«Il Dalmata» di agosto 2022 è online
Può essere gratuitamente consultato online sul portale Dalmati Italiani oppure scaricato in formato Pdf il numero di agosto 2022 de "Il Dalmata", mensile dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio:
IL DALMATA 118a_agosto 2022
Ampio spazio è dedicato al Raduno dalmata che si svolgerà a Senigallia (AN) l'1-2 ottobre, ma non mancano gli approfondimenti sulla storia della Dalmazia e le rubriche dedicate a Zara ed ai lettori. Pubblichiamo l'editoriale del Direttore, Matteo Carnieletto.
*
Mare Adriatico, sponda occidentale. Sto rileggendo Una vita sul filo di lana, l’autobiografia di Ottavio Missoni scritta con Paolo Scandaletti. “Tai” lo...
L’istroromeno, un bene da tramandare alle generazioni future
Si è tenuta, a Valdarsa (Susgnevizza), l’edizione 2022 della tradizionale Giornata della lingua valacca, Zija de vlåška limba, portata avanti dall’associazione “Spod Učke”, in collaborazione con l’Ecomuseo “Vlaški puti” (Sentieri valacchi), nell’ambito del suo programma finalizzato alla salvaguardia della parlata in parola, considerata anche dall’Unesco come una delle lingue del mondo in pericolo.
La parlata è oggi, tra l’altro, pure la lingua ufficiale del Centro d’interpretazione “Vlaški puti” allestito al pianterreno dell’edificio in cui opera la locale sezione della Scuola elementare “Ivan Goran Kovačić” e inaugurato nel novembre 2019. In...
La tragedia degli Internati Militari Italiani dopo l’8 settembre
Dalle nebbie del passato è rispuntata una straordinaria testimonianza corale sulla tragedia dei nostri soldati tradotti in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre. Ufficiali e soldati, di qualunque orientamento politico e religioso, che hanno avuto il coraggio di rifiutare l’arruolamento nella Repubblica di Salò per non tradire la Patria, sono stati inviati come pecore da macello nei lager e nei campi di lavoro sparsi in tutta l’Europa sotto il giogo nazista. Mauthausen, Dora, Krankenhaus, Dachau sono solo alcune delle tristi mete che questi coraggiosi patrioti hanno raggiunto, sperimentato e sofferto. Tra loro nomi che diverranno famosi come Guareschi, Rebora, Carpi, Lazzati,...
Grado nelle opere di Josef Maria Auchentaller
Durante tutta l’estate 2022 Grado festeggia i 130 anni di storia come Stazione di cura e soggiorno. Tra i tantissimi eventi in programma, spicca la mostra “Tra mare e cielo. Grado nelle opere di Josef Maria Auchentaller”
Nel 1892 l’imperatore Francesco Giuseppe I proclama Grado “stazione di cura e soggiorno” all’interno della contea principesca di Gorizia-Gradisca. Il documento stabiliva le “norme fondamentali per la regolazione dell’azienda di cura e per l’emanazione di un Regolamento di cura per il circondario di cura di Grado” riconoscendo l’Isola, di fatto, quale “Kurort”, ovvero luogo curativo e stazione balneare di riferimento per quella che...
Laboratori teatrali in istroveneto presso la CI di Pola
I laboratori teatrali in istroveneto per bambini dai 7 ai 12 anni organizzati dalla CI di Pola sono stati un successo grazie anche alla sapiente guida degli attori Petra Bernarda Blašković e Luka Juričić i quali hanno preparato le attività per i frequentatori. I laboratori si sono tenuti a cadenza quotidiana dalle ore 8 alle 13 nella sede del sodalizio di via Carrara: vi hanno aderito una decina di bambini, perlopiù alunni della “Giuseppina Martinuzzi” vogliosi d’imparare il dialetto istroveneto.
I due attori, che abbiamo conosciuto anche nelle vesti dei Polesanich, hanno proposto ai ragazzi svariati temi tra i quali il movimento in scena, il corpo in scena, il lavoro sulla...
Le pubblicità a Zara di inizio Novecento esprimono italianità
Il portale dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio ha raccolto un gruppo di réclame pubblicitarie tratte dal giornale Il Dalmatino di inizio ‘900, ove si leggono i nomi di vie e piazze di Zara come ad esempio Piazza S. Simeone, Calle Ziliotto, Calle del Conte, Calle del Tribunale, Piazza dei Signori, Calle Calceniga, Calle Canova, Piazzetta S. Rocco.
Da notare i primi numero di telefono a sole due cifre e alcuni slogan per catturare l’attenzione, tipo il noleggio automobili “Servizio oltre confine in qualsiasi ora del giorno e della notte”, “prezzi da non temere la concorrenza” oppure la famosa polvere insetticida con i “fiori di...
È uscita “l’Arena di Pola” di agosto 2022
Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA,
cari Soci dell'AIPI-LCPE,
puntuale ecco in uscita il numero di agosto de L'Arena di Pola, con pagine speciali dedicate all'anniversario dell'eccidio di Vergarolla. Non mancano naturalmente tantissimi e vari ulteriori argomenti attinenti l'attualità, la storia, la memoria e la tradizione, di cui tracciamo di seguito il sommario:
• Senza dimenticare – la Presidente Graziella alla 76.ma Commemorazione dei Martiri di Vergarolla a Pola
• Prosegue il progetto “Senza malizia” dedicato a Laura Antonelli
• Claudio Antonelli ricorda la sorella
• Era il 23 agosto. Oltre due secoli fa- la fine della Repubblica di Venezia nell'Adriatico...
Trionfale ritorno per la sagra delle cioche a Gallesano
Mai tanta folla per la Festa delle cioche a Gallesano. Certo, è stata la prima edizione post-Covid. Negli anni scorsi erano stati organizzati degli eventi alternativi, tra cui laboratori e mostre, a seconda delle norme in vigore. Quest’anno si è potuto finalmente festeggiare come una volta, e la Comunità degli Italiani “Armando Capolicchio” di Gallesano ha fatto di tutto per il come back della sagra paesana. Ogni via, ogni piazza del paese è stata animata sin dalla mattinata con una serie di eventi che ha visto la partecipazione dell’intera località, ma anche di numerosi ospiti.
Porzioni a volontà
L’evento clou si è tenuto in serata sul campo di pallamano per la...