Il raduno fiumano nel nome di San Vito e della cultura
Un ritrovo toccante e ricco di significati, all’insegna dei ricordi, della storia, degli abbracci sinceri e delle forti strette di mano, dei progetti futuri, delle “ciacole” in dialetto, della sinergia e del confronto. È stata questa l’atmosfera che si è respirata la mattina di lunedì 13 giugno, nel Salone delle Feste di Palazzo Modello, in occasione dell’incontro ufficiale tra la delegazione composta dai massimi rappresentanti dell’Associazione Fiumani italiani nel mondo – Libero Comune di Fiume in esilio (AFIM-LCFE) e l’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in esilio (AIPI-LCPE) in occasione del 59° Raduno dei fiumani (il secondo nella...
Fiumani esuli a Fiume: ne parla Franco Papetti
Fiume come meta: l’occasione è quella della festa per il santo patrono San Vito con Modesto e Crescenza. Come mancare all’appuntamento con la Fiumanità, il momento dei ricordi ed il piacere di condividere un ricco programma di incontri, confronti, premiazioni e spettacoli a Palazzo Modello con protagonisti la Comunità degli Italiani e l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo in una comunione di intenti, idee, finalità. Tutto all’insegna del ritorno culturale degli esuli fiumani - che è già una realtà - ma questa edizione di San Vito lo conferma ulteriormente, come sottolinea in questa intervista il Presidente AFIM-LCFE Franco Papetti.
“Uno dei principali obiettivi che...
La Voce di Fiume di gennaio/febbraio 2022
Può venire gratuitamente consultata online oppure scaricata in formato Pdf "La Voce di Fiume" di gennaio-febbraio 2022, nuovo numero del bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
La Voce di Fiume 01/2022
Sommario
In fondo al cuore... una compatta fiumanità.............................................................................................................. pag. .... 1
Fiumani riuniti in remoto per progettare i futuri incontri.........................................................................................» ......... 3
A Padova in maggio - mostra su Comisso e...
Mattarella nomina Melita Sciucca (Comunità Italiana di Fiume) Cavaliere
La Società di Studi Fiumani apprende con grande soddisfazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia la prof.ssa Melita Sciucca, Presidente della Comunità Italiana di Fiume.
Le motivazioni della nomina – le iniziative promosse per tutelare la minoranza italiana di Fiume e per sviluppare il dialogo tra gli esuli fiumani, la Comunità italiana di Fiume e le istituzioni dell’attuale maggioranza croata – hanno ispirato e ispirano, da oltre trent’anni, l’attività della nostra Società che, proprio in collaborazione con la Comunità italiana di Fiume, nonché con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo -...
La Voce di Fiume di novembre/dicembre 2021
Può essere gratuitamente scaricata in formato Pdf oppure letta online "La Voce di Fiume" di novembre/dicembre 2021, nella quale ampio spazio è dedicato al recente raduno nel capoluogo del Carnaro dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/12/novembre-dicembre2021.pdf
SOMMARIO
“Neanche la pandemia ne ferma”- il ritorno a Fiume, forte, persuaso .......................................pag. ...1
Il nostro Raduno a Fiume perché il ritorno è possibile ...............................................................» ........3
29 ottobre 2021 - Concorso cinematografico Critico in Erba...
30 anni di dialogo tra Fiume e gli esuli fiumani
Fiume, 1991-2021. Quest'anno ricorrono i primi 30 anni di dialogo con la città di origine da parte delle associazioni fondate dagli esuli fiumani: Società di Studi Fiumani e Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio (AFIM-Lcfe).
Nel libro a cura di Giovanni Stelli e Marino Micich edito nel 2010 viene narrato il lungo percorso di civiltà e cultura europea, che ha permesso il ritorno culturale degli esuli fiumani nella città di origine, oggi appartenente alla Repubblica di Croazia.
A fine ottobre ci sarà proprio nel capoluogo del Carnaro il raduno dei fiumani promosso dall'AFIM-Lcfe presieduta da Franco Papetti. Una iniziativa impensabile fino...
“La Voce di Fiume” di settembre/ottobre 2021
Può essere liberamente consultata online oppure scaricata in formato Pdf "La Voce di Fiume" di settembre/ottobre 2021:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/10/settembre_ottobre2021.pdf
Il bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio si apre con l'editoriale del Presidente del sodalizio Franco Papetti dedicato alle polemiche scatenate dal Prof. Tomaso Montanari, da poco entrato in carica come Rettore dell'Università per Stranieri di Siena ma sempre autore di dichiarazioni giustificazioniste e contrarie al Giorno del Ricordo.
SOMMARIO
E allora...
La Voce di Fiume di luglio/agosto 2021
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di luglio/agosto 2021 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/08/luglio-agosto21.pdf
SOMMARIO
Caro intramontabile Morrison... le tue parole sono un mantra...................................... pag. ... 1
Giovani Sempre Fiumani, rafforzare una comune eredità................................................. » ...............3
Lettere in Redazione - Sposati nella parrocchia di SS.mo Redentore................... » ...............4
A Padova per San Vito piccolo segnale...
Numero speciale de “La Voce di Fiume”
Per ricordare i 55 anni della Voce di Fiume, la redazione ha realizzato un Supplemento speciale per l’occasione.
Il percorso è quello scandito da alcuni numeri fondamentali e dalle copertine dei decenni di vita dell’organo di informazione, scelte per ricordare insieme un percorso importante.
Lo stesso verrà distribuito il 15 giugno 2021, Ricorrenza di San Vito, all’incontro di Padova:
10,30 Ritrovo sul sagrato della Basilica del Santo
11 Santa messa nell' altar maggiore con preghiere in fiumano
13 Pranzo conviviale presso il Circolo Ufficiali (20€)
Seguono ciacole e canti.
Il fascicolo può essere gratuitamente consultato e scaricato in formato Pdf a questo...
La Voce di Fiume di maggio/giugno 2021
Può essere gratuitamente consultato e scaricato in formato Pdf il numero di maggio/giugno 2021 de "La Voce di Fiume", periodico dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/06/maggio-giugno21.pdf
SOMMARIO
Nani sulle spalle di giganti... davanti a noi un vasto orizzonte................................................pag. ..1
A Padova per San Vito. Chi ha potuto... un segnale...................................................................» ..............3
Adolescente condannato ai lavori forzati.....................................................................................»...