11 luglio 1920 l’incidente di Spalato
In questi giorni molti articoli vengono dedicati all'incendio del Balkan a Trieste il 13 luglio 1920, ma raramente si fa riferimento all'uccisione di Tommaso Gulli, comandante della Regia Nave Puglia e Medaglia d'Oro al Valor Militare, e del motorista Aldo Rossi, Medaglia d'Argento al Valor Militare, a Spalato la sera del precedente 11 luglio. L'arrivo di tale notizia nel capoluogo giuliano, in cui le politiche austro-ungariche del divide et impera, sviluppate dalle autorità di Vienna negli ultimi decenni della monarchia asburgica, avevano esasperato gli opposti nazionalismi, aveva dato il via ad una serie di manifestazioni che culminarono nella sparatoria avvenuta al Balkan.
A tal...
L’Arena di Pola di giugno 2020
Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE,
nelle pagine del numero di giugno del nostro periodico avremmo dovuto leggere, rivedere e rivivere i momenti salienti di quello che - come da tradizione – è l'atteso periodo dell’annuale ritrovo dei polesani. A rovinare sogni e progetti si è intromessa la pandemia del coronavirus, in un crescendo di paurosa incertezza. Come però riassumiamo nei titoli di prima pagina, l'incontro è solo rimandato e con paziente attenzione CI VEDIAMO PRESTO!!!
Come sempre ecco qualche anticipazione del sommario:
- La Repubblica mutilata – La Venezia Giulia e il voto del 2 giugno 1946: una vicenda sconosciuta di Davide Rossi
-...
Nuove commissioni bilaterali per la storia del confine orientale
Lo scorso novembre si è celebrato il trentennale (1989-2019) dalla caduta del Muro di Berlino, un momento storico che ha coinciso con la frantumazione dei Paesi ad ispirazione socialista e lo scioglimento dei due blocchi che avevano caratterizzato il secondo Novecento. Con gli anni Novanta è poi cominciato un percorso di riavvicinamento tra Stati che per decenni avevano tenuto rapporti diplomatici assai freddi. In questa prospettiva, lo smembramento della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e la costituzione di nuove realtà nazionali come la Slovenia e la Croazia ha offerto all'Italia diverse prospettive di collaborazione.
Nel 1993 erano state istituite le Commissioni miste...
Il Presidente della Slovenia Borut Pahor ed il Presidente Mattarella a Basovizza: una sintesi politica
In merito alla imminente visita del Presidente della Slovenia Borut Pahor e del Presidente Mattarella al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati ha elaborato un documento di sintesi politica sull’importanza dell’evento.
Il mondo dell’Esodo Giuliano-Dalmata rappresentato da queste Associazioni ripone grandi aspettative per quanto scaturirà come conseguenza di tale storica visita.
Alleghiamo, di seguito, il testo elaborato.
BASOVIZZA, 13 LUGLIO 2020
LE ATTESE DEL MONDO DELL’ESODO GIULIANO-DALMATA CONSEGUENTI ALLA STORICA VISITA ALLA FOIBA DEI PRESIDENTI DI ITALIA E SLOVENIA
La...
Gli italiani di Tito
Enrico Miletto, Gli italiani di Tito. La Zona B del Territorio libero di Trieste e l'emigrazione comunista in Jugoslavia (1947-1954), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2019.
Tra il 1947 e il 1954 la Zona B del Territorio libero di Trieste (Tlt) fu al centro di mutamenti geopolitici, trasformazioni culturali, sociali e demografiche legate alla conclusione della Seconda guerra mondiale, al quadro internazionale e alla questione confinaria, che con la firma del Memorandum di Londra raggiunse un suo punto di definizione pressoché conclusivo. Se la prima fase dell’esodo giuliano-dalmata ha oramai trovato una stabile collocazione nel panorama storiografico nazionale, minore risalto hanno...
13 luglio a Trieste: una data importante, ma ancora tante questioni da risolvere
Nell’ambito del Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia riunitosi martedì 30 giugno in videoconferenza, in maniera tale da consentire ai consiglieri provenienti da tutta Italia di partecipare nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie, è stato fra l’altro approvato un documento inerente l’imminente visita congiunta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del suo omologo sloveno Borut Pahor a Trieste.
Dopo aver focalizzato in precedenti comunicazioni l’attenzione sulla visita dei due Capi di Stato al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, l’A.N.V.G.D. ha inteso fare propria una lettera aperta diffusa da Davide...