L’esodo da Pola e Nazario Sauro al Salone Librai di Librixia
Librixia. Fiera del libro e della cultura di Brescia 2023, decima edizione, nella giornata di sabato 30 settembre avrà ampio spazio dedicato a Pola. Non solo perché allo stand che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata hanno allestito grazie alla preziosa collaborazione di Sestante Edizioni non mancano le pubblicazioni dedicate alla città dell’arena e alla sua storia. D’altro canto tale postazione rappresenta anche La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale che quest’anno si svolge nel capoluogo lombardo, il quale è capitale italiana della cultura assieme a...
L’esodo giuliano-dalmata e la vicenda di Fertilia
Nell'ambito degli appuntamenti formativi per gli iscritti all'Ordine professionale dei Giornalisti, l'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia riconosce 3 crediti per la frequenza del seminario L’esodo giuliano-dalmata e la vicenda di Fertilia (iscrizioni tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it) che si svolgerà a Trieste sabato 7 ottobre presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio (Piazza della Borsa, 14) dalle ore 9 alle 12.
Si tratta di un evento in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e il CDM, Centro di Documentazione Multimediale dell’Adriatico Orientale, in occasione della Barcolana.
Tra il 1944 e la fine degli...
Corsa del Ricordo, oltre 200 atleti a Novara e a San Felice Circeo
La Corsa del Ricordo ha vissuto domenica 24 settembre un’altra memorabile giornata di sport e di aggregazione, riaccendendo ancora una volta i riflettori sulla tragedia delle foibe e sull’esodo delle popolazioni italiane dalla Dalmazia, da Fiume e dall’Istria.
Per la prima volta la gara, ideata promossa ed organizzata da Asi (Associazioni Sportive e sociali Italiane) e sostenuta dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha fatto tappa San Felice Circeo in provincia di Latina e a Novara. Si è corso in riva al mare nel litorale pontino mentre nel capoluogo piemontese la gara si è dipanata proprio nel cuore del Villaggio Dalmazia, dove subito dopo la guerra si...
Incontri con gli autori del confine orientale a Librixia
Interesse e curiosità a Librixia. Salone del libro e della cultura di Brescia per lo stand librario che le principali associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati (Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio, Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Coordinamento Adriatico, FederEsuli, Società di Studi Fiumani ed Unione degli Istriani) hanno allestito in collaborazione con Sestante Editore e con il Centro di Documentazione Multimediale della...
Presentazione a Librixia di “Foibe. Esodo. Memoria” con Marino Micich
Proseguono gli eventi dell’edizione 2023 de La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata che quest’anno si svolge nell’ambito di Librixia. Salone del libro e della cultura di Brescia. La proficua collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con la casa editrice Sestante ha portato a pubblicazioni inerenti l’Esodo giuliano-dalmata in Lombardia e adesso ha consentito anche di realizzare in sinergia uno stand librario a Librixia in cui le principali sigle dell’associazionismo della diaspora adriatica hanno potuto esporre la propria...
Una pubblicazione dedicata allo Statuto di Buie del 1427
In seno ai festeggiamenti della giornata della Città di Buie, presso il teatro dell’UPA è stato presentato lo Statuto di Buie. Risalente al 1427, questo è il sesto volume della “Collana degli Statuti” che, assieme alla Regione istriana, viene finanziata dalle Città e dai Comuni che aderiscono al progetto, quindi in questo caso dalla Città di Buie che è anche l’editore. È stata quindi un’opportunità per intraprendere un viaggio nel tempo e celebrare il patrimonio storico e un altro passo verso la conservazione della ricca tradizione, non solo della città di Buie ma dell’intera Regione, in quanto costituisce una fonte importante per lo studio della cultura locale e delle...
L’Arena di Pola candidata a diventare Patrimonio Unesco
Pur essendo considerato il monumento storico-culturale più importante della Croazia, l’Arena di Pola costruita nel 27 a.C., non figura sull'Olimpo dei beni culturali mondiali. Eppure per grandezza è il sesto anfiteatro romano al mondo e l’unico con tutti e tre gli ordini architettonici completamente conservati.
La prima volta l’Arena venne candidata a patrimonio Unesco nel 1996. All’epoca l’Icomos, organo di consulenza professionale e scientifica della Commissione Unesco, aveva valutato che il monumento non disponesse dei requisiti necessari per il salto di qualità in quanto gli interventi di restauro parziale eseguiti tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo non avevano...
Il cinema del confine orientale a Librixia
Domenica 24 settembre alle ore 19:15 presso l'Agrobresciano Arena (Piazza della Vittoria - Brescia) nell'ambito della serata istriana che inaugura la rassegna "Uno sguardo sull'editoria del confine orientale" all'interno di Librixia Fiera del libro di Brescia 2023, l’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta “Il cinema del confine orientale. Il cinema come fonte di storia, applicato al confine orientale italiano”
Il cinema ha preso in considerazione i temi della complessa vicenda del confine orientale? In maniera specifica si è occupato del dramma delle foibe e dell’esodo? Il cinema italiano è stato oggettivamente carente verso queste tematiche, mai...
Presentazione a Librixia degli Atti del convegno “Da Neresine a Milano. L’impresa di Fulvio Bracco”
Domenica 24 settembre alle ore 19:15 presso l’Agrobresciano Arena in Piazza della Vittoria a Brescia si svolgerà l’evento inaugurale della rassegna “Uno sguardo sull’editoria del Confine Orientale”: l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenterà il libro Aa.Vv., Da Neresine a Milano. L’impresa di Fulvio Bracco. Atti del Convegno del 21 giugno 2022, Fondazione Bracco, Milano 2023. Tale evento è realizzato con la collaborazione di Sestante Edizioni nella cornice di Librixia Fiera del libro di Brescia 2023 e de La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana,...
I vincitori della Corsa del Ricordo a Milano e a Catania
Giornata da circoletto rosso per la Corsa del Ricordo che nella mattinata di domenica 17 settembre 2023 ha visto sparare lo start in due location che rappresentano il nord e il sud della Penisola. La manifestazione organizzata da Asi, con il contributo dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha avuto come teatro Milano e Catania, dove l’entusiasmo e la voglia di ricordare sportivamente la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, non sono certo mancati. Prossimi appuntamenti con la Corsa del Ricordo domenica 24 settembre a Novara e San Felice Circeo.
MILANO-
L’appuntamento nel suggestivo Parco delle Cave Milano dove grazie ad Asi Comitato Regionale...