L’ebreo fiumano Gianni Polgar racconta la Shoah
Giornata della Memoria. Il Liceo «Terenzio Mamiani» di Roma ha organizzato una conferenza online in collaborazione con la Società di Studi Fiumani - Archivio Museo Storico di Fiume
di Stella Defranza - 23/01/2021
Fonte: La Voce del Popolo
Sono stati toccati tanti temi importanti seppur dolorosi nel corso della conferenza online intitolata “Ricordare la Shoah”, organizzata dal Liceo Statale “Terenzio Mamiani” di Roma in collaborazione con la Società di Studi Fiumani e l’Archivio del Museo storico di Fiume per ricordare le vittime dell’Olocausto. L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio della Regione Lazio. Il referente del Progetto Memoria, il docente...
Promozione della storia istriana, fiumana e dalmata
Ricerche e iniziative culturali dell’A.N.V.G.D. e della Società di Studi Fiumani nel 2020
Teleconferenza in diretta sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 17:00 su questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=lmULOg6_pKg
(la conferenza rimarrà poi qui visibile)
Seconda parte:
http://www.youtube.com/watch?v=uhbrnB2Rd1I
Nonostante le difficoltà logistiche ed operative conseguenti alle restrizioni anti-Covid, il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Società di Studi Fiumani, associazioni cui l'amministrazione di...
Master universitario su Foibe ed Esodo
Ha avuto inizio il primo Master universitario di I livello in Italia sul tema dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe a cura dell’UNIVERSITA’ TELEMATICA “NICOLO’ CUSANO” IN COLLABORAZIONE CON SOCIETA’ DI STUDI FIUMANI- ARCHIVIO MUSEO DI FIUME E ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA FIUMANA ISTRIANA DALMATA NEL LAZIO: le iscrizioni sono sempre aperte (mail informazioni@unicusano.it).
Il titolo del Master, coordinato scientificamente dalla Prof.ssa Maria Paola Pagnini, è Esodo Giuliano Dalmata e le Foibe: un patrimonio culturale da non dimenticare.
UNICUSANO – TELEMATICA , SOCIETA’ DI STUDI FIUMANI (Presidente Giovanni Stelli) ed ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA FIUMANA...
60 anni della Società di Studi Fiumani a Roma
La Società di Studi Fiumani compie quest’anno il 60° anniversario della sua rifondazione in esilio a Roma. Nel 1923 fu invece costituita a Fiume e nel 2023 ricorrerà il centenario.
Ricordare l’Archivio-Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani, sorto a Roma nel 1963, vuole essere un ulteriore stimolo per un approfondimento della storia taciuta, comunque sia erroneamente conosciuta, vissuta con grande dignità dalla popolazione fiumana in fuga dalla dittatura comunista jugoslava per conservare soprattutto la propria identità e libertà.
Istituzione riconosciuta con decreto dell’allora Ministro della Pubblica istruzione on. Oscar Luigi Scalfaro, datato...
Master su esodo giuliano-dalmata e foibe
L'Università telematica Niccolò Cusano di Roma in partnership didattica con la Società di Studi Fiumani Archivio-Museo Storico di Fiume bandisce il Master di I livello Esodo giuliano-dalmata e foibe: un patrimonio storico-culturale da non dimenticare.
L’obiettivo è quello di fornire conoscenza aggiornata sotto il profilo scientifico riguardante la lettura di un complesso periodo storico che molti protagonisti, e in particolare discendenti dei protagonisti primari, hanno vissuto in prima persona allontanandosi dalle loro terre di origine o perdendo in modo atroce parenti ed amici senza aver mai avuto giustizia. L’argomento è storico ma anche geografico, sociale, giuridico,...
D’Annunzio a Trieste e a Fiume
In seguito agli eventi del 12 settembre u.s. “D’Annunzio a Trieste e a Fiume” la Società di Studi Fiumani considera queste azioni, al di là delle dichiarazioni più o meno giustificative, profondamente sbagliate e dannose.
Rilievo mediatico e ripercussioni diplomatiche hanno avuto alcune azioni organizzate in Italia (a Trieste) e a Fiume in occasione dell’anniversario dell’Impresa fiumana di d’Annunzio. Ci limitiamo a quelle promosse da alcuni cittadini italiani nella città quarnerina.
Nella mattina del 12 settembre una grande bandiera italiana è stata appesa sull’inferriata del Palazzo del Governo di Fiume e sette giovani si sono fatti fotografare con la bandiera alle...
“Il vento degli altri” alla Casa del Ricordo
Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 18,00 presso la Casa del Ricordo in via San Teodoro, 72 (Roma) verrà presentato il romanzo di Silvia Cuttin "Il Vento degli altri" (Pendragon, Bologna 2017)
Modera
Marino Micich (Direttore Archivio Museo Storico di Fiume)
Intervengono
Donatella Schürzel (Presidente Comitato di Roma ANVGD)
Emiliano Loria (Archivio Museo Storico di Fiume)
Sarà presente l’Autrice Silvia Cuttin
La storia è ambientata a Fiume nel corso del Novecento: "Il vento degli altri" è un romanzo di voci, che vuole trasformare la memoria in...
La patria Fiume
La Società di Studi Fiumani sorta in esilio a Roma nel 1960, ricorda a tutti gli amici e sostenitori lo spirito aperto e sincero di Fiume, la Perla del Quarnaro. Ricorda a tutti la sua gente costretta ad andare nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale fondando a Roma nel 1964 un Archivio Museo storico di Fiume con le proprie forze nell'indifferenza delle istituzioni pubbliche. Solo con la legge del Giorno del Ricordo del 2004 qualcosa in meglio è cambiato per la tutela della Memoria di tutti i giuliano-dalmati.
LA PATRIA FIUME - Antonio Widmar esule fiumano
Il mondo nel senso di lontananze, di continenti, di paesi, di popoli, per noi Fiumani è concetto abituale....
Accordo italo-croato sulle sepolture di guerra
«In Croazia i militari e civili che hanno perso la vita a causa di operazioni belliche nella Seconda guerra mondiale e di operazioni del dopoguerra hanno diritto a un degno eterno riposo»: la legge croata è in linea con la Risoluzione 1481 sulla condanna internazionale dei crimini dei regimi totalitari comunisti approvata dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa il 25 gennaio 2006 e con la risoluzione del Parlamento Europeo del 2 aprile 2009 su Coscienza europea e totalitarismo. L'11 aprile 2013 il Governo croato retto da Zoran Milanović ha emanato un decreto che istituisce la Commissione e indica i 21 membri; il Presidente della Commissione è il Ministro dei...
Fiume nuovo ponte europeo di dialogo
Dopo l'esito positivo della visita all' Archivio Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani con sede a Roma del Sindaco di Fiume-Rijeka Vojko Obersnel del 16 novembre 2017, prende sempre più spazio l'idea di sviluppare a Fiume-Rijeka un laboratorio culturale europeo permanente.
Lo sviluppo sempre più importante del polo universitario nella città quarnerina lascia spazio a progetti molto importanti in tale campo; inoltre Fiume sarà capitale europea della cultura 2020 con il tema "Il porto delle diversità", che sicuramente metterà in risalto il ruolo della città laboratorio del Novecento nel quadrante dell’Adriatico nord-orientale e del mondo subdanubiano.
Per...
1
2