Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 4th, 2024
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

DichTrip

La Dichiarazione tripartita mai realizzata

“I governi americano, britannico e francese hanno deciso di raccomandare che il Territorio Libero di Trieste sia posto di nuovo sotto la sovranità italiana, ciò che appare la soluzione migliore se si vuol tener conto delle aspirazioni democratiche della popolazione e della necessità di restaurare la pace e la stabilità in quella regione”: era questa la parte più significativa della Dichiarazione tripartita emessa il 20 marzo 1948 dopo che da oltre un anno la questione del TLT era lungi dal risolversi.

Il Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, infatti, aveva lasciato in sospeso la sorte del capoluogo giuliano, delineando la costituzione di un Territorio Libero di Trieste suddiviso in una Zona A sotto amministrazione militare anglo-americana (sostanzialmente Trieste e la sua attuale provincia) ed una Zona B sotto amministrazione militare jugoslava (i distretti di Capodistria – oggi in Slovenia – e di Buie, oggi Croazia), in attesa che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite designasse la figura di un Governatore. Quest’ultima figura a inizio 1948 non era stata ancora individuata e invece il regime jugoslavo procedeva con una strisciante annessione delle terre sotto il suo controllo. Eppure un’amministrazione militare prevede, in base al diritto internazionale, che una potenza occupante garantisca con le sue truppe l’ordine pubblico e la tranquillità dei residenti, mantenendo il rispetto della legislazione precedentemente in vigore, pur essendo la sovranità statuale in sospeso.

Dalla linea di demarcazione tra le due Zone fino al fiume Quieto (confine meridionale del TLT), invece, le leggi italiane erano diventate carta straccia, la comunità dei nostri connazionali viveva in un clima di repressione delle istanze patriottiche e prendevano vigore le istituzioni del nascente regime di Tito. Nello scenario internazionale si era altresì spezzato l’idillio in seno alla coalizione antifascista e Winston Churchill aveva già avuto modo di denunciare nel suo discorso all’università statunitense di Fulton che una cortina di ferro stava spezzando l’Europa da Stettino a Trieste, appunto. Ma l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale era anche concentrata sull’Italia repubblicana, chiamata per la prima volta alle urne il 18 aprile 1948: si trattava di un appuntamento elettorale in cui le istanze occidentali, rappresentate dalla Democrazia Cristiana in primis, erano chiamate a confrontarsi con uno dei più robusti partiti comunisti dell’Europa occidentale, di cui alcuni temevano possibili svolte rivoluzionarie per giungere al potere, approfittando degli arsenali occultati al termine della guerra civile dai partigiani comunisti.

Volendo confortare lo spirito patriottico, le tre potenze occidentali proposero al Presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi la restituzione della Zona A del costituendo TLT all’Italia (che già contribuiva all’amministrazione con personale civile) oppure la dichiarazione che tutto il Territorio doveva tornare sotto la sovranità italiana, cosa di difficile attuazione visto il consolidato radicamento dell’esercito e dello stato jugoslavo nella Zona B. Temendo di venire accusato di essere rinunciatario nei confronti della Zona B accettando la restituzione della sola Zona A, lo statista trentino si accontentò della dichiarazione, che comunque ebbe un effetto importante all’interno della campagna elettorale, soprattutto perché mise il PCI di fronte alle proprie responsabilità di partito che in politica estera doveva attenersi dapprima ai desiderata del Cremlino e solamente in seconda battuta a quelli che erano gli interessi nazionali. Di fronte alle prevedibili proteste di Belgrado nei confronti della Dichiarazione tripartita, infatti, Mosca rifiutò di aderire all’opzione formulata dagli ex alleati della Seconda guerra mondiale, costringendo la sua emanazione in Italia a tenersi defilata sulla vicenda.

Tale Dichiarazione, la cui realizzabilità risultava in effetti complessa, rimase tuttavia un punto di riferimento assiduo per le rivendicazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati e per i triestini, i quali proprio il 20 marzo 1953 organizzarono una manifestazione in cui chiesero il rispetto del documento pubblicato 5 anni prima: da lì cominciò un’escalation di eventi che avrebbero condotto alle Giornate di novembre, con morti e feriti tra i manifestanti giuliani ad opera della polizia civile del TLT.

Anche dopo l’esito delle elezioni politiche favorevole alla DC, la questione del ritorno del TLT alla sovranità italiana restò di attualità (Lord Bevin ribadì il concetto davanti alla Camera dei Comuni il successivo 4 maggio), tuttavia le mire egemoniche di Tito nei confronti dei partiti comunisti albanese, bulgaro e greco, l’insoddisfazione del regime titoista per un appoggio sovietico in politica internazionale che si faceva sempre più tiepido ed il timore di Stalin che Tito volesse metterne in discussione la leadership nel comunismo internazionale portarono ad una clamorosa rottura.

Il 28 giugno il Cominform, strumento di coordinamento dei partiti comunisti nel mondo, espulse il Partito comunista jugoslavo ed il regime di Belgrado ne approfittò per riciclarsi come uno dei paesi fondatori del cosiddetto blocco dei Non allineati (cioè schierati né con gli USA né con l’URSS nell’ambito della Guerra fredda), perseguendo una via autonoma al socialismo. Il regime di Belgrado seppe proporsi come interlocutore dei Paesi occidentali, giungendo in seguito ad un’alleanza di carattere difensivo con due membri della NATO come la Grecia e la Turchia (Accordi di Bled, 1954), godendo nel frattempo di un trattamento di favore nell’ambito della questione di Trieste. L’Italia era uno Stato aderente alla NATO ed un alleato ormai integrato, la Jugoslavia doveva essere avvicinata e pertanto restituire tutto il TLT alla sovranità italiana era diventato definitivamente irrealizzabile: il Memorandum di Londra prima (1954) ed il Trattato di Osimo in seguito (1975) sanciranno come confine internazionalmente riconosciuto quella che inizialmente era solamente una linea di demarcazione.

Lorenzo Salimbeni
Fonte: Il Giornale d’Italia – 19/03/2018