ogni tappa vedrà messo in scena un nuovo spettacolo, con la partecipazione...
La Nuova Voce Giuliana Testata

Il numero di luglio 2025 de La nuova Voce Giuliana

L'Associazione delle Comunità Istriane ha dato alle stampe il numero di luglio 2025 del mensile La nuova Voce Giuliana, una rassegna di ricordi, testimonianze, commemorazioni e attualità. Il mensile può essere richiesto in formato PDF scrivendo a vocegiuliana@associazionedellecomunitaistriane.it  
Atti Liv Crsr

Pubblicati gli Atti LIV del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno

Cinquantaquattro anni di Atti. Non è facile tenere in piedi un rivista così a lungo, garantendo nel tempo la varietà e qualità di contenuti che ne hanno fatto un punto di riferimento per gli studi storici sulla penisola istriana. Un traguardo che il Centro di ricerche storiche di Rovigno, dice lo storico Rino Cigui, del comitato di redazione, festeggia anche grazie al contributo dei numerosi collaboratori che scelgono gli Atti per pubblicare i loro lavori. "Abbiamo tantissimi collaboratori esterni, nostri fedelissimi, che ci seguono ormai da decenni; e grazie a loro riusciamo annualmente a mettere insieme il volume, anche se ridotto come numero di saggi rispetto al passato". Dieci,...
Slovenia91 E1751864003524

La Comunità Italiana in Slovenia – Documentario

Il 25 giugno si celebra l'indipendenza della Slovenia, ottenuta nel 1991 al termine di una breve guerra contro la Jugoslavia federale. Come ha vissuto questo periodo la comunità nazionale italiana? Quali problemi ha dovuto affrontare, che cosa e come è cambiato rispetto a quell'ormai lontano 1991? La redazione di Tele Capodistria, in occasione del trentennale dell'indipendenza slovena nel 2021, ha cercato le risposte nel documentario La Comunità Italiana in Slovenia: trent'anni in agrodolce che può essere liberamente visto in...
Antonelli Laura

La Città di Ladispoli ricorda l’attrice istriana Laura Antonelli

Per ricordare Laura Antonelli a 10 anni dalla sua scomparsa, la città di Ladispoli, ove l'attrice ed esule istriana visse i suoi ultimi anni, ha esposto 25 scatti fotografici inediti dell’attrice.Prima di diventare la “Divina creatura” che tutti conosciamo, Laura Antonelli aveva avuto “un’infanzia disperata ed infelice”, come lei stessa ammetteva. Era nata in Istria, ma la sua famiglia dopo l’annessione della regione alla Jugoslavia comunista di Tito fu costretta all’esodo: nell’immediato dopoguerra abbandonò Pola e visse l’esperienza del Campo Profughi prima a Venezia, Brescia, Milano poi a Napoli, nel parco della Reggia di Capodimonte. Ambiziosa e intraprendente,...
Benvenuti Nino Medaglia

Nino Benvenuti, una leggenda italiana

Un documentario che vuole onorare la memoria e il lascito di uno dei più grandi pugili di tutti i tempi, scomparso all’età di 87 anni: è “Nino Benvenuti, una leggenda italiana”, andato in onda venerdì 20 giugno in prima serata su Rai 2. Prodotto da Moviheart di Massimiliano La Pegna in collaborazione con Rai Documentari, scritto da Tommaso Cennamo - che firma anche la regia - e Nathalie Bertorello (Benvenuti), l’opera ripercorre con interviste e immagini di repertorio vita e carriera, successi prima a livello amatoriale e poi  professionistico. Passaggi che, in successione, hanno reso Nino Benvenuti una vera e propria icona soprattutto negli anni ’60 e ’70. È la...
Federesuli Gorizia 8 9 10 Maggio O E1746627289860

Identità oltre i confini. Generazioni a confronto per una nuova frontiera adriatica [videoclip]

La serie di eventi dal titolo “Identità oltre i confini – generazioni a confronto per una nuova frontiera adriatica”, organizzata da FederEsuli in collaborazione con ANVGD e il Centro di documentazione multimediale della cultura giuliana istriana fiumana e dalmata, con il patrocinio del Comune di Gorizia ed il supporto dell’Unione Italiana, si è svolta nel capoluogo isontino dall'8 al 10 maggio 2025, nella prestigiosa cornice di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura. Mauro Manca, anima del progetto, scrittore e direttore dell’Ecomuseo Egea di Fertilia, ha specificato che «con queste manifestazioni e con il modo di raccontare il futuro del ricordo, non stiamo...
Mori Nata In Istria Rizzoli

Anna Maria Mori presenta di nuovo “Nata in Istria”

Conferenza di presentazione presso la Biblioteca Isimbardi di Milano della nuova ristampa di "Nata in Istria", scritto dalla giornalista e scrittrice esule da Pola Anna Maria Mori e pubblicato da Rizzoli. Iniziativa a cura dell'Associazione Italiani di Pola e dell'Istria - Libero Comune di Pola in Esilio Odv in collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, il Comitato provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio. https://www.youtube.com/watch?v=S2K6o0zThqE
Comunita Italiani Fiume La Tore

Il numero del 2025 de “La Tore”, foglio della Comunità degli Italiani di Fiume

Nell’accogliente Salone delle Feste di Palazzo Modello si è svolta la presentazione del numero 34 del foglio “La Tore”, pubblicazione emblematica della Comunità degli Italiani di Fiume. L’incontro, parte della Settimana della cultura fiumana, ha visto protagonisti la caporedattrice Florinda Klevisser, insieme ai redattori Rina Brumini e Bruno Bontempo, in rappresentanza di un’équipe editoriale composta anche da Lea Čeč, Vanni D’Alessio e Ivan Jeličić. Con la sua più recente edizione, la pubblicazione si conferma presidio attivo della memoria collettiva e della vitalità intellettuale fiumana, grazie a contributi che si avviluppano in modo raffinato tra storia,...