“La cucina delle Saline” promuove le tradizioni locali
Le antiche tradizioni, i sapori e gli odori delle Saline, questo il patrimonio che si vuole preservare con iniziative come "La cucina delle Saline".
Lo ha spiegato nella presentazione iniziale il presidente della Can di Pirano, Andrea Bartole, che ha aggiunto che con questi appuntamenti si vuole dare visibilità alle saline ed a tutto il parco naturale, per incrementare le visite.
Fulvia Zudič, attiva nell'organizzazione di questo evento ha inoltre ringraziato per la collaborazione la Can di Isola rappresentata, in questo caso, dal vicesindaco italiano isolano, Agnese Babič, presente all'evento. Oltre alla presentazione del libro "Sapore di Mare, l'antica cucina istriana" di...
I Solisti Veneti suoneranno anche al Festival Tartini di Pirano
Con una programmazione musicale particolarmente ricca e variegata e tanti nomi di spicco a dividere il palco con i Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, torna il Veneto Festival (Festival internazionale Giuseppe Tartini), edizione numero 53, al via martedì dall'Auditorium Pollini di Padova. In occasione del concerto inaugurale, programma tutto mozartiano e solista d'eccezione il flautista Massimo Mercelli. Da oltre mezzo secolo il Veneto Festival è uno dei più importanti appuntamenti della vita musicale veneta e con la sua formula itinerante porta le straordinarie esecuzioni dei Solisti in ville, chiese, luoghi d'arte di tutta la Regione e oltre. Così, il 23 luglio, a Cividale del...
Ricordando la comunità ebraica di Pirano
Gli ebrei a Pirano non sono mai stati numerosi, ma fino agli anni ’40 del secolo scorso hanno rappresentato una presenza quasi costante. Sono passati di qui anche i futuri Morpurgo, la famiglia ebrea che da Maribor ha preso anche il cognome. Lo ha spiegato lo storico Boris Hajdinjak nel suo esaustivo intervento che ha ripercorso la storia ebraica toccando anche il nostro territorio. Ispirato dal romanzo di Zlatka Vokač Medic “Marpurgi” e l’omonima mostra allestita in Biblioteca questo mese, il direttore della sinagoga di Maribor ha cercato di illustrare le complesse sfaccettature della religione ebraica, le loro diverse origini e le loro sorti. L’Istria ha rappresentato il...
Il progetto Tartini 330 coinvolge Pirano, Trieste e Fiume
Comunità italiana in prima fila, e alle attività si associa anche il Conservatorio Tartini di Trieste
Valorizzare e rilanciare il nome e l'eredità di Giuseppe Tartini da Pirano al mondo, mettendo in comune risorse ed energie, e ripartire dopo due anni di pandemia con rinnovato slancio, riprendendo il filo interrotto delle celebrazioni del 2020, duecentocinquantesimo anniversario della morte del musicista piranese. Eccole, le manifestazioni di Tartini 330 promosse dalla città di Pirano, un fitto calendario di iniziative e attività in onore del maestro settecentesco, illustrate oggi nel teatro comunale a lui intitolato, alla presenza del sindaco Djenjo Zadković e della vicesindaca,...
La «Famea dei salineri» custode delle tradizioni
In occasione della Giornata nazionale della cultura, istituita in onore del poeta France Prešeren, il Comune di Pirano annualmente organizza una cerimonia solenne presso l’Auditorio di Portorose, nella cui cornice il sindaco consegna il Premio Tartini, destinato a quanti si sono distinti nell’ambito culturale locale. Per il 2021 il riconoscimento è stato assegnato alla “Famea dei salineri” ma considerata la situazione sanitaria precaria, la cerimonia in presenza è stata annullata per cui il conferimento del premio è stata ripresa all’aperto in piazza Tartini. È stata quindi realizzata e diffusa dal sito ufficiale del Comune, una video-cartolina bilingue con le immagini di...
Da Pirano a Venezia sulla «rotta del sale»
In Casa Tartini rinnovato l’incontro con il promotore, Daniele Scarpa
Pirano e Venezia, unite nei secoli anche per l’importante commercio dell’oro bianco, sono tornate quest’anno protagoniste con l’”Antica rotta del sale”. L’iniziativa è stata promossa nel 2009 dal campione olimpionico Daniele Scarpa in stretta collaborazione con la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” e la coordinatrice culturale Fulvia Zudič. Da allora ogni anno a luglio si svolge la tradizionale traversata in canoa da Pirano a Venezia. Scarpa, personaggio sportivo molto attivo anche nel sociale e grazie a un’imbarcazione a vela di 56 piedi, consente di promuovere attività rivolte ai...
«Voga Veneta», tra passione e tradizione
A Pirano presentato il documentario relativo all’attività del gruppo femminile della CI «Giuseppe Tartini»
“La nostra barca” è il titolo del documentario, della durata di oltre 50 minuti, dedicato al gruppo femminile “Voga Veneta” della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano. È stato presentato, in prima assoluta, mercoledì sera presso la sede pastorale “Georgios” dinanzi a un pubblico numeroso “il che ci fa molto piacere non solo per il fatto di poterci finalmente rivedere dopo tanto tempo, ma anche perché la gente è curiosa di conoscere la storia della voga veneta e il ruolo delle nostre donne”, è stato più volte ribadito nei vari discorsi...
Un omaggio a Giuseppe Tartini
La data di nascita del celeberrimo compositore e violinista ha offerto l’occasione di unire virtualmente, su iniziativa della CNI, alcune realtà legate al percorso del Maestro, da Pirano a Trieste e Padova.
Numerose le attività in calendario volte ai festeggiamenti del genetliaco di Giuseppe Tartini. In data 8 aprile 1692 Pirano dava i natali all’illustre musicista in quella che ancora oggi si chiama Casa Tartini, sede della locale Comunità degli Italiani che porta anch’essa il suo nome e ora allestita come casa-museo. L’edificio ospita pure la Biblioteca “Diego de Castro”, che per l’occasione ha esposto una selezione di volumi di autori vari dedicati alla vita e...
Il monumento di Pirano a Giuseppe Tartini
Nel 2020 ricorrono i 250 anni dalla morte di Giuseppe Tartini (Pirano, 8 aprile 1692 – Padova, 26 febbraio 1770), violinista istriano rimasto celebre per "Il trillo del diavolo".
Segnaliamo a tal proposito che sul sito del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno è possibile scaricare gratuitamente in formato Pdf "Nel giorno della inaugurazione del monumento a Giuseppe Tartini in Pirano":
https://admin.crsrv.org/wp-content/uploads/2020/03/N.1-Nel_giorno_monumento_Tartini.pdf
Si tratta della ristampa anastatica dell'edizione di Trieste del 1896, pubblicata in occasione del terzo centenario della nascita di Giuseppe Tartini. Il volume, curato allora dal Comitato provinciale pel...
Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase
Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase, è una ricchissima raccolta di storie orali e di ritratti fotografici, raccolti fra gli italiani d’origine istriana, che ancora abitano in territorio sloveno e croato e altri che a seguito dell’esodo giuliano dalmata approdarono a Fossoli, il campo che, nel modenese, durante gli anni del secondo conflitto mondiale vide imprigionati dal fascismo ebrei e dissidenti politici ma che, nel dopoguerra, divenne invece luogo di prima accoglienza per gli esuli della comunità istriana. Lucia Castelli fotografa modenese, di origini familiari istriane, costruisce un grande affresco raccogliendo le interviste, le immagini storiche e i ritratti di...
1
2