Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Logo Afim Lcfe

Gli esuli fiumani a Basovizza

Ho seguito con interesse le cerimonie sul Carso che a Trieste hanno preceduto l’incontro in Prefettura e al Narodni Dom restituito alla Comunità slovena nel nome di una pacificazione che procede per gesti simbolici, condivisione, sostegno. In quanto Fiumani comprendiamo perfettamente la necessità di sciogliere i nodi della storia e costruire nuove opportunità. Mentre scorrevano le immagini dei due presidenti, d’Italia Sergio Mattarella e di Slovenia Borut Pahor, che alla Foiba di Basovizza si tenevano mano nella mano e poi davanti al cippo dei fucilati, sono tanti i pensieri che avrei voluto esprimere in una ipotetica assemblea di noi tutti esuli e italiani rimasti: partendo dal...
38029

Il 13 luglio a Trieste, una giornata dai due risvolti

Alla luce di alcune interpretazioni fuorvianti che sono state fornite in merito ad una risposta retorica fornita del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, durante un’intervista, si ribadisce che l’A.N.V.G.D., coerentemente alle svariate comunicazioni diramate e pubblicate alla vigilia della giornata triestina del 13 luglio, distingue due parti della visita congiunta dei Presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor. «L’importanza dell’aspetto storico – ha specificato Codarin – che riveste la visita del Capo dello Stato sloveno al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza va ben al di là di quelle che possono essere...
Libro Vittime Italiane A Fiume Ricerca Italo Croata Bilingue

13 luglio: visita alla Foiba di Basovizza dei due presidenti italiano e sloveno

In futuro ridare sostegno alla ricerca storico-scientifica con il coinvolgimento delle associazioni e dei centri di ricerca degli esuli giuliano-dalmati La Comunità degli esuli giuliano-dalmati deve tornare ed essere considerata soggetto e non oggetto della Storia e delle scelte politiche. Dare perciò corso, sostenendo da subito, gli studi storici qualificati su argomenti delicati e divisivi riguardanti le vittime italiane durante e dopo il secondo conflitto mondiale. La questione della vittime durante e soprattutto dopo il secondo conflitto mondiale riguarda non solo Italia e Slovenia ma anche Italia e Croazia. Con la Croazia sono state realizzate iniziative molto importanti in...
38033

Mattarella e Pahor a Trieste – rassegna stampa

Ansa: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/07/10/mattarella-pahor-a-trieste-la-riconciliazione-sulle-foibe_8756915c-fe33-46bd-871b-1f5f80ef03dc.html Avvenire: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/mattarella-visita-storica-a-trieste Comune di Trieste: https://www.comune.trieste.it/-/a-trieste-giornata-storica-per-la-visita-dei-presidenti-d-italia-mattarella-e-di-slovenia-pahor. Corriere della Sera: https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_13/foibe-basovizza-incontro-mattarella-pahor-carso-triestino-22db719e-c4eb-11ea-853b-530755e76362.shtml Il Fatto...
FoibaBas04 Gruppo

Un passo avanti per la pacificazione, ma i problemi degli esuli non sono risolti

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia considera un passo avanti verso la pacificazione tra due comunità nazionali la cerimonia che si è svolta stamattina al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. Il Presidente Sergio Mattarella ed il suo omologo sloveno Borut Pahor hanno deposto una corona nel luogo che per la comunità degli esuli istriani, fiumani e dalmati è il simbolo dei lutti e delle violenze patiti ad opera dei partigiani jugoslavi di Tito, soprattutto a guerra finita, nelle terre che furono poi costretti ad abbandonare dopo la cessione alla Jugoslavia comunista sancita dal Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Una rappresentanza delle associazioni della...
Codarin

Renzo Codarin intervistato da Radio Diffusione Europea

Il Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, è stato intervistato dal giornalista Graziano D'Andrea nella rubrica "Passaggi" di Radio Diffusione Europea, soffermandosi in particolare sulla proposta dell'A.N.V.G.D. di istituire nuove commissioni storiche bilaterali fra Italia e Slovenia e fra Italia e Croazia. http://www.radiodiffusioneeuropea.net/Audio/8%20Passaggi/Passaggi%2009%2007%202020.wav 
LOGO LegaNazionale

Appoggio alle dichiarazioni del Presidente della Lega Nazionale Sardos Albertini

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si associa alle dichiarazioni rilasciate ieri in conferenza stampa dal Presidente della Lega Nazionale di Trieste, Avv. Paolo Sardos Albertini, inerenti l’importanza della visita del Presidente sloveno Borut Pahor al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. L’importanza dell’aspetto storico che riveste questa visita va ben al di là di quelle che possono essere contrapposizioni di sorta. Essa corrisponde a quello che era l’auspicio della nostra associazione dieci anni fa, al tempo del Concerto dei tre Presidenti (italiano, sloveno e croato), svoltosi in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste nel 2010, un auspicio che...
Andar Per Trincee

Andar per trincee da Tolmino a Caporetto

Marco Mantini, Andar per trincee da Tolmino a Caporetto. Lungo i percorsi della Grande Guerra tra Italia e Slovenia, Gaspari, Udine 2020. Dove ciò che rimane racconta ciò che fu. Questa guida nasce come vademecum per accompagnare l’escursionista lungo 24 itinerari sui luoghi più controversi del fronte isontino durante il primo conflitto mondiale (Monte Nero, Monte Rosso, Mrzli Vrh, Monte Rombon, Kolovrat, ecc.), relativamente ai quali vengono fornite indicazioni pratiche e opzioni su sentieristica e tempistiche di percorrenza. Ma questo è anche un libro dedicato a chi, senza indossare gli scarponi, ama andar per trincee di carta. Fra queste pagine egli troverà, infatti,...
Archivio Museo Di Fiume Particolare

60 anni della Società di Studi Fiumani a Roma

La Società di Studi Fiumani compie quest’anno il 60° anniversario della sua rifondazione in esilio a Roma. Nel 1923 fu invece costituita a Fiume e nel 2023 ricorrerà il centenario.   Ricordare l’Archivio-Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani, sorto a Roma nel 1963, vuole essere un ulteriore stimolo per un approfondimento della storia taciuta, comunque sia erroneamente conosciuta, vissuta con grande dignità dalla popolazione fiumana in fuga dalla dittatura comunista jugoslava per conservare soprattutto la propria identità e libertà. Istituzione riconosciuta con decreto dell’allora Ministro della Pubblica istruzione on. Oscar Luigi Scalfaro, datato...
Manuele Braico

«Lascia perdere»

A 3 anni di distanza dalla scomparsa di Manuele Braico, lo ricordiamo in quest’intervista a Bruno Marini, nome noto della politica locale, attualmente rappresentante di Forza Italia nel Consiglio Comunale di Trieste. “Consigliere Marini, tra qualche giorno avremo la storica visita dei due Presidenti della Repubblica italiana e slovena alla foiba di Basovizza, momento importante per tutto il mondo degli esuli. Tuttavia mancherà un interprete importante…” Manuele Braico manca a tutti noi, a tutti quelli che lavorano per una riconciliazione storica, che adesso sembra più vicina di prima. Ci sono ancora molte questioni in ballo, tuttavia solo il dialogo può condurci nella...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×