Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 26th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Gasparri Bancarella

Gasparri alla Bancarella 2017 parla di Repubblica italiana e confine orientale

Lunedì 27 novembre alle ore 17:30 presso la Sala Tergeste dell’Hotel Savoia Excelsior (Riva del Mandracchio, 4 – Trieste) l’On. Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato, affronterà il tema “La Repubblica italiana e il confine orientale” nell'ambito degli appuntamenti della prima sessione dell’edizione 2017 della Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale, realizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata in coorganizzazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed incentrata sulla ricorrenza dei 70 anni dal Trattato di Pace di Parigi (10 febbraio 1947). Dal...
Locandina Summer Scholl Convegno

Per la storia del difficile Confine orientale

Si è svolto a Siena martedì 21 novembre 2017 presso l'Università per gli stranieri il corso per docenti delle scuole promosso dalla Regione Toscana ed organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'età contemporanea - Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età contemporanea - Istituto Nazionale per la Storia del movimenti di liberazione in Italia-  "Il Seminario dedicherà un ulteriore e mirato approfondimento tematico sulla storia e le vicende degli esuli giuliano-dalmati" ha esordito in apertura il coordinatore della giornata dr. Matteo Mazzoni dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza. A questa sessione hanno partecipato il Presidente...
ArnaldoMauri

Ricordo del Professor Arnaldo Mauri a un anno dalla scomparsa

A un anno dalla scomparsa, avvenuta a Milano il 21 novembre 2016, vi ricordo la figura del milanese Professor ARNALDO  MAURI, insigne economista di livello internazionale e studioso di storia. Amico dell’esule da Pola Argeo Benco sin dagli anni del liceo, fu da lui  edotto sulla tragedia subita dal popolo giuliano-dalmata alla fine della seconda guerra mondiale. Nel corso dei suoi studi il Professor Mauri approfondì sistematicamente l’argomento ed enunciò la tesi che gli infoibamenti e le altre violenze perpetrate dai partigiani del Maresciallo Tito trassero origine da un ordine generale di Mosca, mentre solo apparentemente derivarono da decisioni di origine locale, etnica e...
Adriatic Territory E1511262281109

Come diffondere all’estero il patrimonio culturale degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia

Su iniziativa del Senatore Gaetano Quagliariello, mercoledì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica) in Via della Dogana Vecchia 29 (Roma), nell'ambito del ciclo di incontri  “Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli italiani dall'Istria, Fiume e della Dalmazia" avrà luogo il convegno COME DIFFONDERE ALL’ESTERO IL PATRIMONIO CULTURALE DEGLI ITALIANI D’ISTRIA FIUME E DALMAZIA, in collaborazione con la Società Dalmata di Storia Patria di Venezia e l'Associazione Coordinamento Adriatico. Introduzione e saluti Sen. CARLO GIOVANARDI Interventi Prof. On. ANTIMO...
Archivio Museo Di Fiume Foto Di Grupo

Storica visita del sindaco di Rijeka-Fiume all’Archivio Museo della Società di Studi Fiumani

Il Sindaco croato di Rijeka- Fiume Vojko Obersnel ha visitato giovedì 16 novembre l'Archivio Museo storico della Società di Studi Fiumani nell'ambito del progetto "Le capitali europee della cultura". A tale proposito vi è stato anche un simposio organizzato col patrocinio del Comune di  Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, dove sono stati presentati i progetti delle capitali europee della cultura La Valetta 2018, Matera 2019 e Fiume-Rijeka 2020.  All'Archivio Museo storico di Fiume, fondato dagli esuli a Roma nel 1964, i dirigenti della Società di Studi Fiumani hanno dato il loro saluto di benvenuto al Sindaco di Rijeka Dr. Vojko Obersnel, accompagnato dal Console d'Italia...
LocandinaCraliVaruna

CRALI VS VARUNA – Dialogo im-possibile tra avanguardia e contemporaneo

Nell’ambito del contenitore culturale serale “I Dessert delle Muse”, promosso dal Comitato 10 Febbraio e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, il prossimo 30 novembre, alle ore 21.30 in piazza delle Muse 25, prenderà vita una serata dedicata alla presentazione dell’“Associazione FuturCrali”, attraverso il dialogo im-possibile tra il grande aeropittore di origini dalmate Tullio Crali e il celebre artista contemporaneo pop-surrealista Elio Varuna. Un confronto pienamente futurista, assolutamente in linea con la sensibilità del Crali e la sperimentazione del Varuna. “Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una...
Bancarella2017 Logo

Novità storiografiche riguardanti il confine orientale a La Bancarella

L’istituzione della Giornata del Ricordo nel 2004 ha portato sempre più l’attenzione degli storici e dei ricercatori su quella che la legge istitutiva definisce appunto “la complessa vicenda del confine orientale italiano”: molteplici sono quindi ogni anno le uscite editoriali, storiografiche e divulgative che interessano la storia di Venezia Giulia, Carnaro e Dalmazia, nonché del popolo della diaspora giuliano-dalmata. La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale, realizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata in coorganizzazione con il Comune di Trieste  e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e...
Cronia Convegno

Arturo Cronia: l’eredità di un Maestro a cinquant’anni dalla scomparsa

Nel 2017 ricorre il 50° anniversario della scomparsa del Prof. Arturo Cronia, Dalmata di Zara, che nel 1940 fu ordinato “per chiara fama” docente di lingua e letteratura serbocroata presso l'Università degli Studi di Padova, quale " unico specialista in Italia di tale disciplina". Un prestigioso riconoscimento in quella che per secoli fu l’Università e riferimento culturale nell’intero Adriatico e oltre, e dove studiarono ed insegnarono molti Dalmati. Promosso e organizzato dall’autorevole Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di, con la sua Sezione di Slavistica, i prossimi 20 e...
Libro Valli

Con Alida Valli e Nazario Sauro riprendono gli appuntamenti della Bancarella

Il concerto del Maestro Uto Ughi al violino, accompagnato dal pianoforte del Maestro Bruno Canino, ha trionfalmente inaugurato sabato 28 ottobre l’edizione 2017 de La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale: emozioni, musica e ricordi personali hanno introdotto il pubblico che ha riempito il Teatro Verdi di Trieste nelle manifestazioni che analizzeranno ed approfondiranno il Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio di 70 anni fa e che pesanti ricadute ebbe per il territorio e gli italiani della Venezia Giulia, del Carnaro e della Dalmazia. È quindi stata una vera e propria lectio magistralis del professor Ernesto Galli della Loggia l’indomani ad...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×