Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947)
Vent'anni fa veniva data alle stampe nella collana Sussidi delle Pubblicazioni dell'Archivio di Stato una ricerca svolta in sinergia dalla Società di Studi Fiumani di Roma e dallo Hrvatski Institut za Povijest di Zagabria dedicata al censimento delle vittime di nazionalità a Fiume durante la Seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi al conflitto.
Si tratta di "Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947)" a cura di Amleto Ballarini e di Mihael Sobolevski, i quali hanno raccolto in questo volume bilingue (italiano e croato) informazioni e documenti provenienti dagli archivi della ex Jugoslavia divenuti finalmente accessibili nel corso degli...
Il programma di San Vito 2022 a Fiume della Società di Studi Fiumani
La Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume sarà per la 33° volta a Fiume (Rijeka). Nel 1990 iniziò il dialogo culturale con la città di origine. Una tradizione di autentico dialogo europeo tra italiani e croati.
La Società di Studi Fiumani parteciperà assieme all’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio vari incontri ufficiali con il Sindaco della città di Fiume-Rijeka Marko Filipović, con la Comunità degli italiani di Fiume e con la Scuola Media Superiore italiana.
Quest’anno il premio letterario “San Vito”, indetto tradizionalmente dalla Società di Studi Fiumani per le scuole italiane di Fiume, non si...
Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale nei lavori di Matteo Carnieletto
In occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo 2022 il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Società di Studi Fiumani hanno organizzato presso la Casa del Ricordo (struttura che Roma Capitale ha affidato a loro fin dall’inaugurazione a gennaio 2015) la conferenza “Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale”, che può essere rivista sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata:
http://www.youtube.com/watch?v=ZR6aHuOJI2U&t
Introducendo l’evento, moderato da Lorenzo Salimbeni (responsabile comunicazione Anvgd), la professoressa Donatella...
10 febbraio: il dovere di ricordare
Un momento di riflessione della Fondazione Levi Pelloni sulla tragedia delle foibe e l’esodo dei giuliano-dalmati
Partendo dall’assioma, caro alla nostra Fondazione, che il ricordare è prima di tutto un dovere civico e morale per evitare il ripetersi di pagine tragiche che ancora oggi creano divisioni e rancori, il 10 febbraio presso la Sala Alessandrina del Museo dell’Arte Medica di Roma si sono incontrati Luciana Ascarelli, vice presidente della Fondazione, Franco Laicini della Società di Studi Fiumani, Francesco Raponi dell’omonima Fondazione, lo storico Pino Pelloni e l’attrice Mariella Sapienza.
“Come per il Giorno della Memoria – ha spiegato Pino...
Mattarella nomina Melita Sciucca (Comunità Italiana di Fiume) Cavaliere
La Società di Studi Fiumani apprende con grande soddisfazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia la prof.ssa Melita Sciucca, Presidente della Comunità Italiana di Fiume.
Le motivazioni della nomina – le iniziative promosse per tutelare la minoranza italiana di Fiume e per sviluppare il dialogo tra gli esuli fiumani, la Comunità italiana di Fiume e le istituzioni dell’attuale maggioranza croata – hanno ispirato e ispirano, da oltre trent’anni, l’attività della nostra Società che, proprio in collaborazione con la Comunità italiana di Fiume, nonché con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo -...
La Società di Studi Fiumani a Roma con archivio e museo
La Società di Studi Fiumani e l’Archivio Museo storico di Fiume ha sede nel Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma dal 1960 e offre un servizio gratuito giornaliero alla cittadinanza, agli studenti e ai ricercatori universitari.
Sorta in esilio autonomamente e con i soli contributi degli esuli fiumani, da anni è un ente riconosciuto dal Ministero per beni culturali e dalla Soprintendenza dei beni archivistici e museali del Lazio. Dal 2004 è un ente riconosciuto dalla l. 92/2004 “Il Giorno del Ricordo”.
La SSF pubblica semestralmente la Rivista di studi adriatici ‘FIUME’ e possiede: a) un archivio con oltre 120.000 documenti, in parte informatizzati e in corso di...
Pubblicati gli Atti di due convegni su Fiume
Ricco di spunti, dati e prospettive il Convegno internazionale tenutosi recentemente nell’Aula consiliare di Fiume sul tema “La storia dimenticata dei popoli d’Europa: la città di Fiume negli anni d’oro di Giovanni Ciotta e altri esempi”, organizzato dall’associazione Stato Libero di Fiume, dal Museo civico di Fiume, dalla Fondazione Coppieters, in collaborazione con la Società di Studi Fiumani, l’Istituto culturale ungherese Liszt e la Comunità degli Italiani di Fiume, con il sostegno della Città di Fiume e della Regione litoraneo-montana.
Rimandiamo per l'ampio resoconto della giornata di studi all'articolo pubblicato sul quotidiano La Voce del Popolo, ma segnaliamo...
I verbali del Consiglio Nazionale Italiano di Fiume (1918-1920)
In una delle ultime sedute del Parlamento di Budapest nelle tumultuose settimane che nell'autunno 1918 portarono all'implosione dell'Impero austro-ungarico (proclama imperiale di riforma in senso federale della porzione austriaca dell'Impero, crollo del fronte del Piave e di Salonicco, rivolte sociali e nazionali) il rappresentante di Fiume Andrea Ossoinack si appellò al wilsoniano principio di autodeterminazione dei popoli per il capoluogo del Carnaro, la cui italianità andava riconosciuta e rispettata.
Il 29 ottobre si autoproclamava lo Stato degli sloveni, croati e serbi, che raccoglieva queste componenti presenti all'interno della compagine imperiale asburgica: nessuno Stato...
30 anni di dialogo tra Fiume e gli esuli fiumani
Fiume, 1991-2021. Quest'anno ricorrono i primi 30 anni di dialogo con la città di origine da parte delle associazioni fondate dagli esuli fiumani: Società di Studi Fiumani e Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio (AFIM-Lcfe).
Nel libro a cura di Giovanni Stelli e Marino Micich edito nel 2010 viene narrato il lungo percorso di civiltà e cultura europea, che ha permesso il ritorno culturale degli esuli fiumani nella città di origine, oggi appartenente alla Repubblica di Croazia.
A fine ottobre ci sarà proprio nel capoluogo del Carnaro il raduno dei fiumani promosso dall'AFIM-Lcfe presieduta da Franco Papetti. Una iniziativa impensabile fino...
Difendere il Giorno del Ricordo e la memoria di Foibe ed Esodo
Incontro dibattito sulle foibe e l'uso della storia tenutosi a Roma al liceo Nomentano di Roma nel pomeriggio di ieri 12 ottobre con pubblico ampiamente composto da docenti. Partecipanti Eric Gobetti (autore del libello giustificazionista "E allora le foibe?"), Tomaso Montanari (neorettore dell'Università per Stranieri di Siena ma recente protagonista di dichiarazioni contrarie al Giorno del Ricordo e giustificazioniste) e Marino Micich ( Società di studi fiumani - Archivio Museo storico di Fiume).
In sostanza Gobetti e Montanari hanno ribadito la loro nota posizione sulle foibe, sull' esodo giuliano dalmata e soprattutto per una buona parte del convegno i due suddetti invitati hanno...