Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

GdA Fiume

Polemiche su Gabriele d’Annunzio e Ronchi dei Legionari

In seguito alla pubblicazione del seguente articolo sul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste il 21 settembre 2017, non si sono fatte attendere le repliche da parte delle associazioni patriottiche e degli esuli.   Mesic è d’accordo: oblio sull’impresa di Fiume L’ambasciatore croato a Roma ha risposto alla richiesta di Barone dell’Anpi: «Simili anniversari danneggiano i rapporti amichevoli tra i nostri Paesi» di Luca Perrino   "Ben 98 anni di divisioni, di distinguo, anche di battaglie e polemiche. La marcia su Fiume, quella che, il 12 settembre 1919, vide protagonista Gabriele D’Annunzio, fa ancora discutere a Ronchi dei Legionari. Così è che Marco...
1947TeleKoper

Contro una ricostruzione unilaterale e titoista del 1947 in Istria

L’Associazione Coordinamento Adriatico manifesta la propria sorpresa e contrarietà per come la trasmissione «1947 Nasceva un mondo nuovo» mandata in onda da Tele Capodistria abbia rappresentato all’utenza televisiva le vicende storiche che ruotano intorno al fatidico 1947, anno in cui l’Italia ha subito il trattato di pace stipulato fra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. L’impostazione complessiva della trasmissione ha offerto una valutazione del tutto unilaterale di positiva condivisione della atmosfera instaurata dal comunismo titoista  nell’area del litorale adriatico in quel periodo. Tutto è stato ridotto a una glorificazione della riforma agraria e...
1947siglainiziale

Un documentario sull’Istria del 1947 offensivo per gli Esuli

c.a.:        Antonio Rocco Vicedirettore generale TV Koper - Capodistria   Robert Apolonnio Caporedattore responsabile TV Koper - Capodistria   e p.c.:    Alessandra Argenti Tremul TV Koper - Capodistria   Giuseppe Grimaldi Buccino Direttore Generale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale   Francesco Saverio De Luigi Ministro Plenipotenziario Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale   Maurizio Tremul Presidente Giunta Esecutiva Unione Italiana   Egregi Signori, scrivo in merito alla trasmissione messa in onda dalla Rete...
Il Dalmata 95

On-line il n. 95 de “Il Dalmata”

Completiamo la serie delle pubblicazioni de "Il Dalmata", storica testata dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio, con il numero 95/2017 Il Dalmata 95_17 Digitale bassa
Benvenuti Crowdfounding

Nino Benvenuti: ho bisogno del vostro aiuto per raccontare la mia Istria

Cari amici, se la matematica non è un’opinione, il prossimo 26 aprile compirò 80 anni. Sono salito su un ring oltre 200 volte e ho tanti ricordi, molti dei quali li ho condivisi con voi. Vi ricordate quanti eravamo la notte del 17 aprile 1967? Insieme a me, sul ring, idealmente c’erano 18 milioni di italiani, con le orecchie incollate alla radiolina per la diretta di Paolo Valenti, a gioire per la conquista, al Madison Square Garden di New York, del titolo mondiale dei pesi medi. Ma c’è un ricordo, su tutti, a cui sono particolarmente legato. È quello della nostra terra. Dell’Istria, della Dalmazia. Vorrei dare un contributo a questa terra, per continuare a tenere vivo il...
Raduno Dalmati2017

On-line la newsletter n. 16 de “Il Dalmata”

In occasione del 64° Raduno nazionale dei Dalmati a Senigallia (AN) il 7-8 ottobre 2017, segnaliamo il programma ufficiale dell'evento, nonché la smentita ad alcune notizie circolate in rete in merito ad un suo rinvio. NEWSLETTER IL DALMATA N.16 - 2017 A_manifesto dalmati_2017
1947 Febbraio Ammaina Bandiera Prima DellEsodo

Comunicato stampa I.R.C.I.

I.R.C.I. - Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata inaugura al Museo istriano, via Duca d’Aosta, 1 - Trieste - la mostra dedicata alla SOCIETA’ NAUTICA PIETAS JULIA il 7 marzo (venerdì) 2014 alle ore 17.00
 Il 21 gennaio 1947,  dopo 60 anni, la Società Nautica Pietas Julia incalzata dalle tristi vicende del dopoguerra cessava la sua attività in Istria e prendeva la via dell’ esilio. Si chiudeva così un’ epoca che per la città di Pola era stato motivo di orgoglio e passione. In quei sessant’anni, la Pietas Julia aveva rappresentato per la comunità spirito sportivo ed impegno civile. Era stata precorritrice, già da quel lontano 1886, del nascente...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×