Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
June 4th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Adim Lcze Dalmati Zara Logo

La solidarietà dei dalmati alla popolazione delle Marche

Messaggio a nome della Comunità dei Dalmati di Toni Concina, Presidente dell’Associazione Dalmati Italiani del Mondo e Sindaco del Libero Comune di Zara in Esilio.  Senigallia è la nostra casa. Senigallia è la casa di noi Dalmati. E saremo di nuovo a casa il primo e il 2 ottobre per il nostro Raduno annuale! Saremo di nuovo nella città ferita, per accompagnarla nella riscossa e nella ripresa. Nel nostro piccolo, vogliamo dare un segnale di vicinanza e di solidarietà con la speranza che la nostra riconfermata presenza sia di sostegno alle attività economiche così duramente colpite. Senigallia! Arriviamo!… Antonio Concina  Fonte: Dalmati Italiani -...
Piemonte D Istria Museo Strumenti Musicali Tradizionali

Si amplia il museo degli strumenti tradizionali di Piemonte d’Istria

Nel pomeriggio di sabato 10 settembre Piemonte d'Istria, pittoresco borgo dell'alto buiese, si è riempito di suoni e musica per inaugurare l'allargamento della bella realtà museale del luogo. Come spiegato da Claudio Stokovaz, sindaco di Grisignana, era doveroso esporre al pubblico i reperti archeologici individuati nel sito di Santa Croce, scoperto già nel 1903 da Carlo Marchesetti. "Quando nel 2011 l'Acquedotto istriano posava le tubature nelle vicinanze di Circotti ci si è imbattuti in alcuni interessanti resti e, bloccati gli scavi, sono intervenuti gli esperti che su una superfice di solo 58 metri quadrati hanno trovato resti di sei diverse epoche storiche: dal neolitico...
Culturaidentita 0922 Copertina Alida Valli

Alida Valli e i divi controcorrente

Torna in edicola dopo la pausa estiva Culturaidentità il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini che in questo numero di settembre si sofferma sui 90 anni del Festival del Cinema di Venezia e sui grandi divi italiani controcorrente. Nella copertina, firmata da Beatrice Buonaiuto, lo sguardo più magnetico del Cinema italiano di tutti i tempi: Alida Valli. La diva istriana dei Telefoni Bianchi che disse no ad Hollywood viene raccontata da suo nipote Pierpaolo De Mejo, che ci restituisce un inedito ed emozionante ricordo della nonna. Poi Marcello Mastroianni, Sergio Leone ed Ennio Morricone “dipinti” da Raffaella Salamina, Alvaro Gradella e Francesco...
Stefano Corso Chi E Cufter Castelvecchi

Carlo Coretti, il fotografo irredentista

Sessantacinque cassette di legno rimaste dimenticate e nascoste per decenni. Al loro interno migliaia di negativi su vetro tridimensionali inediti, che ripercorrono l’Italia dei primi del ‘900 attraverso eventi storici, personaggi chiave, monumenti, chiese e scorci cittadini molti dei quali non più esistenti. Un’indagine storica che ricostruisce l’esistenza dimenticata, vissuta cento anni prima, di un fotografo attivista attraverso i suoi occhi e le fragili immagini su vetro raccolte, conservate e mai pubblicate. Un percorso di ricerca che metterà in luce due esistenze tanto diverse e lontane ma legate in maniera indissolubile dalla passione politica e dall’amore per la...
Fiume Bandiera

L’affascinante storia del tricolore fiumano

“Le bandiere di Fiume – monografia dei 200 anni di lotta della città per ottenere il diritto alla propria bandiera”. Questo il titolo della monografia scritta da Željko Heimer, pubblicata dall’Associazione Stato libero di Fiume (Slobodna država Rijeka) e presentata giorni fa. Un libro grazie al quale, come detto dall’autore, viene presentata la storia complessa del tricolore fiumano e dello stemma. “I primi dati risalgono circa al XIV- XV secolo, però sappiamo che lo stendardo, che si trova in piazza della Risoluzione, è stato messo nel XVI secolo (1508), quindi immagino che ci fosse una bandiera ufficiale in quel periodo. Non sappiamo esattamente quale, probabilmente...
Una Rosa Per Norma 2022

