Quarantotti Gambini e la primavera triestina che non è mai passata
Mondadori ripubblica il testo esaurito da tempo sui giorni tesi e confusi tra l’aprile e il giugno 1945
«Sempre il solito difetto degli italiani: scambiare per essenziali le cose che fanno più colpo e che in realtà sono marginali o superflue». Pier Antonio Quarantotti Gambini fotografa così la situazione italiana il 29 aprile 1945, quando arriva la notizia che Mussolini è stato impiccato. E aggiunge: «Gli italiani che hanno ucciso Claretta, non si accorgono che l’ala della storia batte sulle Alpi Giulie». Parole che risuonano con lancinante attualità oggi che la scena politica italiana ed europea è attraversata da scosse sempre più minacciose e si ha...
Alfano ricorda la tragedia di Arsia: 185 minatori italiani morti
Il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha ricordato attraverso una nota diffusa dalla Farnesina la tragedia di Arsia, in Istria, avvenuta il 28 febbraio 1940. Un dramma nel quale hanno perso la vita 185 minatori italiani, in quello che è ad oggi il più grave incidente sul lavoro dell’intera storia nazionale.
“Rivolgo il mio più sentito ringraziamento a tutti gli italiani all’estero – ha sottolineato Alfano – per l’impegno, la serietà e la passione con la quale svolgono quotidianamente la propria attività lavorativa, a volte in condizioni avverse e anche fino al supremo sacrificio, contribuendo così a consolidare l’immagine dell’Italia nel mondo...