Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

IMG 20210916 073510

Anna Marsich Bandiera, madre dei fratelli eroi

Sconosciuta ai più e meramente accennata nei libri di storia, Anna Marsich Bandiera acquista un ruolo particolare nella storia risorgimentale italiana non solo per essere stata la madre dei Fratelli Bandiera fucilati nel Vallone di Rovito di Cosenza ma anche per capire, conoscere l’ambiente familiare e storico sociale dell'epoca. La vita tranquilla della nobildonna veneziana, ferma nei suoi ideali di fedelta’ all’Austria viene sconvolta dalla pazzia dei due figli che, esuli a Corfu’, perseguono ideali di unita’ e liberta’dallo straniero. Iniziera’ il viaggio nell’Italia risorgimentale che la portera’ sempre in incognito fino a Cosenza dove vedra’, ahimè, Attilio...
Zarafoibe

L’Associazione Nazionale Dalmata nell’associazione europea vittime del comunismo

Cace (And): “Si tratta di un passo importante per giungere ad una conoscenza europea e internazionale del dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata e per un auspicabile inserimento di questa pagina di storia tra i genocidi del XX secolo causati dai totalitarismi”  Roma, 10 settembre 2021 – In occasione dell’ultimo convegno di Interasso, la prestigiosa associazione europea di ex prigionieri e familiari di vittime del comunismo (che al suo interno racchiude associazioni di Germania, Slovenia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Albania, Romania, Moldavia, Lettonia e Lituania e a cui ha preso parte il delegato AND Valter Lazzari) ha accolto all’unanimità la richiesta di...
Sveta Eufemija 5

Sant’Eufemia e la scuola di Padova

L’importanza della martire di Calcedonia per la città di Rovigno è testimoniata nella splendida opera del Duomo, come pure nel campanile in cima al quale si erge la sua scultura Nei giorni che precedono il 16 settembre in tutta Rovigno fervono i preparativi per la festa di Santa Eufemia. Ce lo ricordano cantici e poesie. In ruigniso (rovignese): “Sant’Ufiemia, nostra santa Douti insieme la na guanta La nu priga, na la canta; ma l’oo’ fuorsa douta Quanta! Ruvigisa lasa vanta, Cun san Giorgio nostra santa”. L’importanza della martire Eufemia per la città e tutta la cristianità è testimoniata nella splendida opera del Duomo, nel campanile con la scultura della santa, che...
CA 3 2021

Bollettino di Coordinamento Adriatico 03/2021

Può essere consultato online, ovvero scaricato gratuitamente in formato Pdf, il bollettino 03/2021 di Coordinamento Adriatico, associazione culturale presieduta dal Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini: http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/03/CA-n.-3-2021.pdf Sommario: Vergarolla, una storia ancora da scrivere 2 L’«intraducibilità» di un sostantivo 3 Umana adempienza 4 Pola: 68° Film Festival 5 Essere-per-Heidegger. La confluenza del pensiero di Michelstaedter nei temi heideggeriani 6 La cultura teatrale nell’Istria romana 7 Umberto Veruda, pittore e bohémien triestino 10 Sherlock Holmes, l’irredentismo, i fantasmi...
Logo Bancarella Vert

Giovedì 23 settembre inizia la Bancarella

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata inaugura giovedì 23 settembre la Bancarella 2021: Salone del libro dell’Adriatico Orientale, organizzata in collaborazione con il comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La rassegna culturale proseguirà fino a domenica 26 settembre in Piazza Sant’Antonio Nuovo a Trieste. Pure in questa edizione de “La Bancarella” ci sarà la diretta streaming di tutti gli eventi.Per seguire la presentazione e i dibattiti da remoto sarà sufficiente collegarsi al sito www.arcipelagoadriatico.it Le varie conferenze saranno poi caricate sul canale YouTube...
Unnamed 3

Francesco Giuseppe ordinò di snazionalizzare gli italiani

Francesco Giuseppe ordinò la “persecuzione” degli italiani in Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia. Secondo alcuni storici la decisione dell’imperatore rimase solo sulla carta. Ma un’attenta ricostruzione su fonti originali dimostra che, purtroppo, non fu così. E questa politica fu alla base delle successive tensioni tra italiani e slavi… Il famoso – o, se si preferisce, famigerato – ordine impartito da Francesco Giuseppe d’Asburgo al consiglio della corona il 12 novembre 1866 di procedere alla germanizzazione e slavizzazione del Trentino, della Venezia Giulia e della Dalmazia, è un dato storicamente indiscutibile, essendo riportato nella documentazione ufficiale...
IMG 20210905 234202

«Tutti insieme appassionatamente» nell’Adriatico

La storia del capitano Georg Ludwig von Trapp e della sua famiglia tra Vienna, Pola, Fiume e gli Stati Uniti. “The sound of music” (Tutti assieme appassionatamente) film del 1965, diretto da Robert Wise e interpretato da Julie Andrews e Christopher Plummer è uno dei musical più celebri, seguito da generazioni di telespettatori. La trama del film racconta la storia di Maria Augusta Kutschera, una ragazza viennese che fu inviata come istitutrice nella casa di un vedovo, ufficiale della ex marina austroungarica. Maria nacque nel 1905 su un treno diretto a Vienna. Nel 1924 entrò come novizia nell’abbazia Nonnberg di Salisburgo, ma due anni dopo le fu affidato il compito di occuparsi...
MISSONI

Ottavio Missoni. Il cuore oltre l’ostacolo

I 100 anni di Ottavio Missoni, italiano di Dalmazia, nato a Ragusa e cresciuto a Zara, atleta per vocazione, capace di lanciare il cuore oltre l'ostacolo. 100 anni attraversati con stile. In pista, nella sua prima vita da atleta, e nella moda, nella seconda vita che lo farà conoscere al mondo. Balilla dell’atletismo italiano come lo definì l’articolista de Lo Sport Fascista, la più prestigiosa rivista sportiva dell’epoca, Ottavio Missoni nacque a Ragusa, città della Dalmazia, l’11 febbraio del 1921, ma crebbe a Zara dove la famiglia si trasferì quando il bimbo era ancora in tenera età. Figlio di un capitano di lungo corso e di una nobile, si avvicinò allo sport mentre...
46

La fortezza di Sebenico in un progetto europeo

Un festival all’interno delle Fortezze Europee, in primis la cinta magistrale scaligera. Quattro eventi, in quattro nazioni, per quattro settimane con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e architettonico delle mura e dei forti attraverso l’arte. Verona è capofila di questo progetto per ottenere il finanziamento europeo da 1 milione e 200 mila euro. Il lavoro è stato presentato a più mani, insieme alle città di Sebenico (Croazia), Grudziadz (Polonia) e Rasnov (Romania). Un’idea inedita con la quale il raggruppamento ha partecipato al bando nell’ambito del Programma Europa Creativa.   Il progetto si avvale della partnership di due organizzazioni...
Unnamed 2

Giovanni Radossi Presidente onorario UI

Storico direttore e cofondatore del Centro di ricerche storiche di Rovigno, professore e politico, Giovanni Radossi è stato eletto presidente onorario dell’Unione Italiana, a tempo indeterminato e a titolo onorifico. Lo ha stabilito ieri l’Assemblea, con 40 voti favorevoli, nel corso della sua quindicesima sessione, presso il Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago. A trent’anni dalla sua costituzione, l’associazione degli italiani in Croazia e Slovenia guarda ai soci che hanno segnato sia il suo percorso che quello complessivo della stessa Comunità Nazionale Italiana, contribuendo così al mantenimento di lingua, cultura e identità in queste terre, dopo che la...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×