Ricordare Norma Cossetto? Una scelta d’amore

Il 4 e 5 ottobre 2022, in oltre 200 città italiane ed estere, si svolgerà “Una Rosa per Norma Cossetto”, la manifestazione patriottica promossa dal Comitato 10 Febbraio. Siamo, infatti, arrivati alla IV edizione di Una Rosa per Norma Cossetto. Quest’anno abbiamo scelto una frase che la racconta più di ogni altra: "Una scelta d'amore". Non è forse una scelta amare qualcuno? L’amore va coltivato ogni giorno, preservato e difeso. E non è facile. Quando i partigiani comunisti chiesero a Norma di rinnegare Patria e famiglia, la misero davanti a una scelta: o salva la vita o salva la fedeltà ai propri amori. Cosa abbia deciso lo sappiamo bene. Ed è per questo che dopo più di...
Lega Nazionale Cerimonia Ronchi Dei Legionari 2022

La Lega Nazionale ha commemorato la partenza dell’impresa fiumana

Come tradizione, anche quest'anno, la Sezione di Fiume della Lega Nazionale, in sinergia con il Comune di Monfalcone e il Comitato per la Valorizzazione storico-letteraria di Gabriele d'Annunzio di Ronchi dei Legionari, ha ricordato l'Impresa di Fiume, un tassello importante della storia fiumana e italiana del secolo breve. La cerimonia si è svolta presso il monumento che ricorda la partenza della colonna di disertori del Regio Esercito e di volontari che nella notte tra l'11 ed il 12 settembre 1919 seguirono d'Annunzio in marcia verso Fiume, il cui Consiglio Nazionale Italiano aveva chiesto l'annessione al Regno d'Italia in nome del principio di autodeterminazione dei popoli già il 30...
Nuovo Cinema Buie Locandina

«Nuovo cinema Buie», la forza delle emozioni

La proiezione in piazza San Servolo del docufilm di Alessio Bozzer è stata seguita da un vasto pubblico. Alcuni spettatori hanno condiviso i loro ricordi. Dopo Los Angeles, Gorizia e Abbazia, il documentario sulla storia di Buie e il suo cinema è stato proiettato pure “in casa”. A ingresso libero, sono state centinaia le persone giunte in piazza San Servolo per vedere il risultato di ben cinque anni di produzione. Come dimostrato, la “grande storia” è fatta sempre di piccole vicende, ricche di sfumature. “Nuovo cinema Buie” fa questo, racconta un momento storico e un luogo di grande importanza nell’evoluzione della storia. Le protagoniste del film sono due comunità,...
Cover Leonardo Malatesta L Impresa Di Fiume Editoriale Programma

D’Annunzio, l’impresa di Fiume e la Dalmazia

Il 12 settembre 1919, la popolazione italiana di Fiume accoglieva trionfalmente Gabriele d'Annunzio alla testa della sua colonna di volontari e di disertori del Regio Esercito. Un colpo di mano che intendeva risolvere lo stallo diplomatico inerente la definizione del nuovo confine tra l'Italia ed il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Tra le molteplici pubblicazioni edite in occasione del recente centenario dell'impresa fiumana, segnaliamo oggi il lavoro del giovane storico militare Leonardo Malatesta "L'impresa di Fiume. D'Annunzio e i suoi legionari in Dalmazia dal 1919 al 1920". Fiume, la città olocausta. Nel corso del secolo breve fu al centro di molti eventi storici. Uno di...
Vittoriale Degli Italiani

Il Vittoriale, i fiumani e il dialogo europeo

Con riferimento all’intervento del signor Bernkopf in merito alla bandiera del Comune di Rijeka/Fiume esposta sui pennoni al Vittoriale degli italiani , vorrei spiegare al pubblico dei lettori una realtà di fatto. In qualità di Segretario Generale della Società di  Studi Fiumani e direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume, ricostituiti in esilio a Roma nel 1960, sono molto grato al Presidente della Fondazione del Vittoriale Giordano Bruno Guerri per aver offerto in questi anni la più ampia collaborazione e amicizia verso la nostra istituzione. Tale collaborazione ha portato fecondi frutti non solo nell’ambito degli studi sul periodo dannunziano di Fiume, ma anche nella...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×