Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 26th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

DaProfughiEsuli

Da profughi ad esuli

"Da profughi ad esuli": il secondo dopoguerra con gli occhi di Petra Di Laghi Il nodo centrale è l’accoglienza e l’assistenza offerta ai profughi giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra Genova - La tesi magistrale è stata la pietra miliare dalla quale è partita la scrittrice Petra Di Laghi. Un'ispirazione che, nei due anni intercorsi, si è trasformata in una vera e propria "fatica" editoriale.Da profughi ad esuli. L’esodo giuliano-dalmata fra cronaca e memoria, pubblicato dalla casa editrice Edizioni Accademiche Italiane fornisce una panoramica delle vicende storiche che interessarono i territori della Venezia Giulia nel periodo della Seconda guerra mondiale e, in...
Fumetto Norma Copertina

Nuova edizione ampliata di Foiba rossa

Nuova edizione, ampliata dalla presenza di un saggio storico di Lorenzo Salimbeni sulla storia italiana dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, del fumetto dedicato alla vita di Norma Cossetto, studentessa di 23 anni torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 da partigiani titini. Questa storia, fatta di violenze anti-italiane, uccisioni, infoibamenti, è una storia di frontiera, di confine, di un estremo angolo d’Italia che costò la vita ad oltre 10.000 italiani. L’estate del 1943 cambia la storia dei confini orientali d’Italia e dell’Istria. La firma dell’armistizio dell’8 settembre sancisce, di fatto, la resa improvvisa e incondizionata....
CA 2 18

Coordinamento Adriatico 2-2018

L'Associazione Coordinamento Adriatico ha pubblicato il secondo bollettino 2018 "Coordinamento Adriatico", che è possibile scaricare qui in formato Pdf: Coordinamento Adriatico 2-2018  
Ts311

Una festa per Trieste italiana

Il dibattito per istituire una “festa di Trieste” si è inizialmente posto in continuità con il nostalgismo di Maria Teresa e di tutto ciò che ha rappresentato la dominazione austriaca in queste terre. Gli indubbi vantaggi economici dovuti alla sovrana assolutista illuminata ed allo sviluppo del porto di Trieste come principale sbocco al mare di un impero vanno tuttavia contestualizzati. Agevolazioni tariffarie esorbitanti per battere la concorrenza dei porti dell’Europa settentrionale e faraonici investimenti infrastrutturali per collegare lo scalo giuliano con la Mitteleuropa sono stati le fondamenta per costruire artificiosamente uno stato di benessere economico ed una...
IstituzionieGG

Le Istituzioni e la Grande Guerra

Trieste, Palazzo della Prefettura LUNEDÌ 18 GIUGNO 2018 Inizio Lavori Ore 9.30 Presiede e coordina Alessandro Pajno Presidente del Consiglio di Stato Indirizzi di Saluto Annapaola Porzio Prefetto di Trieste Angelo Buscema Presidente della Corte dei Conti Massimo Massella Ducci Teri Avvocato Generale dello Stato Salvatore Farina Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Relazioni Prof. Guido Melis (Università di Roma, La Sapienza) “Il linguaggio normativo nella Grande Guerra” Prof. Giuseppe de Vergottini (Università di Bologna) “Stato di guerra e assetto dei poteri costituzionali” Generale di Brigata Fulvio Poli “Lo Stato Maggiore dell’Esercito...
Gioseffi

Onorificenza di Cavaliere a Giuseppe Gioseffi, esule da Rovigno

Sabato 2 giugno il Prefetto di Verona, Dott. Salvatore Mulas, consegnerà a Giuseppe Gioseffi l'onorificenza, conferitagli dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, di Cavaliere "al Merito della Repubblica Italiana" presso l'Auditorium del Palazzo della Gran Guardia di Verona in occasione del 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. Tale onorificenza è stata assegnata in considerazione dell'instancabile attività di divulgazione da lui svolta come testimone oculare della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata e che ancor oggi, compatibilmente con i suoi ormai prossimi 97 anni, continua a svolgere. Questo riconoscimento prestigioso...
AlterIta

Il saggio scientifico AlterItà

Novità editoriale: è stato pubblicato un saggio scientifico intitolato AlterItà. Saggio sulle culture ‘italiane' indigene di Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano: vitalità, fragilità e legami, Isepponi, Poschiavo (Svizzera) 2018, pp. 359 (ISBN: 9788890435430. Classificazione decimale Dewey: 305.851049). L’autore è l’etnografo Gabriele Paleari (1971), che insegna alla Nottingham Trent University, in Inghilterra. AlterItà esamina le culture autoctone di Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano. Il termine ‘cultura’ si riferisce a espressioni quali l’architettura, l’enogastronomia, la letteratura e le lingue. Lo studio evidenzia...
Locandina4giugno

Il Novecento dell’Adriatico orientale

Lunedì 4 giugno alle ore 18:00 presso la Casa del Ricordo di Roma (Via di San Teodoro, 72) si concluderà il ciclo dei convegni dedicati alla cultura istriana, fiumana e dalmata nel corso degli ultimi tre secoli con un approfondimento dedicato al secondo dopoguerra,introdotto e moderato dalla Prof.ssa Rita Tolomeo (Società Dalmata di Storia Patria di Roma). Lo storico serbo Bogdan Zivkovic con "Jugoslavia, PCI e la questione della minoranza italiana. Anni '50-'60" affronterà il tema degli italiani “rimasti” nella Jugoslavia di Tito dopo il Trattato di pace del 1947. La prof.ssa Donatella Schürzel, storica e studiosa di letteratura dell'Adriatico orientale, presenterà "Il mondo...
Norma 800 800

Il sorriso di due donne che si fa memoria viva

Articolo di Cristina Di Giorgi terzo classificato nella settima edizione del Premio nazionale di giornalismo "Angelo Maria Palmieri" Il senso profondo di una Giornata che deve servire a ricomporre il patrimonio storico nazionale, abbattendo le barriere della dimenticanza Ricordo è una parola piena di significati, che evoca atmosfere e sensazioni. Ma è soprattutto una parola viva, che rende eterni luoghi, persone e pagine di storia. Che appunto con il Ricordo, quando lo stesso è condiviso, cessano di essere esclusivamente parte dell'esperienza di ciascuno per divenire patrimonio comune di tutti. E' proprio questo lo spirito alla base dell'istituzione, con la legge n.92...
MLH Logo

Premiazione del XVI Concorso Mailing List Histria

Premiazione del XVI Concorso Letterario Internazionale ‘Mailing List Histria 2018 a Gallesano SABATO 9 GIUGNO 2018  - ore 10:00 COMUNITA’ degli ITALIANI “Armando Capolicchio” Via Michele della Vedova, 67 – Gallesano   Programma: Inizio cerimonia ore 10.00 Saluto della Presidente della Comunità degli Italiani “Armando Capolicchio” di Gallesano, Diriana Delcaro Hrelja. Esibizione di alcuni gruppi della Comunità degli Italiani ”Armando Capolicchio” di Gallesano. Breve saluto delle autorità presenti e degli illustri ospiti.  Cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2018 del Concorso Letterario “Mailing List Histria”.  Chiusura...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×